1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotocamera in afocale
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Salve gente!
Ho acquistato una canon a630

Immagine

e come si dovrebbe intuire dalle foto è possibile svitare un anello in plastica dall'obbiettivo per collegare un anello adattatore come questo

Immagine

e successivamente delle lenti aggiuntive per il tele o il grandangolo.
Stavo pensando: non è che ci posso attaccare qualche anello per collegare la fotocamera sull'hyperion (o da qualche altra parte) e fotografare comodamente in afocale senza tenerla in mano?

Aiutatemi :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ci sono i raccordi della baader per gli oculari hyperion, bisogna vedere la compatibilità con canon.

http://www.miotti.it/index.php/item/pro ... /9790.html

Altrimenti se non vuoi tenere la macchina in mano c'è il supporto microstage da fissare all'oculare.
Uno lo trovi in vendita al mercatino del forum.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Preferisco evitare il microstage...
Degli hyperion ho letto

"Accoppiandoli con un anello di estensione lungo 11 mm S 54/S 54 ed un anello di conversione M 43/T-2 è possibile l'adattamento di fotocamere convenzionali."

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo io ce li ho e funzionano perfettamente, la compatibilità è data dal diametro dell'adattatore in quanto la filettatura è quella standard dei filtri fotografici.

L'adattatore della foto che hai inserito dovrebbe essere quello da 58mm quindi hai bisogno dell'anello "universale" di prolunga per il collegamenteo dell'Hyperion e l'anello addattatore per il 58mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Vicchio ha scritto:
Confermo io ce li ho e funzionano perfettamente, la compatibilità è data dal diametro dell'adattatore in quanto la filettatura è quella standard dei filtri fotografici.

L'adattatore della foto che hai inserito dovrebbe essere quello da 58mm quindi hai bisogno dell'anello "universale" di prolunga per il collegamenteo dell'Hyperion e l'anello addattatore per il 58mm.


Ciao bello!
Il problema è che sto andando in sbattimento con tutte queste sigle :lol:
Ricapitoliamo:
Compro l'adattatore per la mia fotocamera che ha una filettatura (femmina?) da 58mm
L'hyperion, se non ricordo male, ha una filettatura maschio da 54mm (non ce l'ho sotto mano, ditemi se sbaglio)

Quindi in sostanza mi servirebbe un anello adattatore 58mm maschio / 54mm femmina? Esiste?
E' essenziale l'anello di estensione S 54/S 54?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Dimenticavo: dove compro queste cose? Su otticasanmarco non le trovo...

PS Nel frattempo ho preso su ebay l'adattatore canon..

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Gli anelli dovrebbero essere questi:

BP2958090 Anello estensore SP54/SP54 per oculari Hyperion
BP2958058 Anello DT SP54/M58 per Hyperion

Non è che mi trovo con qualche filettatura scambiata (maschio invece di femmina o viceversa)?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
filippom ha scritto:
Gli anelli dovrebbero essere questi:

BP2958090 Anello estensore SP54/SP54 per oculari Hyperion
BP2958058 Anello DT SP54/M58 per Hyperion

Non è che mi trovo con qualche filettatura scambiata (maschio invece di femmina o viceversa)?


Ciao Filippo!
Ho comprato gli anelli da Unitron, forse dellanello 54/54 di prolunga puoi farne a meno ma a me hanno consgiliato di prenderlo, costa pochi euro (mi sembra 10).
Sul catalogo Unitron trovi i codici, però aspetta di avere in mano l'adattatore della Canon per essere certo del diametro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Costano 12 euro a capoccia.
Grazie per le dritte :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ne approfitto di resumare questo topic per fare qualche domanda relativa alla fotografia in afocale. Il problema del fuoco come si risolve? Andando a caso, muovendo la macchinetta sull'oculare finché non si arriva ad una foto decente? Perché sul display LCD della macchinetta non riesco a vedere quando sono fuori fuoco (capirai, sarà un pollice...). Poi, il fuoco della macchinetta va impostato su infinito? Non so perché ma ieri mi è venuto il dubbio... in realtà io non sto fotografando qualcosa di *vicino*? Il fuoco dovrebbe essere impostato all'infinito solo se i raggi provengono praticamente paralleli dalla fonte. E' così per gli oculari?

Grazie mille :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010