1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il miglior 66 ED-SD?..
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'avvicinarsi al meridiano della nostra Via Lattea, stò sentendo la necessità di accorciare la focale per poter riuscire a riprendere meglio gli oggetti più estesi sfruttando il sensore della mia SXVm7.
Penso quindi ai piccolini 66 ED che ci sono oggi in giro.
Il Taka 60 è una piccola meraviglia (oltre ad avere la focale più corta di tutti), ma mi chiedo come si comportano i suoi cugini più economici?..
Tenete presente che non ho intenzione di usarlo in visuale perchè 66 sono sempre millimetri e comunque troppo pochi, e poi ho intenzione di usarlo solo per riprese ccd.
Com'è il cromatismo in fotografia?....chi avesse degli esempi fotografici validi me li mostri e avrà il mio eterno riconoscimento :wink:
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior 66 ED-SD?..
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Penso quindi ai piccolini 66 ED che ci sono oggi in giro.

Io è da un paio di settimane che cerco di combinare un test di un 66ED e sono un paio di settimane che non appena lo sfioro butta già acqua, trombe d'aria e tempeste varie... Non è che lo Scopos è un vettore di sfiga??? :shock: :shock: :shock: :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 18:38 
Il 66ED WO si dice abbia un pessimo spianatore...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede:
avevo già sentito questa storia dello spianatore, ma io lo userei solo con la ccd percui lo spianatore mi interessa poco.

Roberto:
e tu il test fallo e zitto!...così nemmeno Giove pluvio se ne accorge... :wink: ...dai che aspetto la tua recensione.

Grazie per le risposte.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Giampa',
vai sul mio sito e vedi le foto fatte con il 66WO e la sxv-h9.
Come vedrai il campo e' bello curvo (per non dire che e' un banana) ma e' utilizzabile al limite con il mio ex-sensore (h9) (nel senso che solo i bordi estremi scappano).
Sulla tua sxv-m7 non avrai problemi... garantito.


Lo spianatore del 66..
La prima versione era disastrosa.
http://astro.xchris.net/?q=node/72


La seconda funziona molto meglio,
ma non e' ancora perfetto sulle DSLR.
(forse e' un problema di flessione del fok... non ho ancora investigato.Ad ogni modo e' anni luce distante dal primo che era inutilizzabile)

Come vedi dalla foto della DSLR, il cromatismo e' praticamente assente.Ad ogni modo taglia l'IR, e poi sei tranquillo.

Tra l'altro,
con il 66 usavo con profitto l'sxv-guider con guida fuori asse e trovavo SEMPRE una stella su cui guidare!
http://astro.xchris.net/files/66.jpg
(e' una economica guida fuori asse Meade..)

Il fuoco e' facile, con la demoltiplica.
Unico neo e' che manca un cercatore e il suo originale costricchia. (tieni conto che il tubo ha un attacco tutto suo..)

Per me e' GO, soprattutto su un sensore piccolo.

Qualche foto del piccolo 66 da Milano città con questo setup
http://astro.xchris.net/?q=node/84
http://astro.xchris.net/?q=node/82
http://astro.xchris.net/?q=node/46
http://astro.xchris.net/?q=node/48

e una dallo star party
http://astro.xchris.net/files/active/1/120_large.jpg

Se hai qualunque dubbio chiamami.
Ciao

Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Roberto:
e tu il test fallo e zitto!...così nemmeno Giove pluvio se ne accorge... :wink: ...dai che aspetto la tua recensione.

Il problema è che manca il cielo! (stasera è sereno e ovviamente sono di turno :evil: ). Se può andare bene un "tits-test" sulla vicina di casa... :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
scusa Christian,ma lo spianatore è lo stesso dell'80?E quali sono le differenze tra il primo ed il secondo e quando sono usciti?
ciao

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
no no,
e' uno spianatore dedicato!
QUello dell'80 non andava per niente,
questo a patto di riuscire a tenerlo assiale & co, funziona.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le preziose informazioni Cris. :D
Mi fà piacere sapere che i problemi con lo spianatore siano migliorati.
Un saluto.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> Roberto:
Il problema è che manca il cielo! (stasera è sereno e ovviamente sono di turno :evil: ). Se può andare bene un "tits-test" sulla vicina di casa... :D


A me basta e avanza il tits-test!
:wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010