1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida! Help me!!!
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

sto approfittando di queste sere di Luna per provare l'autoguida STAR 2000. Tenendo presente il manuale del software (quello in dotazione con la MX916) assolutamente povero di notizie sul setup dell'autoguida, sto provando varie soluzione per tentativi. I risultati? Assolutamente negativi. Chiedo aiuto a chi conosce questo sistema, o comunque è più esperto di me in faccende di autoguida.
Utilizzo una EQ6 GOTO, con porta autoguida ST4, pilotata dal box STAR 2000 e da una MX916. La prima immagini che vedete è un particolare di un campo intorno a Vega. Guardate che strana forma hanno le stelle. :cry: :shock: :(
Il tempo di posa è di circa 3-4 minuti. Dopo vari tentativi sono riuscito ad ottenere ciò che vedete nella seconda foto (stesso campo): la guida non è migliorata, ma almeno le stelle lasciano solo una strisciata! Eseguendo una posa veloce di circa 30 secondi non guidata, le stelle appaiono perfettamente tonde. Cosa suggerite? Dove devo mettere le mani secondo voi? Da che cosa dipende questa strana forma delle stelle? E le domande sarebbero ancora tante!!! :cry: :cry:
Ciao e grazie.

Paolo R.

Immagine
Immagine

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che sw usi? Quello originale della starlight?
Hai impostato a mano la velocità di guida o hai lasciato fare tutto al sw?
Hai fatto un decente allineamento polare prima di fare le prove?
Buona giornata.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Manca un dato fondamentale.
La direzione delle strisce.
Se non indichi l'angolo di rotazione della camera o la posizione del nord è impossibile fare una diagnosi, già di per sé difficile a distanza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao amici,

intanto grazie per il vostro interessamento.

Rispondo a Pinbert:
- utilizzo il software della Starlight (qualcuno mi dice di non essere mai riuscito a guidare con questo software);
- la velocità di guida nel primo caso era impostata manualmente a 0.5 e nel secondo caso a 0.125 (da pulsantiera EQ6);
- l'allineamento polare è stato effettuato col cannocchiale polare della montatura ed è stato accurato. Ad ogni modo almeno la parte di campo intorno alla stella guida doveva venir fuori decente, poi caso mai ci sarebbe potuta essere una certa rotazione di campo docuta ad un allineamento scarso. Ma in due minuti tutto sto macello!


Rispondo a Renzo:

- nell'immagine qui sotto ho segnato la direzione del Nord;
- la matrice dei pixel della CCD l'avevo orientata secondo gli assi AR, Dec. Dall'immagine sembrerebbe che le stelle taglino in digonale le coordinate.


Grazie ancora.

Paolo R.

Immagine

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 9:27 
Wow... la tua prima foto sembra una schermata di Galaga...

Immagine

:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita Fede,

hai ragione! Mi sento un po' vecchio! :D :(

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai usato due strumenti in parallelo (quali, però?) allora la risposta è semplice: Uno flette rispetto all'altro.
Il fatto che in una foto (dove ci sono altri problemi) si noti di meno è normale in quanto le flessioni sono maledette e anche nella stessa sera e sul medesimo campo stellare si manifestano in modo diverso a seconda dell'orario e dell'altezza sull'orizzonte.
Per controllare se sussistono flessioni fra due strumenti basta riprendere contemporaneamente sia con la camera di ripresa sia con quella di guida e poi, dopo aver opportunamente riscalato le due immagini, sovrapporle.
Se non ci sono flessioni devono essere identiche, altrimenti si noteranno delle strisce di entità e direzione diversa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo,

grazie per le tue note. Guido utilizzando un rifrattore 70/900. In queste sere farò un attenta analisi di tutto il sistema. In effetti un'immagine precedente, seppur con ottiche non perfettamente allineate, è venuta fuori abbastanza bene. La puoi vedere qui sotto ridimensionata.
A presto e grazie.

Paolo R.

Immagine

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 11:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un piccolo OT: non ho mai capito come mai nei newton (dovrebbe essere un newton usato per foto) l'alone sulla stella piu luminosa non è concentrico alla stella stessa, ma sempre decentrato...
fine OT

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo se hanno un correttore di coma prima o dopo lo specchio.
Se è un newton senza correttore non hai aloni ma tante piccole cometine. :) :) :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010