1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron 8" F1.5 Schmidt Camera
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi la conosce? Sapete se è possibile utilizzarla con ccd? Con le reflex digitali non credo,ma con le più piccole starlight se modificata mi sembra di aver sentito dire che sia utilizzabile. Pregi,difetti? Aspetto consigli,grazie.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
astrotech fa qualcosa di simile,guarda il loro sito ed eventualmente contattali.
ciao

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No,mi servono info proprio sulla celestron,ne ho trovata una e vorrei prenderla,ma vorrei sapere se poi posso utilizzarla in digitale.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
dalle foto di astrotech capisci più o meno cosa devi fare,perchè il portapellicola originale non va bene.Il problema,credo,sia costruire un porta H9 e posizionarlo al fuoco esatto.
ciao

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti,la canon è troppo grande da poter essere messa al posto del porta pellicola?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
più che altro,credo che abbia una forma differente,l'unica,sempre credo,che abbia una forma "stretta"sia la starlight o la vecchia serie sbig(ST5 o 6)

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Era venuta anche a me questa idea quando possedevo la Schmidt della Celestron. Teoricamente una conversione in digitale è possibile ma nella pratica credo sia poco conveniente. Lo spider che regge il portapellicola sarebbe troppo vicino al piano focale e dovrebbe essere sostituito, forse, insieme alla gabbia di invar. Forse si potrebbe tentare di reintubare tutta l'ottica, ma la vedo male. La collimazione era pazzescamente critica con la pellicola, figuriamoci col CCD. E, in ogni caso, o uno ha un sensore piccolissimo, e allora è sprecata l'ottica, o ha un sensore grande e allora necessita uno spianatore dedicato. Mah, io lascerei stare e la terrei così, magari in vetrina...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono informato e hai proprio ragione,meglio lasciare stare. Ho visto gli intes venduti da astrotech,sulla carta una bomba,soprattutto l'f3!!! Ma quanto costa!!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
per il futuro :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo io ricordo che addirittura il portapellicola fosse curvo!! :shock:
Questo perchè serviva a compensare l'estrema curvatura delle stelle dato da uno specchio così forzato. La pellicola andava anche tagliata a misura.
Quindi penso che possa essere sempre un'ottima camera per pellicole, ma praticamente impossibile da usare con i ccd. :(
Potrei anche ricordare male, ma mi sembra che fosse proprio così.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010