1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sono nuova!!!
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 20:01
Messaggi: 12
Località: Marina di Massa
Ciao ragazzi, questo è il mio primo post in questo magnifico forum....
Mi sto avvicinando al mondo dell'astronomia amatoriale.
Domani dovrebbe arrivarmi l'oggetto tanto desiderato...


Immagine

Immagine

Caratteristiche:



Schema ottico: Maksutov-Cassegrain

Ottica: SC Maksutov D=127, F=1900, f/15
Diametro del primario: 138 mm, focale=1900 mm
Apertura: 127 mm.
Lungheza focale: 1900 mm f/15,
Potere risolutivo: 0,9 arc sec.
Trattamento super-multi coating
Magnitudine limite: 12,5
Massimo ingrandimento effettivo: 500x
Dimensioni del tubo (diam. e lungh.): 14,6 cm x 36 cm. Peso 6.9 Kg
Ostruzione del secondario: 27,9 mm. - 9,6%
Tipo montatura: a forcella
Servomotori in corrente continua 12V su entrambi gli assi
Controlli fini: manuali oppure con tastiera standard oppure con tastiera Autostar, in A.R. e in decl.
Movimenti in 9 velocità su entrambi gli assi
Tubo ottico in alluminio. Montatura in ABS rinforzato
8 batterie tipo stilo (non compresi) oppure alimentatore standard 12v (non compreso)
· ·


L'asta comprende:



- Il tubo ottico Matsukov-Cassegrain

- La montatura a forcella, motorizzata sia in AR che in declinazione
- Il cercatore Meade a 90°
- Oculare Super Plossl 26 mm (75x)
- Un secondo oculare ad alto ingrandimento
- Tastiera standard per i movimenti sui quattro assi
- AUTOSTAR 497 ULTIMA VERSIONE FIRMWARE
- CAVO PER COLLEGARE IL TELESCOPIO AD UN PC, se volete pilotarlo da software tipo planetario o aggiornare il software dell'Autostar
- Adattatore Meade #64, indiospensabile per il collegamento di una fotocamera alla cella posteriore
- Software di tipo planetario


Telescopio portatile a puntamento automatico computerizzato:
Specchio ribaltabile interno
Possibilità di collegare simultaneamente la fotocamera o il CCD
Alimentazione 12V tramite normali pile stilo o con alimentatore opzionale
Cercatore 8x25 a 45°
Oculare Serie 4000 Super Plossl 26mm. in dotazione (solo l'oculare costa di listino 117 Euro)
Trattamento EMC delle ottiche
4 velocità 8x-32x-.75°/sec 5°/sec
Allineamento veloce EASY ALIGN in equatoriale o in altazimutale

+ AUTOSTAR 497
Dopo un veloce allineamento, Voi indicate sulla tastiera un oggetto da cercare e il telescopio lo punta automaticamente e lo segue!
(Puntamento automatico AUTOSTAR #497 System con 14.000 oggetti in memoria e possibilità di controllarlo direttamente da PC tramite un cavetto opzionale)
+ cavo collegamento a PC


Cosa ne dite? Avrò fatto un buon acquisto.... vi dico solo che come precedenti esperienze che risalgono a circa 15 anni fa avevo un telescopio Polar rifrattore con focale di 900 mm con un diametro che non me lo ricordo.... del pianeta Saturno si riusciva a distinguere una sorta di anello..... Della Luna si riuscivano a distinguere quasi tutti i crateri e sul sole diverse macchie solari....
Ultimo quesito, per fare fotografie è necessario disporre di una Reflex? Nessun tipo di digitale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Semmy,

ben arrivata e complimenti per il tuo Tele .... Sono sicuro che qui ti troverai bene e avrai la possibilità di interagire con tutto il Forum per consigli e quant'altro!!!!

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 20:01
Messaggi: 12
Località: Marina di Massa
Grazie Linux!! Ne sono sicura! Del mio acquisto mi sai dire qualcosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ne ho mai avuto uno ma posso dirti che come inizio non c'è male ..... è un'ottimo strumento che si adatta all'osservazione di Luna, Sole e Pianeti più che al Deep ma ho visto che alcuni astrofili lo hanno utilizzano anche in questo campo ....
Il diametro ti regalerà belle soddisfazioni e ne passerà di tempo prima di sentire il bisogno di cambiarlo ... Uno strumento così compatto ti invoglierà a fare anche qualche bella uscita fuori città .....

Ottima scelta complimenti .... :D

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
semmy ha scritto:
Grazie Linux!! Ne sono sicura! Del mio acquisto mi sai dire qualcosa?


è un ottimo strumento, una grande ottica (lo schema Matsukov-Cassegrain ha moltissime qualità ), adatto sicuramente all'alta risoluzione, cioè Luna, Pianeti, grazie alla focale molto lunga. E comunque, ha un'apertura sufficente a fare comunque delle cose decenti anche in deep-sky. Il goto Meade, poi, funziona molto bene.

I punti deboli sono l'accoppiata cavalletto/montatura un po' troppo instabile, e in ogni caso la montatura a forcella non è la più adatta alla fotografia. E' possibile, comunque, con un accessorio a parte montarlo anche in equatoriale, che è una configurazione più adatta per la fotografia.

E' possibile sicuramente usare una macchina non reflex (ci sono adattatori per la fotografia in afocale, cioè attraverso l'oculare, per le digitali compatte ), ma i migliori risultati si ottengono con le reflex digitali. Per reflex digitali s'intende macchine digitali con obiettivo intercambiabile, mentre le digitali compatte hanno l'obiettivo fisso.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 1:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Semmy! Benvenuta!

Io ti dico solo che ho provato quell'ottica.

Sulla Luna con seeing degno è FENOMENALE!

Spero rimarrai a bocca aperta come è capitato a me quella sera.
Il 127 è di un amico, e la Rupes Recta era eccezionale!
Rimasi per 20 minuti fisso all'oculare... con filtro lunare, però!! :lol:

Appena ti arriva diccelo così ti facciamo gli auguri!!! ;)

Ciao!

Immagine

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 20:01
Messaggi: 12
Località: Marina di Massa
Linux ha scritto:
Non ne ho mai avuto uno ma posso dirti che come inizio non c'è male ..... è un'ottimo strumento che si adatta all'osservazione di Luna, Sole e Pianeti più che al Deep ma ho visto che alcuni astrofili lo hanno utilizzano anche in questo campo ....


Ok, cmq per la fotografia dovrei procurarmi anche una reflex automatica... dato che ho una digitale (Canon Ixus). E poi il treppiede che ho acquistato, mi hanno detto che non è il massimo per la fotografia.

Cita:
Il diametro ti regalerà belle soddisfazioni e ne passerà di tempo prima di sentire il bisogno di cambiarlo ... Uno strumento così compatto ti invoglierà a fare anche qualche bella uscita fuori città .....

Ottima scelta complimenti .... :D


Infatti, la scelta è caduta su questo proprio per le ridotte dimensioni che mi permettono di portarlo lontano dalle luci della città. Correggimi se mi sbaglio... questo telescopio è di tipo riflettore giusto? In linea di massima dovrebbe garantire una luminosità superiore ad un rifrattore di pari focale? A meno che quest'ultimo non abbia un diametro esagerato vero?
Posso utilizzarlo anche per uso terrestre?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 20:01
Messaggi: 12
Località: Marina di Massa
davidem27 ha scritto:
Ciao Semmy! Benvenuta!

Io ti dico solo che ho provato quell'ottica.

Sulla Luna con seeing degno è FENOMENALE!


E no... così mi rendi ancora più dura l'attesa.... :) Domani cmq mi arriverà di sicuro.... so che la Luna non è nella fase migliore per osservarla, ma direi di iniziare proprio da quella.

Cita:
Spero rimarrai a bocca aperta come è capitato a me quella sera.
Il 127 è di un amico, e la Rupes Recta era eccezionale!
Rimasi per 20 minuti fisso all'oculare... con filtro lunare, però!! :lol:


Ecco, il filtro lunare mi serve esclusivamente per preservarmi la vista? Me lo dpvrei autocostruire come quello solare?

Cita:
Appena ti arriva diccelo così ti facciamo gli auguri!!! ;)

Ciao!


Con mio immenso piacere! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 20:01
Messaggi: 12
Località: Marina di Massa
umb ha scritto:
semmy ha scritto:

I punti deboli sono l'accoppiata cavalletto/montatura un po' troppo instabile, e in ogni caso la montatura a forcella non è la più adatta alla fotografia. E' possibile, comunque, con un accessorio a parte montarlo anche in equatoriale, che è una configurazione più adatta per la fotografia.



E' un po' troppo instabile sempre riferito esclusivamente alla fotografia spero....
Cmq, ho preso il treppiede Meade versione 882 che costa relativamente poco. Certo non è adatto alla fotografia dato che è altazimutale. Per la foto mi ci sarebbe voluto quello con testa equatoriale che costa moltissimo.... tra l'altro ne aveva uno usato a 250 euro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2006, 0:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
semmy ha scritto:
E no... così mi rendi ancora più dura l'attesa.... :) Domani cmq mi arriverà di sicuro.... so che la Luna non è nella fase migliore per osservarla, ma direi di iniziare proprio da quella.


Invece ti avvicini alla parte migliore: l'ultimo quarto! Che poi è uguale al primo... :D
Fra una settimana è tutta tua! Però ricorda: tutta la Luna riserva grandi paesaggi. Giorno dopo giorno dovrebbe essere scrutata a fondo. Regala momenti fantastici.

Cita:
Ecco, il filtro lunare mi serve esclusivamente per preservarmi la vista? Me lo dpvrei autocostruire come quello solare?


Lo trovi a una 20ina di euri...da avvitare all'oculare.

Io ho quello della Baader, molto buono. Ma anche Meade e Celestron ne fanno...
Sono filtri neutri grigi che attenuano l'abbagliamento della superfice lunare. Non diventi ceca come nel caso del Sole.
Lì il filtro è obbligatorio, per carità!!!

Di dove sei?
Qui a Bari il ciel sereno è oramai un optional...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010