1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera quando facevo lo star test avevo l'immagine perfettamente collimata in Extra-focale e abbastanza scollimata in Intra. Il tele era collimato, con laser e a occhio. Le immagini erano tondissime, e c'era solamente la, solita, leggerissima abberrazione sferica!
Avevo pensato ad un po' di astigmatismo, possibile? Come lo correggo con precisione, in caso?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Ultima modifica di Andrea Colagrossi il lunedì 25 giugno 2007, 23:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'astigmatismo si vede come ovalizzazione delle figure di diffrazione. Una ovalizzazione che scambia gli assi maggiore/minore a seconda della posizione in intra o extra.
Il fatto che in intra si veda il tele scollimato e in extra no... onestamente... non me lo spiego.
Neanche un problema di offset giustificherebbe questa cosa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra la mancanza di ortogonalità del focheggiatore

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E come potrei risovere questo problema?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spessorando il focheggiatore, se fosse effettivamente lì il problema

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a spessorare il focheggiatore, con una livella perchè in effetti era leggerissimamente (ma proprio leggerissimamente) non ortogonale.
Stasera ho fatto lo star-test, ma niente: ancora tutto uguale!
Allora ho ritolto gli spessori, e sempre uguale. Questo fenomeno mi è capitato per la prima volta ieri, prima era (sembrava) tutto a posto.
Non sò cosa sia successo!
Mi spiego meglio su cosa vedo:

Extrafocale-Immagine perfetta, tonda, nitida, con anelli concentrici, ombra del secondario centrale, leggera abberazione sferica (ultimo disco più spesso) e tutto perfetto come sempre.

Fuoco-Su le stelle vedo una leggerissima sbavatura a sinistra, come quando non è collimato (ma invece lo è: perlomeno l'occhio e il laser dicono questo :D ) Il resto della stella è nitido e a fuoco. Sui pianeti e sulla luna non mi sembra che si perdano dettagli.

Intrafocale-L'imagine si deforma, si allunga leggermente a sinistra (dalla parte delle sbavature), non diventa ovale ma si allunga come un cerchio non perfetto con un "bozzo" da una parte :oops: :cry: . I cerchi sembrano concentrici, l'ombra del secondario non è al centro però. Per il resto l'immagine è identica :roll: .

Le ottiche, con i primi star-test, mi sembravano molto buone: le immagini di diffrazioni erano uguali, avevano solo un filino di sfericità, ma nulla di più!

Non sò dove possa essere il problema, sui pianeti non mi sembra di perdere dattagli e sulle stelle non ci sono problemi (esclusa quella leggera sbavatura a sinistra), nel deep non ho provato ancora, ma non penso ci siano problemi.
Rimane il fatto che vorrei risolvere il problema, aiutatemi vi prego :cry: , non sò dove mettermi le mani, non avevo mai visto nulla di simile!

Spero di essere stato chiaro, se vi servono altre spiegazioni chiedete, ma vi prego :cry: :cry: , AIUTATEMI!

Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 5:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea

Ti consiglio di non preoccuparti troppo della figura di diffrazione del tuo telescopio. Troppo spesso tale ossessione finisce con il condizionare pesantemente il nostro rapporto con l'osservazione del cielo, dimenticando invece le soddisfazioni che uno specchio o un doppietto, anche se non perfettamente corretti, possono offrire.
Il mio C8 non è perfetto. Ha un importante residuo di sferica in intrafocale, ma ti assicuro che offre ottime immagini di luna e pianeti in quelle rare serate di buon seeing, e dai primi test in fotografia offre immagini davvero soddisfacenti.
Quindi, se puoi, controlla che il primario ed il secondario non siano tensionati sulle loro celle, cerca di collimare alla perfezione i tuoi specchi ed il fuocheggiatore e basta, di più non puoi fare. Se lo specchio fosse astigmatico non ci sarebbe altra soluzione che sostituirlo, ma prima di farlo ti consiglio vivamente di sfruttarlo a fondo specie in alta risoluzione per molte settimane: può darsi benissimo che i difetti che lamenti poi all'atto pratico siano quasi ininfluenti....

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
roberto_coleschi ha scritto:
... Troppo spesso tale ossessione finisce con il condizionare pesantemente il nostro rapporto con l'osservazione del cielo, dimenticando invece le soddisfazioni che uno specchio o un doppietto, anche se non perfettamente corretti, possono offrire....


che dire?
finalmente un po' di sano buonsenso!

:D:D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del consiglio Roberto. Forse mi conviene davvero lasciare perdere. Come faccio a vedere se il secondario è tensionato? Non ha alette di regolazione per allentarlo.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io proverei a trovare una posizione di compromesso tra la figura in extra e quella in intrafocale.
Praticamente cercherei di migliorare leggermente la figura in intra, a costo magari di perdere un pochino di precisione in extra, per vedere se le cose migliorano.

Comunque sono d'accordo con roberto. Ho l'impressione che a volte si spendano più energie e ci si faccia prendere dall'ansia, per cercare la perfezione assoluta negli strumenti, più di quanto ci si dedichi ad osservare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010