1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 7:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ragazzi, non mi torna una cosa...

Il mio tele Celestron 130SLT - Newton 130/650 ha la possibilità di utilizzare tramite due adattatori a coda di rondine diversi, sia oculari da 2" e sia oculari da 1"1/4, e fin quì nulla di strano.

L'adattatore da 1"1/4 a sua volta è composto da 2 pezzi: Il portaoculari che ha un profilo di circa 1,5 cm si svita del tutto lasciando una filettatura T2 alla base con conseguente abbassamento del profilo (spero di essermi spiegato).

Domanda n.1: A che cosa serve se - a quanto pare - una reflex digitale non va a fuoco di un Newton che ha il fuoco interno? (Qualcuno l'ha provato?)

Domanda n.2: Ho comprato di recente una barlow 2x che ha la filettatura T2 in testa... In questo caso avrebbe senso montarci una reflex digitale? Se si... come faccio a calcolare il campo inquadrato?

Restando in attesa delle vostre risposte
Vi saluto e Vi abbraccio
Ettore :lol:

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti
Forse questo chiarisce le idee...
http://forum.astrofili.org/userpix/1012_ts2T2_1.jpg
Rispondetemi, Vi prego!
Grazie
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su moltissimi newton non si va a fuoco eppure mettono l'attacco T2...boh ?!?! Io sul mio ho avvicinato leggermente il primario per recuperare quei 3-4 mm che mancavano e adesso vado a fuoco, ma non con l'adattatore originale ma con uno con un profilo più basso. Se però il fuoco é di parecchio interno non c'é niente da fare se non cambiare il focheggiatore con uno a profilo più basso (poi ti serve una prolunghetta per andare a fuoco con gli oculari). I focheggiatori in dotazione a questi newton sono spesso scadenti, quindi l'investimento é un buon investimento (visto che la messa a fuoco é un'operazione delicata in fotografia).
Riguardo al punto 2 con una barlow estrai il fuoco ma ti ritrovi a 1300 mm di focale e quindi sei nei casini con l'inseguimento.
Con una montatura equatoriale e un buon stazionamento potresti arrivare a 60-90 secondi senza guida (a 650mm), quindi qualche risultato lo puoi ottenere, a 1300 mm dubito seriamente che si riesca a fare qualcosa senza guida.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io possiedo uno skywatcher 130 con focale 900..avendo lo stesso problema, ma avendo paura di combinare un disastro spostando il primario, ho segato il fuocheggiatore, facendolo diventare praticamente la metà..
Ora posso fare foto a fuoco diretto..
:D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Occhio Ettore che la montatura del tuo tele é altazimutale, per foto non va bene !!!

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grazie
Mi confermate che è lì per bellezza (o chissà per quali ragioni commerciali orientali) :?
almeno posso dire che ho anche io l'attacco T2.

In ogni caso... quanto sarebbe il campo inquadrato da una reflex digitale?

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
turtle63 ha scritto:
Grazie
Mi confermate che è lì per bellezza (o chissà per quali ragioni commerciali orientali) :?
almeno posso dire che ho anche io l'attacco T2.


Sai quanta gente c'è che, già che ha l'attacco T2, si compra anche l'anello per la macchina e solo dopo si accorge che (a) non va a fuoco, (b) non è poi così semplice fare foto?

E intanto hanno venduto un anello in più...

Altro che misteriose ragioni commerciali... :wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010