1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: impressioni orion skyglow
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti

Approfittando di un varco tra le nuvole ho provato il filtro orion skyglow japan per cella SC, appena preso su astrosell.
Sulle prove che ho letto dello skyglow della baader, tutti dicono che non cambia molto i colori ma, provandolo su giove, il pianeta prende un colore decisamente più chiaro, tendente all'azzurrino! Che sia una caratteristica del prodotto orion? Comunque il suo lavoro (scurire il cielo e aumentare i dettagli visibili) lo fa....ma quell'azzurrino....

Qualcun'altro l'ha provato? Giusto per avere un confronto :roll:

Grazie a tutti

Ciao
Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ricordavo che il contrast booster non modificasse di granché il colore degli oggetti. Lo skyglow è un filtro a banda larga ma cmq ben selettivo. Una sorta di uhc-s o uhc-e.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque è diverso nelle prestazione dell'omonimo skyglow della baader? Più selettivo?Ma dovrò testarlo meglio, il seeng non permetteva, togliendo il filtro le bande di giove quasi non si vedevano. Con il filtro turbolenza dimezzata e le bande si percepivano più chiaramente anche se tutto bianco/azzurrino.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, ho trovato un recensione che loda il filtro ma come aspetto un pò negativo dice che colora un po' l'immagine di smeraldo! Probabilmente per il tipo di trattamento. Per il deep sembra comunque eccellente

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo skyglow della baader è un filtro molto meno selettivo dello skyglow della Orion, ho avuto occasione di provali insieme e l'Orion si avvicina di più ad un NarrowBand, taglia maggiormente l'inquinamento luminoso ela naturale luminosità del cielo lasciando passare le bande dell'OIII e dell'Hbeta favorendo la visione di nebulose ad emissione tipo M57 o la Velo mentre sui pianeti altera i colori e riduce la visbilità, è un filtro per il Deep Sky non per i pianeti come il Baader Neodymium.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie vicchio

Pensavo nella mia inesperienza con i filtri che, dato il nome, fosse analogo al baader, secondo le recensioni il baader skyglow non altera molto i colori e da miglioramenti anche sui pianeti. Allora lo proverò per bene sul deep appena il cielo concede.
Per il planetario allora sei soddisfatto del Neodymium?
Grazie e ciao

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Probabilmente per il tipo di trattamento.


No, direi per le frequenze luminose che lascia passare più che per il tipo di trattamento.
:)

Sui pianeti il contrast booster va sicuramente meglio ma io onestamente non l'ho mai usato: i filtri li ho usati per i primi mesi, poi sono passato all'occhio nudo.
Giusto per Giove sto pensando di tornare ai filtri perché quest'anno lo trovo dannatamente luminoso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kiunan ha scritto:
Bene, ho trovato un recensione che loda il filtro ma come aspetto un pò negativo dice che colora un po' l'immagine di smeraldo! Probabilmente per il tipo di trattamento. Per il deep sembra comunque eccellente


Forse l'unica recensione in Italiano è la mia, credo ti riferisci a quella :lol:
Io sono soddisfattissimo di quel filtrino, svolge il suo lavoro niente male anche se la contropartita arriva dalla dominante verde smeraldo visibile ovunque ;)
Se vuoi farti due risate, l'altra sera l'ho utilizzato su Giove ed evidenziava in maniera sorpendente le bande equatoriali :shock: Certo, non è nato per questo, ma è stata una sorpresa divertente 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esatto Mirko! la recensione è tua, me ne sono accorto adesso!

Le bande di giove risultavano più incise anche quando l'ho provato io, e la turbolenza dimezzata, anche se tutto verde smeraldo! Attendo con ansia di provarlo sul deep ma, ovviamente, ieri che è stata la prima serata decente dalle mie parti dopo oltre un mese, avevo un'impegno inderogabile. Mi sembra ovvio :( azzz...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010