Ciao,
premetto che non sono un guru dell'ottica,
ma da quanto scrivi ho capito che hai spostato un pò il primario attraverso le viti di collimazione,verso il secondario,in tal modo hai estratto un pò il fuoco,
l'unico effetto negativo di tale operazione è come dici anche tu la riduzione del diametro,del campo illuminato al 100%.
D'altronde i Newton andrebbero progettati,in base all'uso principale a cui sono destinati ( foto od osservazione ) ma nel caso di strumenti commerciali i costruttori tendono all'ottimizzazione universale,ma principalmente visuale,
difatti in alcuni modelli commerciali,la messa a fuoco fotografica è possibile solamente con la sostituzione del fuocheggiatore ( uno a più basso profilo ) e magari anche con la sostituzione del secondario
Giampaolo
cieli sereni,a tutti
web:http://astrosurf.com/eyesinthesky/
|