1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 7:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimatore Lares della Baader
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho visto che è disponibile da ottica san marco questo tipo di collimatore ma non so se ha le stesse capacità del deluxe della orion. in questo periodo di non osservazione, visto che il pomeriggio va a piovere tutti i giorni, sto pensando a come migliorare la strumentazione e come trasportare il dob.

qualcuno l'ha acquistato?


in alternativa mi butterò sul deluxe orion cha ha gia sbab.



p.s. che strazio sto in ferie e non posso sfruttarle per osservare.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto ne sò io, il baader non ha la possibilità di essere visto mentre si lavora dietro al tubo.
Io ho L'orion deluxe, costa di meno, funziona benissimo e si può guardare da dietro al tubo facendo risparmiare un sacco di tempo!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ho l'orion.
Ne ho uno preso da un ottimo ebayer tedesco.
Finora io e altri amici ne abbiamo già presi diversi, sia da 31.8mm che da 2", e sono sempre arrivati tutti ben collimati.
Il mio funziona dallo scorso autunno e non ho nemmeno mai cambiato le batterie (e lo uso ogni volta che osservo).

Guarda qui:
http://cgi.ebay.it/Justierlaser-Collimator-45-G-m-Re-und-Garantie_W0QQitemZ230135577001QQihZ013QQcategoryZ44423QQcmdZViewItem

Tra l'altro, costa anche molto meno degli Orion...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ogni caso anche il lasercolli della Baader funciona come l'orion deluxe, solo che non ha la finestrella inclinata di 45°.
Però ha una griglia su cui si proietta lo spot rosso, che si vede tranquillamente restando sulla culatta del tubo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
secondo me è migliore il baader ho visto come funziona e mi è piaciuto

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 20:07 
IO HO IL BAADER di cui tu parli e mi trovo da dio!ed ho un tubo lungo 1,40mt .ha la finestra esterna perfettamente visibile dalla culatta e mi da una collimazione quasi perfetta,nel senso che la collimazione fine devo(ma è normale)farla su una stellina a 630x.
spero di esserti stato utile
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
In ogni caso anche il lasercolli della Baader funciona come l'orion deluxe, solo che non ha la finestrella inclinata di 45°.
Però ha una griglia su cui si proietta lo spot rosso, che si vede tranquillamente restando sulla culatta del tubo.

Fabio

E come fai?
Intendi che arrivi a tastoni sulle manopole di collimazione?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille per i chiarimenti, il collimatore della baader a prima vista mi è sembrato un buon strumento ed il fatto che qualcuno lo usi con soddisfazione mi orienta sempre più verso l'acquisto.

osservando da casa non ne avrei bisogno ma visto che ho intenzione di portare il dob a prandere aria fresca me ne devo procurare uno.

stò progettando un borsone mettendoni il polistirolo originale, ho visto che il tubo entra preciso nel sedile posteriore :D).

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010