1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofili e Ricerca
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 19:19
Messaggi: 74
Salve a tutti!
Leggendo un recente post sulla ricerca di novae galattiche mi è giunta questa curiosità:
Quali sono i campi della ricerca astronomica a cui anche noi astrofili con una "normale" strumentazione possiamo dare il nostro contributo?
La strumentazione necessaria per questi scopi(poichè dicendo "normale" si è molto ambigui...)?
Sarebbe bello riuscire a fare un elenco di queste attività e poi magari creare un sito generale ed esauriente sui contributi astrofilici :) alla ricerca...

Grazie

_________________
Cieli Sereni from Xaper.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
magari trovare una nuova cometa, molte sono scoperte da astrofili "normali". bisogna pero' fare un lavoro specifico in questo senso.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 20:32 
Le attività di ricerca possono essere molteplici e quello che è richiesto è un telescopio, una buona montatura (anche una HEQ5 o EQ6) e una camera CCD.
In generale molto dipende dal campo di ricerca che si vuole intraprendere; in generale, ciò che è accessibile agli astrofili è:
1) Ricerca di supernovae
2) ricerca novae nella nostra galassia
3) monitoraggio novae già conosciute
4) Ricerche a largo campo di NEO-comete-asteroidi-KBO (anche se con i grandi programmi di survey, ormai è piuttosto difficile dare una mano concreta)
5) studio fotometrico di stelle variabili
6) studio fotometrico di sorgenti particolari (variabili IR, novae...)
7) astrometria degli asteroidi/NEO
8) Studio dei bolidi, magari con una all sky camera o un bel fish eye
9) Studio fotometrico di stelle alla ricerca di possibili transiti di pianeti extrasolari: questo è secondo me il punto più attraente per l'astrofilo, anche se si richiede una certa esperienza di fotometria.

Detto questo, quali sono gli strumenti adatti?
Per le survey di bolidi-novae-comete-asteroidi non occorre un telescopio grande, piuttosto un grande sensore di ripresa, abbinato ad uno strumento che fornisce un grande campo (per i bolidi ad esempio è molto adatto un fish-eye)
Per lo studio fotometrico-astrometrico, occorre molta precisione ma non sono richiesti strumenti ottici fuori dal comune. Un normale SCT da 20 cm abbinato ad una camera come può essere una SBIG ST-7 su una montatura commerciale di fascia media, permette di fare praticamente tutto, a patto di avere una buona dose di pazienza-esperienza. Per applicazioni come la ricerca dei transiti dei pianeti extrasolari non servono neanche filtri fotometrici, solo tanta pazienza.
Questo in breve il mio contributo e pensiero. Uno strumento universale per tutti i campi di ricerca non esiste, e se esistesse, è impossibile per un astrofilo intraprendere tutti i programmi ad esso accessibili. Bisogna concentrarsi su uno-due punti e dare il massimo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
daniele.gasparri ha scritto:
Le attività di ricerca possono essere molteplici e quello che è richiesto è un telescopio, una buona montatura (anche una HEQ5 o EQ6) e una camera CCD.
In generale molto dipende dal campo di ricerca che si vuole intraprendere; in generale, ciò che è accessibile agli astrofili è:
1) Ricerca di supernovae
2) ricerca novae nella nostra galassia
3) monitoraggio novae già conosciute
4) Ricerche a largo campo di NEO-comete-asteroidi-KBO (anche se con i grandi programmi di survey, ormai è piuttosto difficile dare una mano concreta)
5) studio fotometrico di stelle variabili
6) studio fotometrico di sorgenti particolari (variabili IR, novae...)
7) astrometria degli asteroidi/NEO
8) Studio dei bolidi, magari con una all sky camera o un bel fish eye
9) Studio fotometrico di stelle alla ricerca di possibili transiti di pianeti extrasolari: questo è secondo me il punto più attraente per l'astrofilo, anche se si richiede una certa esperienza di fotometria.

Detto questo, quali sono gli strumenti adatti?
Per le survey di bolidi-novae-comete-asteroidi non occorre un telescopio grande, piuttosto un grande sensore di ripresa, abbinato ad uno strumento che fornisce un grande campo (per i bolidi ad esempio è molto adatto un fish-eye)
Per lo studio fotometrico-astrometrico, occorre molta precisione ma non sono richiesti strumenti ottici fuori dal comune. Un normale SCT da 20 cm abbinato ad una camera come può essere una SBIG ST-7 su una montatura commerciale di fascia media, permette di fare praticamente tutto, a patto di avere una buona dose di pazienza-esperienza. Per applicazioni come la ricerca dei transiti dei pianeti extrasolari non servono neanche filtri fotometrici, solo tanta pazienza.
Questo in breve il mio contributo e pensiero. Uno strumento universale per tutti i campi di ricerca non esiste, e se esistesse, è impossibile per un astrofilo intraprendere tutti i programmi ad esso accessibili. Bisogna concentrarsi su uno-due punti e dare il massimo.


:twisted:
Il soprastante direi è già un ben fornito elenco.
:D
Ma siamo sinceri, con una finestra aperta sull'universo, pensare che sia quasi completo significa mancare di fantasia, quella appunto che può dare ben di più di un nome a una cometa, tanto più che se non la vedeva il primo, l'avrebbe quasi sicuramente vista il secondo o il terzo e via di seguito.
:wink:
La ricerca che ognuno di noi è potenzialmente in grado di fare e di goderne il risultato, va ben oltre l'immaginabile, o no.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 19:19
Messaggi: 74
Prima di tutto ringrazio per le tempestive risposte ricevute :D
Comunque.... certo l'elenco che ha fatto Daniele Gasparri è già un elenco molto esauriente e anche la sua spiegazione riguardo gli strumenti è abbastanza chiarificante.
Cita:
Uno strumento universale per tutti i campi di ricerca non esiste, e se esistesse, è impossibile per un astrofilo intraprendere tutti i programmi ad esso accessibili. Bisogna concentrarsi su uno-due punti e dare il massimo.

Ma come anche Daniele Gasparri dice bisogna concentrarsi su uno-due punti al massimo...
Quindi alla luce di tutto questo la mia idea è: perchè non creare un sito internet con dei gruppi di ricerca formati da astrofili? ogni gruppo si potrebbe occupare di uno specifico campo inoltre il lavoro potrebbe divenire meno "noioso" ma anche più "fruttificante"(se fatto bene ovviamente) rispetto a come lo potrebbe fare una sola persona poichè ad esempio persone come me che non possiedono la strumentazione adatta( io posseggo un nexstar 5... strumento più che ottimo per iniziare e sopratutto per il visuale ma per questi scopi a quanto ho capito non è molto adatto) potrebbero svolgere il lavoro al computer con i dati che gli vengono inviati da chi riprende...
Ora mi piacerebbe sentire le vostre opinioni e magari la vostra disponibilità :)
O se ci sono già siti del genere è gradito anche il link di questi...

Inoltre concordo pienamente con Sergio:
Cita:
La ricerca che ognuno di noi è potenzialmente in grado di fare e di goderne il risultato, va ben oltre l'immaginabile, o no.

Se non andasse ben oltre l'immaginabile l'umanità non sarebbe arrivata a questo grado di sviluppo ma sarebbe moooolto più indietro...

_________________
Cieli Sereni from Xaper.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 9:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei solo sottolineare una cosa.
Per una qualsiasi delle attivita' sopramenzionate, ci vuole costanza, ovvero osservare ogni notte possibile.
Una volta, quando ero giovane :) me lo potevo permettere ed infatti osservavo stelle variabili, ora non posso piu' mio malgrado perche' con il lavoro che ho e per dove abito mi e' impossibile fare qualsiasi attivita' di ricerca, se non sporadicamente e molto mirata.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Xaper ha scritto:
Prima di tutto ringrazio per le tempestive risposte ricevute :D
Comunque.... certo l'elenco che ha fatto Daniele Gasparri è già un elenco molto esauriente e anche la sua spiegazione riguardo gli strumenti è abbastanza chiarificante.
Cita:
Uno strumento universale per tutti i campi di ricerca non esiste, e se esistesse, è impossibile per un astrofilo intraprendere tutti i programmi ad esso accessibili. Bisogna concentrarsi su uno-due punti e dare il massimo.

Ma come anche Daniele Gasparri dice bisogna concentrarsi su uno-due punti al massimo...
Quindi alla luce di tutto questo la mia idea è: perchè non creare un sito internet con dei gruppi di ricerca formati da astrofili? ogni gruppo si potrebbe occupare di uno specifico campo inoltre il lavoro potrebbe divenire meno "noioso" ma anche più "fruttificante"(se fatto bene ovviamente) rispetto a come lo potrebbe fare una sola persona poichè ad esempio persone come me che non possiedono la strumentazione adatta( io posseggo un nexstar 5... strumento più che ottimo per iniziare e sopratutto per il visuale ma per questi scopi a quanto ho capito non è molto adatto) potrebbero svolgere il lavoro al computer con i dati che gli vengono inviati da chi riprende...
Ora mi piacerebbe sentire le vostre opinioni e magari la vostra disponibilità :)
O se ci sono già siti del genere è gradito anche il link di questi...

Inoltre concordo pienamente con Sergio:
Cita:
La ricerca che ognuno di noi è potenzialmente in grado di fare e di goderne il risultato, va ben oltre l'immaginabile, o no.

Se non andasse ben oltre l'immaginabile l'umanità non sarebbe arrivata a questo grado di sviluppo ma sarebbe moooolto più indietro...


La tua proposta e la tua domanda mi ricordano l'idea che ho avuto io qualche tempo fa. Il problema è che da quello che ho visto e letto io in ML e Forum come questo in qualche anno di militanza è che le persone che fanno ricerca sono davvero pochissime e spesso riluttanti al pensiero di raggrupparsi.

E' vero poi che spesso le persone che sono in grado di usare la strumentazione in modo adeguato per la ricerca sono quelle che hanno fatto molta esperienza prima nell'imaging estetico e da questo hanno ereditato la saltuarietà delle osservazioni. Purtroppo poi chi ha un certa esperienza è anche un persona che ha una famiglia ed un lavoro che occupa molto tempo e che quindi scorna con la costanza richiesta nella ricerca.

Un altra forma di "ricerca" poi secondo me è la ripresa di immagini "estreme" di soggetti particolari; questo spesso può essere fatto con i filtri a banda stretta. Certo mi rendo conto che è una mera consolazione.

Comunque se ti interessa far parte di un gruppo di ricerca ce n'è uno di stelle variabili italiano particolarmente attivo ed è il GRAV e li trovi al link: www.grav.it.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 giugno 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 'altro sito (che di conseguenza è collegato ad un associazione) è http://www.uai.it
Sito dell' Unione Astrofili Italiana, ci sono molti campi di ricerca (variabili, comete, asteroidi, sole, pianeti, occultazioni...) è facile partecipare e molto gratificante. Io ad esmpio seguo la parte planetaria, solare e stelle variabili...ovviamente non ho ancora scoperto nulla :lol: :lol: ...ma mando dati alla società che poi li usa, anche a livello internzionale.
E' solo una molecole di idrogeno nell'oceano il mio contributo, ma se mancassero tutte queste molecole l'oceano sarebbe solo una vasca d'ossigeno :wink: :wink:
Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 giugno 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 giugno 2006, 19:19
Messaggi: 74
Ringrazio ancora per le risposte e per i link che sono molto interessanti, sopratutto quello del grav poichè mi era sconosciuto.
Comunque sono consapevole del fatto che la maggior parte degli astrofili per "problemi personali" non può effettuare con costanza delle osservazioni dedite alla ricerca però se ci fosse qualcuno volenteroso che vuole fare "ricerca da astrofilo", non importa se non può osservare ogni notte che c'è sereno, si faccia comunque sentire.
Mi appello ancora a voi... :)

_________________
Cieli Sereni from Xaper.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010