1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Vorrei intraprendere la strada dell'astrofotografia, in particolare per quanto riguarda il deep, però ci sono alcune preoccupazioni che per adesso mi fanno desistere dal farlo.
La prima è essenzialmente legata al luogo di osservazione che sarebbe in zona con intenso inquinamento luminoso. In queste condizioni si riesce a fare qualcosa?
La seconda è legata alla strumentazione in genere. Posseggo una EQ6 Skyscan e vorrei comprare un Vixen R200SS usato, nella speranza di trovarlo. La mia montatura è adatta a sorreggere questo tubo in modo tale da riuscirmi ad assicurare una guida fluida per astrofotografia? Quali sono le dimensioni di questo tele?
Siccome volevo orientarmi su rapporti focali bassi c'è qualche valido sostituto del Vixen ad un prezzo comparabile?
Spero nelle vostre risposte per chiarire alcuni dei miei dubbi.
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con una EQ6 e un Vixen R200SS si può fare astrofotografia.
Però devi considerare alcune cose:
E' obbligatorio il riduttore di coma.
Il riduttore è comunque studioato per correggere il coma per la pellicola fotografica per cui già con il sensore di una dslr qualcosa si nota.
Per ridurre la vignettatura è necessario acquistare l'adattatore fotografico Giant. Devi inoltre pensare a una buona guida ben fissata per le flessioni fra i tubi.
Io uso un setup tipo questo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si son viste sempre belle immagini uscire da quello strumento, un bel tele.
Una valida alternativa (a mio avviso), potrebbe essere il Geoptik Newton 200/4, con un correttore di coma tipoo il Baader (che però non è specifico per questo telescopio, ma è generico per i Newton da f/4 e f/6); io mi sono direzionato su quest'ultima soluzione, e spero a breve di poter avere i primi risultati.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Che bellezza!!! Ma sopratutto che bella notizia.
Userei una Canon 350D modificata e naturalmente già avevo messo in conto il correttore di coma. Per l'adattatore fotografico Giant, se non è una scocciatura, mi potresti dare un link di riferimento?
Come tele guida potrei usare o un mak 90 o un rifrattore 80-500, ma penso sia indicato più il mak! Quella della guida ben fissata è qualcosa che senz'altro terrò in debito conto.
Del tuo setup, se ce l'hai, mi faresti vedere una foto lato focheggiatore con tutto montato?
Quale potrebbe essere una valutazione di un Vixen R200SS usato?
Ancora un'altra domanda, per i cieli inquinati si può tirar fuori qualcosa di interessante?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eros ha scritto:
si son viste sempre belle immagini uscire da quello strumento, un bel tele.


E' vero!
Però, almeno per quelle viste in questo forum ricordo
che sono "quasi" tutte del bravo Renzo. E' una piccola
ammenda che vorrei riportare, in quanto spesso capita
di vedere neofiti o iniziandi all'astrofotografia che
pretendono di ottenere immediatamente risultati ottimi,
da strumenti quali l'R200SS. Spesso ci si dimentica di
aggiungere che l'esperienza dell'utilizzatore conta in
misura uguale se non superiore a quella dello strumento
stesso!
Quindi armarsi soprattutto di pazienza infinita e provare,
provare... e riprovare! :wink:
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'anello è questo
http://www.skypoint.it/ricercaavanzata. ... Image1.y=0
Per la focale dello strumento di guida è bene che sia abbastanza elevata per correggere meglio. Il Mak però è a specchio mobile per cui c'è rischio che ci possano essere delle flessioni.
Non ho foto con tutto montato (se ci metto la macchina con cosa lo fotografo? :wink: )
Per il prezzo vai a vedere un po' in giro. E' difficile dare una valutazione perché uno stesso strumento può essere stato oggetto di affinamenti che ne aumentano il valore a volte facendolo costare più del nuovo.
Per i cieli inquinati non mi chiedere niente.
Mi rifiuto tassativamente di fotografare se il cielo non è buio!
:? :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 giugno 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
In Vixen mi tenta molto anche perchè sembra essere abbastanza compatto, non ne ho mai visto uno direttamente.
Ci sono alternative al Vixen, magari con configurazioni ottiche diverse? Proponete!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010