girovagando in internet sui siti di produttori di telescopi, mi sono imbattutosu questo modello: takahashi CN212
http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=2481
questo strumento mi incuriosisce: sembra una bella soluzione avere due schemi ottici così differenti (newton f4 e cassegrain f12) in un unico "tubo" semplicemente cambiando il secondario.
poi però mi chiedo come mai abbiano fatto solo un modello, altre ditte non ne producano,..
una configurazione "ibrido" come questa funziona bene sia come newton che come cassegrain o hanno un rendimento inferiore rispetto a un pari newton e un pari cassegrain di apertura? se lo specchio primario è forato per il fuoco cassegrain, quando lo trasformo in configurazione newton avrò innanzitutto un primario "bucato" e non potrò sfruttare appieno i 212 mm di apertura.
ho letto una prova di questo strumento, ma ero curioso di conoscere un parere da qualche utente del forum che ne sia in possesso o che l'abbia utilizzato.
la mia è una semplice curiosità!