1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 16:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari newton n130
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:35
Messaggi: 20
salve a tutti,volevo un consiglio da voi che siete + esperti di me e soprattutto da coloro che possiedono un newton n130:
ho da pochi giorni un newton n130 e volevo chiedervi se con gli oculari standard (cioè PL10,PL15 e PL25) vi trovate bene o se avete dovuto comprarne altri..e se si quali?
grazie in anticipo x le risp

_________________
Bresser N130
oculari: PL25, PL15, PL10
barlow 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente dovresti dirci di che marca sono gli oculari, che coincide con la marca del telescopio(per capire la qualità).

Io con il mio vecchio Konusmotor 130 (newton f/8 ) avevo 2 plossl 10mm e 17mm di buona fattura che continuo ad usare tuttora. Di solito sono oculari senza infamia e senza lode.
Io se fossi in te prenderei, solo se puoi e hai già fatto un po' d'esperienza, un oculare a focale corta (tipo 5-6mm) per il planetario, tipo un buon plossl(meade, celestron...) o un buon ortocoscopico (baader) rimanendo sui 100€ e anche meno. E poi un oculare a focale lunga (ma non troppo: max 20-25mm) e a largo campo per il deep-sky. Ti consiglio vivamente gli Hyperion della Baader. Economici (129€) e buoni!

Ciao, Andrea!

Ovviamente nessuno nega che puoi iniziare a divertirti con gli oculari di serie, anzi...Però se è già un po' che smanetti con il tuo tele, ti consiglio vivamente di aggiornare il tuo parco oculari.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Ultima modifica di Andrea Colagrossi il giovedì 7 giugno 2007, 14:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 14:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao quasar,

gli oculari in dotazione col bresserone sono buoni oculari, ottimi in confronto a quelli in dotazione di strumenti simili di altre marche. Anche la barlow è carina, anche se scurisce (a parer mio) un po' troppo.
Prima di comprare altri oculari ti consiglio di cercare di sfruttare al massimo quelli che hai già. Solo così capirai dove sono carenti, o meglio dove vuoi di più.
Indicativamente io ho comprato un ortoscopico per i pianeti, per il profondo cielo niente perchè abito in città.
Poi dipende dalle varie esigenze e dai vari gusti scegliere gli oculari migliori per sè.
Ultimo consiglio è cercare di incontrare altri astrofili per vedere nei loro strumenti e, magari, con i loro oculari.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho avuto modo di provare altri oculari sul mio bresser, certo, se metto su un hyperion la differenza a suo favore si nota eccome! anche per chi ha da poco il telescopio.
però a onore di vero devo dirti che gli oculari di serie non sono male... fino a un po più della metà del campo...
usarli con la barlow la luce scema di molto e la barlow con il 10mm è quasi impossibile, cioè scurissima e non si mette a fuoco... se posso consigliarti sfrutta bene quelli che hai, capiscine i difetti e godi quando ne acquisterai uno nuovo.
per la cronaca io ho acquistato un LVW Vixen 22 e sto per prendere un 8 LVW
Ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:35
Messaggi: 20
grazie a tutti voi per le risposte..ho il telescopio da 1 settimana e l'ho usato giusto 2 volte a causa del maltempo quindi prima di acquistare altri oculari ascolterò i vostri consigli,cioè sfrutterò gli oculari di serie poi ne prenderò altri + potenti..

_________________
Bresser N130
oculari: PL25, PL15, PL10
barlow 2x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010