1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio stupido (Bilanciamento)
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, parlo per usare il telescopio in visuale e non in fotografia, quindi non voglio bilanciare il tele solo in una determinata posizione: quella dell'oggetto da riprendere.
Insomma, devo fare un bilanciamento generale per tutte le posizioni possibili immaginabili in una sessione osservativa.
Arrivo al dunque; il bilanciamento lo devo fare con gli assi paralleli al terreno(anche l'angolo della latitudine deve essere/è meglio che sia parallelo al suolo?), giusto? E così lo faccio!
Poi però, quando il tele è in determinate posizioni(questo problema me lo crea solo la DEC, l'AR è sempre perfetto), precisamentecon quando ha un angolo tra 0° (telescopio in DEC verso il nord celeste) e 25°, oltre è pressochè stabile. Il problema penso sia dato dal fuocheggiatore e dal cercatore che essendo "di lato" tendono a far pendere il peso da una parte.
Quindi :roll: ...E' normale :D , o...cosa devo fare :lol: ?

Spero di essere stato chiaro,
Ciao e grazie per la vostra ottima preparazione e disponibilità.

PS. Un altra piccolissima domanda, come faccio a controllare il valore dell'offset del secondario se si dovesse spostare? Parliamo di 2,83mm, (nel mio caso) è difficile verificarli con precisione!
Ora per fortuna è tutto perfettamente collimato!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda l'offset di fabbrica è già tutto regolato. A meno che non sia stato smontato il secondario per vari motivi, e vada rimontato, lascia tutto com'è. E comunque già avere un telescopio collimato ti consente di sfruttarlo al 95%, l'offset corretto è il 5% mancante. Questo per darti un'idea.

Per il bilanciamento io procedo così: monto il tubo ottico, con cercatore, eventualmente diagonale, e oculare, porto il tele in AR orizzontale (cioè parallelo al terreno) e poi lo stesso in DEC. Infine, bilancio ;)
Solitamente è un metodo che assicura buoni bilanciamenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io faccio così, però siccome in determinate posizioni(quelle che ho suddetto) il telescopio si muove in Declinazione, volevo sapere se questo era sintomo di un cattivo bilanciamento o è normale.

Per l'offset: ora ovviamente non lo tocco, fossi matto, ma se si dovesse muovere il secondario come faccio a misurare il valore giusto e reimpostarlo. Ripeto, il mio offset è 2,83mm e quindi è molto difficile da valutare precisamente!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che prima di tutto dovrebbe essere chiaro a cosa serve l'offset, poi quanta sia la precisione della sua posizione in base alle dimensioni del secondario e del focheggiatore, e da ultimo se effettivamente serve metterci le mani e perché.
Approfitto dilungandomi anche per coloro che ne hanno solo sentito parlare.
L'offset è uno spostamento del secondario necessario affinché il cono di luce venga intercettato dal secondario senza perdite.
Infatti la parte più vicina allo specchio intercetta il cono di luce della parte più vicina alla bocca del telescopio.
Per questo motivo si tende leggermente ad abbassare il primario e ad allontanarlo dal focheggiatore. Una semplice traslazione dello specchio lungo il suo piano inclinato, in parole povere.
Se il secondario è sottodimensionato avremo sempre una perdita di luce sul bordo mentre se è sovradimensionato il fascio intercettato sarà identico anche con spostamenti di qualche millimetro.
Inoltre dobbiamo tenere presente le dimensioni del focheggiatore che, intercettando il fascio di luce, può parzialmente bloccarne una parte come se il secondario fosse diaframmato o sottodimensionato.
Ammesso che il focheggiatore non crei diaframmatura e il secondario non sia sottodimensionato uno spostamento del secondario di un millimetro (con un secondario che abbia l'asse minore di 25 mm, valore molto piccolo di regola) comporta una perdita di luce massima dell'8% ma nella parte esterna del fascio dove sono presenti tutte le aberrazioni possibili.
E questo nelle peggiori condizioni operative.
Se il secondario è più grande questa percentuale diminuisce sensibilmente.
Un eventuale smontaggio e rimontaggio dello spider non comporta una perdita dell'offset se questo è già pretarato in fabbrica.
Per cui ritengo che non sia il caso di preoccuparsi eccessivamente.
Ho un f/4 da 20 cm che uso da anni fotograficamente e non ho mai avuto problemi di offset anche dopo aver smontato il tubo o ricollimato sia il primario sia il secondario.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andy1234 ha scritto:
Anche io faccio così, però siccome in determinate posizioni(quelle che ho suddetto) il telescopio si muove in Declinazione, volevo sapere se questo era sintomo di un cattivo bilanciamento o è normale.


Forse il bilanciamento è perfettibile :wink:

Cita:
Per l'offset: ora ovviamente non lo tocco, fossi matto, ma se si dovesse muovere il secondario come faccio a misurare il valore giusto e reimpostarlo. Ripeto, il mio offset è 2,83mm e quindi è molto difficile da valutare precisamente!


Se gli spider sono filettati, puoi contare le filettature conoscendo il loro passo :shock:
Ad esempio con una squadretta misuri che in 1cm ci sono 10 filetti -> passo = 0.1cm
Conti i passi dall'estremità del tubo fino al secondario. E' una pratica "esotica", ma non mi viene in mente altro sinceramente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti...Renzo sei stato esaustivo al 1000 x 1000! Certo però, il fatto che se è regolato in fabbrica e smonti e rimonti il secondario non cambia nulla, mi è un po' difficile da immaginare!
Non che non mi fidi di te Renzo, anzi, però mi sembra strano...vabbè!
Alla fine non penso di dover smontare qualcosa, e se mi dite che non si sposta da solo con l'uso come la collimazione "normale" posso stare tranquillo!

Per il bilanciamento invece, l'ho perfezionato milioni di volte ma comunque, nelle determinate posizioni, tende sempre a muoversi un pochino! Ora ho raggiunto il massimo equilibrio possibile, ma oltre i 10/15° si muove lo stesso per un po' dalla parte del fuocheggiatore e del cercatore! Normale?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' normale che sforzi un po'. Probabile che ci siano giochi o che la frizione non tenga bene.
Per il discorso di fidarsi ....fai bene a non fidarti mai di una singola fonte.
Nessuno è depositario della verità assoluta.
Io ho solo riportato la mia esperienza personale con il mio strumento.

:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh Renzo, ma che fonte...
Comunque giochi non ce ne sono sulla montatura, e quando dici frizione non capisco a cosa ti riferisci.
La frizione non serve per fare girare gli ingranaggi con i motori accesi! Che c'entra nel equilibrio? E poi la frizione, automobilismo docet!, non serve a lasciare? Mica a tenere!
Comunque grazie per la tua disponibilità!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 21:13 
perfetto quello che ha detto Renzo,ma dimenticatevi che la fabbrica regolino l'offset.
l'ho verificato su un geoptik 250 f/5 che doveva essere di 2,15mm ed era perfettamente al centro ,così come il newton da 20cm f/4 geoptik che era perfettamente al centro come potete leggere nell articolo.
d'altro canto ve l'immaginate la personcina in fabbrica che fa il disassamento di tutti i secondari di 2,15mm e via dicendo?
io no....... :wink:
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 giugno 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il mio (che sono abbastanza neofita) punto di vista sul bilanciamento:
per bilanciare,
1° step: portare baricentro del telescopio sull'asse di dec
2° step: portare il baricentro di telescopio+contrappesi sull'asse AR.
Fatto il primo step, il secondo è una formalità, perché hai solo un grado di libertà (la posizione dei pesi)
Il primo è invece più difficile perché il newton non è un cilindro, ma ha principalmente oculare e cercatore. Quindi, oltre a posizionarlo correttamente rispetto alla barra di sostegno, va anche ruotato in modo che il baricentro complessivo (che non è lungo l'asse del telescopio proprio a causa dei "carichi pendenti") cada sull'asse di dec (o il suo prolungamento)
In questo modo l'equilibrio del sistema dovrebbe risultare effettivamente indifferente (quindi insensibile alla posizione).
Questo (secondo me) in teoria, ma nel pratico io mi limito a bilanciare per la posizione di ripresa, o per la zona di cielo che intendo osservare. Se cambio area, e se ne sento il bisogno, bilancio meglio.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010