1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmente è arrivato.
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri mi è arrivato da Teleskope-Service il C8N che avevo ordinato una settimana fà. Un ottimo servizio di TS, spedizione velocissima(esclusi i giorni per il trasferimento bancario, hano impiegato 3 giorni a farmi arrivare il pacco.), disponibilità e professionalità, nonchè ottimi prezzi(299€+25€ di spedizione).
L'imballo era realizzato a regola d'arte:
http://forum.astrofili.org/userpix/1542_CIMG0893_4.jpg
A prima vista mi ha messo impressione, è molto più grande di quanto immaginassi, è a dir poco enorme. Eccolo qui a confonto con un 130 f/8, il suo onestissimo predecessore:http://forum.astrofili.org/userpix/1542_CIMG0898_1.jpg
Eccolo qui in posizione sulla montatura:http://forum.astrofili.org/userpix/1542_CIMG0899_2.jpg
E qui all'opera, da quanto è grande mi serve la scaletta (sono alto 1.85):http://forum.astrofili.org/userpix/1542_CIMG0905_1.jpg

Dentro il pacco c'erano: gli anelli, la barra a coda di rondine montata(l'ho presa più larga e lunga a 33€), l'adattatore per oculari da 2", il cercatore 9X50 e un oculare non previsto(non è marcato ma sembra davvero ben fatto, non presenta abberrazioni e l'antiriflesso è ottimo.)http://forum.astrofili.org/userpix/1542_CIMG0895_1.jpg.

Tutto perfetto, quasi collimato. Un solo problema: Quando uso il cercatore ci vedo tutto come quando è sfuocato, stelle larghe e diffuse ma senza dischi di Airy. Se cerco di focalizzare con l'occhio ovviamente non vedo più il reticolo e le stelle sono affette come da COMA su tutto il campo e comunque non diventano mai troppo puntiformi(a fuoco). Da cosa può essere dipeso? Il cercatore sembra buono, luminosissimo, con un' ottimo antiriflesso e a larghissimo campo. Non vedo nessuna rotella per mettere a fuoco. Che problema può avere? Anche se lo uso come cannocchiale su oggetti terrestri è tutto sfocato! Help!!! Questa è la testa:http://forum.astrofili.org/userpix/1542_CIMG0914_1.jpg

Sperando che mi aiutiate a risolvere questo problema, rimane il fatto che sono soddisfattissimo e contentissimo, mi sembra un buon telescopio (ieri sera è stato fantastico su giove, saturno venere, alcune galassie e 2 nebulose) e soprattutto quelli di TS sono fantastici!
Ciao, Andrea!

PS. A breve farò una recensione!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peril cercatore la cosa è semplice.
Sulla parte frontale, prima della cella, c'è una ghiera.
Allentala.
Poi ruotando la cella in senso orario o antiorario metti a fuoco in modo che siano a fuoco sia gli oggetti molto lontani sia il crocifilo.
Poi blocchi di nuova la ghiera.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Complimenti per l'acquisto!
Cavolo però, l'imballo è identico al mio 200/1000 skywatcher, che purtroppo è depositato in negozio! :evil:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'acquisto. Vedrai che bel tele che è...

free thinker ha scritto:
Cavolo però, l'imballo è identico al mio 200/1000 skywatcher, che purtroppo è depositato in negozio! :evil:

Beh, se è per questo anche le ottiche e le finiture sono identiche. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo, puntuale e preciso come sempre!
Ora metterò subito in pratica!
Speriamo che stasera non si annuvoli!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 15:45 
Sorbole, che bel tubone!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Complimentoni.
l'imballo è identico anche allo ziel da 8"

Tu sei passato dal 130 al 200.Immagina passare dal 70 al 200 :lol: :lol:
Mi sono messo a piangere quel giorno.Pensavo quando torna mia moglie mi sbatte fuori di casa :lol:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010