1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 19:24
Messaggi: 102
Località: Trento
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
forse è una domanda banale, ma vorrei sapere quali differenze esistono se un telescopio è dotato della motorizzazione in AR o dispone anche di quella in declinazione. In particolare per quanto riguarda l'astrofotografia.

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2006, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio per l'astrofotografia è meglio avere il motore anche in dec., così per eventuali correzioni, nell'esp. lunghe, non devi toccare la montatura causando vibrazioni che rovinerebbero la foto.
Ciao

Vittorino


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Correttissimo quello che daimoniro dice.

Tieni invece presente che a livello visuale basta e avanza la sola motorizzazione in AR e anche per pose non troppo lunghe a livello fotografico. Ho provato per la prima volta il motore AR sabato e devo dire che è una libidine puntare saturno o m42, scegliere con calma l'oculare + adatto e poi tornare al tele e ritrovarseli sempre lì belli centrati....

Motorizzando sia AR che DEC invece non puoi + usare le manopole di regolazione e devi fare gli aggiustamenti del puntamento sbloccando gli assi e muovendo direttamente il tubo.

Per passeggiare nello spazio, la cosa può diventare un po' scomoda/lunga, perché i motori anche a 8X hanno movimenti impercettibili a bassi ingrandimenti.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010