1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 14:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è qualcuno che lo usa con risultati soddisfacenti sul planetario?
Che problematiche presenta se ne ha?
Una descrizione dettagliata delle capacità da chi lo utilizza?

Sto pensando a prenderne uno come "portatile" per completare la strumentazione
portatile :D



Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Lascia stare..
gli spike sono evidenti anche sui pianeti.

E' sicuramente comodo per la messa fuoco.
Il cremagliera ha la vite di blocco e lo specchio non balla.
Su questi strumenti e' critica la collimazione.
(si puo' collimare il fok,il primario e il secondario)

IN visuale le stelle sono minute, ma in planetario non mi ha mai convinto. (credo che le stelle siano minute piu' per il fatto che sparpaglia la luce lungo gli spikes..)


Ho avuto l'impressione che fosse molto sensibile alla turbolenza..
nel senso che va in fretta in temperatura,ma al minimo refolo l'immagine balla.(il c8 era piu' lento, ma poi funziona meglio)

Ho fatto pochissime prove a 4m di focale sulla luna ma non e' uscito niente di buono.
Ad ogni modo l'ho provato poco.. quindi e' da prendere un po' tutto con le pinze!

Ecco una prova a 3,8m di focale..
e' uno stack veloce di immagini fatte con la sxv-m7

L'immagine e' un po' quella che e'... ma sai che io non sono un granche' ad elaborare. (3 minuti massimo..)
http://forum.astrofili.org/userpix/21_lowres_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non si vede gran che di problematiche dall'immagine.
Quando dici che si vedono gli spikes anche sui pianeti mi lascia molto da pensare.
Sicuramente la configurazione ottica e in parte gli spider particolari potrebbero
evidenziare questa peculiarità.
Se così fosse mi sa che non è un buon candidato.
Resto comunque perplesso di questa cosa che normalmente nei newton non
si ha....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
te lo assicuro Anto.. :)
Su Marte si vedevano evidenti gli spikes!

Il problema e' che le razze sono molto spesse,
quindi escono subito sia in visuale che in foto!

Ad ogni modo e' un tele che nasce per altri scopi, non per HIRES.
(il campo "dovrebbe" essere piano)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ti posto 2 immagini di non so quale stella :oops: (chi si ricorda)

Fuori Fuoco
http://forum.astrofili.org/userpix/21_fuori_2.jpg

A fuoco
http://forum.astrofili.org/userpix/21_fuoco_2.jpg

e una timida m63 da Milano binnata
http://forum.astrofili.org/userpix/21_m63final_2.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Chris della specificazione sulla questione spikes.
Sarei ben curioso di vedere questi spikes su un pianeta.
Il mio dubbio nasce dal fatto che immagino la diffrazione sugli spider dovuta
a oggetti puntiformi come le stelle e non a oggetti estesi come un disco
planetario.
Ti credo sul fatto che tu li abbia visti e ciò mi sconforta dal prenderlo.
Certo che per quel che costa (usato) sarebbe stato un bel setup da usare in
hires fuori casa vista la focale non piccola.
Resto con la curiosita di questi spikes planetari e su quanto possano influire
nelle immagini finali dei pianeti.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ce l'ho!
L'ho usato sul planetario per un annetto con discreti risultati. L'ostruzione e' importante ma questo non e' un gran problema, anzi per le immagini lunari puo' essere un vantaggio (T.Legault docet).
Poi ho preso l'Intes Micro 715 e ti posso dire che quest'ultimo e' senz'altro meglio, te lo consiglio senza riserve (costa caro pero').
Ho venduto l'Alter e tengo il Visac in previsione di fare del deep con la Canon, quando tornero' in Italia.
Gli spikes a me non danno fastidio, anzi mi aiutano a fuocheggiare.
Ti allego alcune immagini planetarie fatte nel 2004:
http://forum.astrofili.org/userpix/36_20040407_planets_oliv_1.jpg

Ciao
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Tiziano :)
Ho pensato all'Intes che è un gran bel vedere 8) ma come dici anche tu
costicchia ed anche usato :shock:

Dalle immagini che hai postato sostanzialmente non vedo artefatti riconducibili
a spikes.
Cosa ne pensi in merito?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Anto, ma perché non prendi un benedetto c8 e amen? :)
Sai come funziona e sai quello che può dare...

Il VMC200L a me non era piaciuto molto, non tanto per problemi di spikes ma perché perde parecchia luce rispetto a un c8. Tra razze enormi e menisco da attraversare 2 volte, le immagini vengono più buie. In alta risoluzione questo significa perdere risoluzione e quindi non so quanto senso abbia...

PS: Tiziano tirerebbe fuori un giove da urlo pure dal mio cercatore 6X30...
Il suo saturno però è strano: ci sono punti di asimmetricità o sbaglio? Colpa dell'ottica o del seeing?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non ho mai visto spikes sui pianeti, solo sulle stelle + brillanti.
Per me e' un buon strumento anche planetario, certamente un MC funziona meglio, pero' anche il Visac si difende. Ha il pregio di essere molto leggero ed il difetto di avere un fuocheggiatore a cremagliera grossolano, difficile da elettrificare.
Perche' non hai comprato il mio Alter,avevo messo l'annuncio anche su questo mercatino.

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010