Ovviamente dovresti dirci di che marca sono gli oculari, che coincide con la marca del telescopio(per capire la qualità).
Io con il mio vecchio Konusmotor 130 (newton f/8 ) avevo 2 plossl 10mm e 17mm di buona fattura che continuo ad usare tuttora. Di solito sono oculari senza infamia e senza lode.
Io se fossi in te prenderei, solo se puoi e hai già fatto un po' d'esperienza, un oculare a focale corta (tipo 5-6mm) per il planetario, tipo un buon plossl(meade, celestron...) o un buon ortocoscopico (baader) rimanendo sui 100€ e anche meno. E poi un oculare a focale lunga (ma non troppo: max 20-25mm) e a largo campo per il deep-sky. Ti consiglio vivamente gli Hyperion della Baader. Economici (129€) e buoni!
Ciao, Andrea!
Ovviamente nessuno nega che puoi iniziare a divertirti con gli oculari di serie, anzi...Però se è già un po' che smanetti con il tuo tele, ti consiglio vivamente di aggiornare il tuo parco oculari.
_________________ Andrea. Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!
Strumentazione: -Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70 -Sky-Watcher AZ-EQ6 GT -Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright -Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2 -ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader
Ultima modifica di Andrea Colagrossi il giovedì 7 giugno 2007, 14:36, modificato 1 volta in totale.
|