1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: emazzoni e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DMK imaging source....consiglio
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 10:56
Messaggi: 10
salve a tutti..sono nuovo sul forum.
sono interessato all'acquisto di una imaging source 640x480...esclusivamente per uso planetario...
vorrei sapere da qualche fortunato possessore o conoscitore le differenze tra la camera a colori o monocromatica...e soprattutto c'e' molta differenza da una webcam comune?

CONVIENE?????????


grazie in anticipo

saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 14:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da NON possessore MOLTO interessato alla camera in questione ho sentito la voce di diversi possessori di tale DMK. :)
La mia voce non basterà ma ti posso dire che uno dei vantaggi principali della camera è riprendere a 60fps.
Ne traduce che in 1 minuto di filmato riprendi 3600 frames, al contrario di una comune Vesta @ 10fps...solo 600 frames.
3000 frames in più da sommare, mediare e.....selezionare!
Oltre al fatto che in un secondo hai già 60 immagini: quasi un "congelamento" del seeing. Sottolineando quasi...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 16:12 
è vero che puoi riprendere a 60fps,ma non lo si fa quasi mai perchè l'immagine divena troppo scura e di conseguenza bisogna alzare il guadagno con conseguente aumento del rumore.
ti consiglio di leggerti questo
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=10731
è tutto spiegato x bene :wink:
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da possessore di DMK, monocromatica ,posso dire che il
vantaggio rispetto ad una web comune e' evidente su tutti i fronti.
Maggiore sensibilita' circa tre volte in piu', maggiori contrasti, maggiore
catture di Frames, con congelamento del cattivo seeing solo pero' in
determinate condizioni di tempo, con funzione Roi.
Guarda la mia Gallery sulla DMK monocromatica.
http://astrodelciel.altervista.org/Gall ... %20DMK.htm

Ma ha anche dalla sua lati negativi.
Come la non corretta compatibilita' con determinati programmi.
Es: Iris, Registax, nel riconoscere l'acquisizione video AVI, con
determinati Codec, e l'incapacita' di sommare di piu' di 1000 Frams,
su un toatale anche di 2000 frams con programmi sopra citati.

IO ad asempio ne sommo solo 903 con Iris, e 1360 con Registax.
Ora con quella a colori il discorso cambia , perche' riprendendo
a colori quindi in RGB24, Iris, fa la scomposizione, e Registax
la somma, pero' sempre di un numero inferiore alle aspettative.

La difficolta' maggiore si hanno nella pesantezza dei filmati.
Infatti io ho dovuto ampliare la memoria del portatile a 2GB,
per sfruttare al meglio questa camera nell'elaborazione.

( Pero' il numero di Frams che mi somma resta invariato sia chiaro!!)

Affermo categoricamente che la DMK, ha prestazioni altamente
professionali, su tutti i fronti, ed una comune webcam,
e' solo la minima parte di essa.
Ovviamente conta anche molto un eleaborazione accurata.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Ultima modifica di Angelo Gentile il sabato 2 giugno 2007, 16:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 16:16 
davidem27 ha scritto:
Da NON possessore MOLTO interessato alla camera in questione ho sentito la voce di diversi possessori di tale DMK. :)
La mia voce non basterà ma ti posso dire che uno dei vantaggi principali della camera è riprendere a 60fps.
Ne traduce che in 1 minuto di filmato riprendi 3600 frames, al contrario di una comune Vesta @ 10fps...solo 600 frames.
3000 frames in più da sommare, mediare e.....selezionare!
Oltre al fatto che in un secondo hai già 60 immagini: quasi un "congelamento" del seeing. Sottolineando quasi...


perdonami se ti ho contraddetto,non volevo screditarti.. :wink: ma è che a volte pubblicizzano un prodotto scrivendo il max possibile,ma in realtà sono funzioni che al lato pratico non sono remunerative come ci si aspetterebbe.
comunque riprendere a 30fps E' UN BEL RIPRENDERE! :D :D :D
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 16:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Figurati Kira, non è questione di contraddire, ma di capire dove e come andare a buttare i nostri soldi! ;) ;)
Non sono ancora possessore di DMK. Ma tutte le persone che l'hanno (parlo di astrofili, non rivenditori) esaltano proprio la frequenza di ripresa.
Non so se l'immagine diventa scura, ma a 60fps riprendono proprio le persone che scrivono nel link che hai citato! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 16:43 
si si ok,si può fare ,ma non conviene molto x i motivi che ho già citato.
io ho la lumenera e la mia sperienza sulla dmk si basa su quello che anch'io ho letto su riviste ma soprattutto in questo forum,quindi tu dirai :''e come fai a dire che non conviene ripr. a 60fps?''
perchè il principio è lo stesso,cioè più alzi il framerate e più l'immagine si scurisce e di conseguenza bisogna alzare altri parametri.
comunque ho imparato che ,cosa che non sapervo ,dell'incapacità di sommare + di 1000 frame.
ideale ,senza nulla togliere a nessuno,sarebbe trovare usata una lumenera,ma è molto difficile,avresti una trasmissione dati a 12 bit contro gli 8 delle web e dmk con conseguente notevole dinamica (4096 toni di grigio contro i 254 degli 8 bit)ed una maggiore sensibilità vista la dimensione dei pixel(poco meno di 5 micron della dmk e 7,2 della lume)io l'ho trovata x C... ed è stata un occasione.
spero di essere stato utile
cieli limpidi
Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente una camera monocromatica è molto + sensibile di una a colori, però considera una cosa:
la vesta pro (che è a colori) monta un sensore sony ICX098AK, mentre la DMK 640x480 a colori monta un sony ICX098BQ che è lo stesso identico sensore della toucam pro II.
Quindi a questo punto bisognerebbe valutare se la spesa per una dmk a colori sia veramente giustificata rispetto all'acquisto di una più economica webcam (la dmk 640x480 a colori costa 377 euro + il costo del cavo e dell'alimentatore).

Un guadagno in sensibilità si otterrebbe con una camera monocromatica, ma al costo della camera, del cavo e dell'alimentatore, andrebbe aggiunto il costo di una ruota portafiltri + filtri RGB per ottenere immagini a colori.
Visti i costi io valuterei di fare il passo successivo e comprare la DMK col sensore 1024x768 monocromatico con prestazioni di gran lunga superiori ad una webcam.
Cieli sereni.
Alessio

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 21:51 
Alessio Di Matteo ha scritto:
Sicuramente una camera monocromatica è molto + sensibile di una a colori, però considera una cosa:
la vesta pro (che è a colori) monta un sensore sony ICX098AK, mentre la DMK 640x480 a colori monta un sony ICX098BQ che è lo stesso identico sensore della toucam pro II.
Quindi a questo punto bisognerebbe valutare se la spesa per una dmk a colori sia veramente giustificata rispetto all'acquisto di una più economica webcam (la dmk 640x480 a colori costa 377 euro + il costo del cavo e dell'alimentatore).

Un guadagno in sensibilità si otterrebbe con una camera monocromatica, ma al costo della camera, del cavo e dell'alimentatore, andrebbe aggiunto il costo di una ruota portafiltri + filtri RGB per ottenere immagini a colori.
Visti i costi io valuterei di fare il passo successivo e comprare la DMK col sensore 1024x768 monocromatico con prestazioni di gran lunga superiori ad una webcam.
Cieli sereni.
Alessio


concordo in pieno :wink:
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alcune precisazioni. La DMK 21AF04.AS (quella con il sensore più piccolo, 640x480) ha un framerate massimo di 60fps. Le sorelle maggiori arrivano a 30 o 15 (questo perché la maggiore dimensione dei frame aumenta il numero di byte da trasferire e la capacità del firewire 400 è maggiore dell'USB 1.1, ma comunque limitata). Il framerate è cosa diversa dal tempo di esposizione. Il tempo di esposizione della DMK va da 1/10000 di secondo a 3600 secondi (un ora). Qualunque tempo di esposizione compreso tra 1/10000 e 1/64 viene trasmesso, se lo desideri, a 60 fps. Ovviamente i fotogrammi ripresi con tempi di esposizione maggiori vengono trasmessi solo quando sono disponibili, anche se la camera è stata impostata a 60fps (ad esempio se hai impostato un tempo di esposizione di un minuto verrà registrato un solo frame al minuto). Io riprendendo saturno con i filtri RGB espongo a 1/64 con R e G, 1/32 con B, (180mm di diametro, 5400 mm di focale) con la Luna o il Sole i tempi di esposizione possono essere anche molto più bassi. Il guadagno si può alzare anche di un bel po in quanto il rumore che viene generato dagli amplificatori sparisce sommando molti frame, e riprendendo 60 frame al secondo non ci vuole molto ad avere "molti frame".

A mio avviso i punti di forza di questa camera (parlo della 21AF04.AS monocromatica) sono:
1. Framerate elevato (paragonato ad una webcam)
2. Buona sensibilità (paragonata ad una webcam a colori)
3. Nessuna compressione
4. Piccole dimensioni e piccolo peso (paragonata ad un CCD di guida)
5. Sensore non filtrato

Siccome non mi danno una percentuale sulle vendite metto anche quelli che secondo me sono invece i punti a sfavore:
1. Costo piuttosto elevato (contando anche gli accessori)
2. Necessità di un PC abbastanza potente e con buona capacità di hard disk (gli AVI non compressi sono ENORMI!)
3. Non è raffreddata, non è termostatata, non ha una buona efficenza quantica.
4. Dinamica dell'immagine registrata limitata a 8 bit (campionamento a 10 bit)
5. Sensore di piccole dimensioni

In conclusione, secondo me è molto buona per la ripresa dei pianeti, specialmente con filtri "particolari" (ad esempio Venere in UV o IR, Marte in IR etc). Tra l'altro sui pianeti la dimensione del sensore è sufficiente. Molto buona per riprese del Sole, specie se in banda Halfa. Per la Luna va bene, ma il sensore con dimensioni da webcam la penalizza un po'. La buona sensibilità, e l'alta velocità ne fanno anche una buona camera di guida. Viceversa non è adatta a mio avviso alle riprese del cielo profondo (a causa della mancanza di raffreddamento e della bassa efficienza) ne alle misurazioni fotometriche (a causa del sensore dalla risposta non lineare a causa dell'antiblooming). Insomma puoi divertirti a fare riprese di alcuni oggetti del profondo cielo, ma non otterrai molto più di quello che ti darebbe una webcam con sensore monocromatico modificata per le lunghe pose.

Piccola aggiunta riguardante il prezzo: io l'ho acquistata direttamente dal produttore risparmiando un centinaio di euro.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emazzoni e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010