1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 16:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculare geoptik 2''
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
Ho trovato questo oculare: Serie SWA 50,8mm da 30mm 80° di campo apparente.E' su otticasamnarco...considerando la focale del mio tele,che è f6...me lo consigliate?altrimenti cos'altro c'è che può fare al caso mio in giro?grazie

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 9:24
Messaggi: 34
Località: Cremona
Premetto che non conosco l'oculare da te indicato, ma con un 20cm f/6 un 30mm con 80° di campo mi convince poco soprattutto in considerazione del prezzo veramente basso, mi riferisco a stelle poco puntiformi in particolare allontanandosi dal centro del campo e correzione cromatica non di alto livello.
Secondo me, per stare in quella fascia di prezzo, un'ottima alternativa è il Vixen LV30 2", ottimo oculare (io lo uso regolarmente anche sul 400 f/5) con 60° di campo (sul sito Otticasanmarco è segnato 50° ma non è corretto, vedi foto).
http://plaza.harmonix.ne.jp/~tsukuba/im ... eces03.jpg

Cri

_________________
Osservo col mio dobson ZEN 400 f/5 e con i tanti strumenti dei tanti amici Astrofili :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra l'altro con un F/5 ritengo che già un oculare da 20mm tiri fuori un campo reale già abbastanza grande.
Non avevo mai visto un oculare 2" da vicino, ma dalla foto è spaventosamente grande! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, io credo che 40 ingrandimenti (oculare da 30mm su f6) siano un buon compromesso.
Credo che Antexpo lo stia cercando per facilitare le ricerche in "star hopping", quidi 40x a 60° sarebbero un buon compromesso.

Anche io leggevo che i "grandangolari" soffrono ai bordi su strumenti "veloci" ... ci siamo dimenticati di provare il mio ST80 sul suo Dobson, accidenti!
Certamente lo faremo la prossima volta, anche se credo che a quel punto avrà già fatto l'acquisto.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 9:24
Messaggi: 34
Località: Cremona
Beh insomma, grande si ma non troppo, tra l'altro il 30mm LV è anche abbastanza leggero e non crea problemi al bilanciamento dello strumento.
Sicuramente a 40X, con 1 grado e mezzo di campo praticamente ti dimentichi del cercatore :wink:

Cri

_________________
Osservo col mio dobson ZEN 400 f/5 e con i tanti strumenti dei tanti amici Astrofili :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 12:37
Messaggi: 57
Località: brescia
si esatto...mi serve più che altro da oculare cercatore,oltre che per l'osservazione vera e propria...tenendo conto di questo posso scendere a compromessi,nel senso che anche se ai bordi del campo la qualità non è ottimale può andare cmq...ovviamente entro certi limiti.
Il mio tele mi consente al max di arrivare ad un campo reale di 2,3°(2800/1200=2,3)..secondo voi è meglio trovare un oculare che mi consenta di arrivare al limite dello strumento (ad esempio un 40mm con 70° afov) e quindi 40x70=2800) o andrebbe bene anche avere meno gradi ma qualche ingradimento in più (ad es. un 32mm con 70° afov e quindi 32x70=2240)?Non so se sono riuscito a spiegarmi nel modo corretto... :?

_________________
Dobson GSO 8''
Antares Speers Waler II° 9,4mm
Plossl Celestron 6mm
Super Plossl TS 25mm
TS SWA 32mm
Binocolo Nikon 10x50
Barlow Orion 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me: con un 30mm fai 40x, se lo prendi a 70° sei già a posto. I 40mm costano di più e i benefici, secondo me, non sarebbero superiori... soprattutto per fare star hopping o ampie vedute.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 giugno 2007, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito bene il senso del "massimo campo reale" :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 9:24
Messaggi: 34
Località: Cremona
Tieni conto anche delle dimensioni della pupilla d'uscita: se è vero che solitamente viene riportato come dimensione max circa 7cm, tale velore dipende molto da "occhio a occhio", io preferisco stare max sui 6mm, che per uno strumento f/6 vuol dire oculare da 36mm. Se la pupilla è più stretta della pupilla d'uscita l'effetto è quello di osservare con uno strumento di diametro inferiore poichè non tutto il fascio in uscita dall'oculare entra nell'occhio.

Cri

_________________
Osservo col mio dobson ZEN 400 f/5 e con i tanti strumenti dei tanti amici Astrofili :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010