1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 10:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma davvero!!! reflex o ccd
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando i limiti dell'una rispetto all'altra, converrebbe prendere un corpo macchia 350d e modificarlo, o un ccd di quelli da 500-700 euro?

Sarei più indirizzato sulla prima possibilità, ma voi che dite?

cieli sereni
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci fai foto molto diverse...dipende da ciò che cerchi. a mio modo di vedere sono due strumenti complementari (in quella fascia di prezzo, ovvio). Peril CCd devi avere anche un portatile, per la reflex non è invece indispensabile. Se spieghi quello che cerchi, gli oggetti che vorresti riprendere e da dove, se hai un pc, ecc. ecc. possiamo essere più precisi

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma davvero!!! reflex o ccd
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarioT ha scritto:
Sarei più indirizzato sulla prima possibilità, ma voi che dite?

Che sono cose diverse per usi diversi e che non si escludono a vicenda. Qualche informazione in più a parte il tuo budget sarebbe d'aiuto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dipende anche dalla strumentazione che hai....
Un ccd ha un sensore solitamente più piccolo rispetto alla reflex, di conseguenza a parità di focale, il tuo inseguimento deve più preciso con il ccd rispetto alla macchina e poi devi considerare che probabilmente per quel prezzo il ccd è in bianco e nero, e se vuoi fare i colori, ti servono tre foto fatte con i filtri (RGB) e vai a complicarti un sacco la vita!
Anche se la qualità delle imm che ottiene è sicuramente migliore con il ccd!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
dipende anche dalla strumentazione che hai....
Un ccd ha un sensore solitamente più piccolo rispetto alla reflex, di conseguenza a parità di focale, il tuo inseguimento deve più preciso con il ccd rispetto alla macchina e poi devi considerare che probabilmente per quel prezzo il ccd è in bianco e nero, e se vuoi fare i colori, ti servono tre foto fatte con i filtri (RGB) e vai a complicarti un sacco la vita!
Anche se la qualità delle imm che ottiene è sicuramente migliore con il ccd!

Non credo che tu abbia chiare alcune cose.
Le dimensioni del sensore, per la precisione di inseguimento non c'entrano niente. Caso mai le dimensioni dei pixel.
Se prendi una Canon con sensori che hanno pixel da 7 micron e 6 o 8 MPixel di dimensione pensi che dovrai avere una guida meno accurata di un ST4 che ha pixel da 17 micron e 256KPixel di sensore?
Il ccd ha caratteristiche ben diverse. Segnale più pulito, raffreddamento, di regola maggior dinamica (non vale per tutti i ccd).
Una Dslr ha il sensore a colori, ampio sensore, comodità e versatilità d'uso.
Sono due filosofie diverse.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè sì hai fatto bene a cazziarmi!
in effetti è proprio la dimensione del pixel che conta in questo caso!
Comunque ora un ccd a colori costa così poco?
incredibile!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh...a dire il vero io ho una 350D e mi chiedevo se mi conveniva farla modificare e prendere una 400d per le foto normali, in modo da avere range maggiore di oggetti, soprattutto nebulose.....certo, il raffreddamento non c'è, ma avete visto cosa si fa adesso

http://www.centralds.net/en/index.htm

fino ad ora ho sempre usato la canon, con risultati non eccezionali, ma si migliora piano piano....

Poi, considerando l'M42 di Renzo, non credo che le dsrl abbiano niente da invidiare ai ccd....ovviamente parlo della stessa fascia di prezzo (ed escludo le grandi doti di elaborazione che seguono la cattura)

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non puoi modificare la 350 e utilizzarla per far foto?
basta fotografare un oggetto bianco per bilanciare il bianco!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarioT ha scritto:
Beh...a dire il vero io ho una 350D e mi chiedevo se mi conveniva farla modificare e prendere una 400d per le foto normali...

Secondo me ti conviene senz'altro farle montare il filtro Baader e continuare ad utilizzarla anche per le tue foto diurne (non perde questa capacità). Raffreddare il CMOS della Canon è un'operazione molto più invasiva e, a mio avviso, non porta a vantaggi strabilianti.

Una cosa su cui mi permetto di insistere è che le reflex digitali non sono camere dedicate all'astronomia, ma sono dedicate alla fotografia. Con queste camere si possono ottenere immagini astronomiche esteticamente bellissime, spesso più che con alcuni CCD astronomici (alcuni frequentatori di questo forum sono maestri in questo), ma perlopiù inutili per molti campi di ricerca che restano invece appannaggio dei CCD dedicati, anche se con minuscoli sensori. Insomma l'astrofotografia "estetica" è un campo meraviglioso dell'astrofilia, ma non è l'unico campo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 17:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono andato da Trony a prendere una 350D ma erano finite :(


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010