1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help foto
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
Salve a tutto il mondo della Comunity, vorrei una delucidazioni sull'uso della CANON EOS 350D con un tele D:90 - F:500.
Ho eseguito delle foto diurne verso un palazzo distante in linea d'aria 800 mt con la ghiera su "M" (manual) con i seguenti parmetri:

velocità di otturazione 4000
apertura 6.0

ed è venuta questa foto:

http://forum.astrofili.org/userpix/414_Immagine_1_1.jpg

molto sfocata,.....dove ho sbagliato.??
grazie

elio

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sovraesposta, più che sfocata.
Nel mirino c'è una scala graduata -2 -1 0 +1 +2
Devi far sì che la tacca corrisponda sotto lo = o al limite spostata verso -1 senza raggiungerlo. Te invece eri probabilmente a +1 o +2
Se non puoi usare tempi più brevi o diaframmi più chiusi diminuisci la sensibilità ISO

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
In effetti l'ISO era a 1600 e il livesso di esposizione era verso +1,
OK ! domani farò altre prove
ciao e grazie

elius

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se è solo per l'esposizione, come dice Renzo, si può già lavorare su questa immagine...
http://forum.astrofili.org/userpix/34_414_Immagine_1_1_1.jpg
ma la compressione jpeg è così forte che si è mangiata tutti i dettagli. Prova a comprimere di meno, o ritaglia solo un particolare

ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
OK! Valerio grazie per le info, proverò alla stessa ora di ieri e lo stesso soggetto per comparare le due foto.
ciao
elio

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: help foto
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
Questa è lo stesso soggetto la stessa ora con ISO a 400 e velocità di otturazione 2000
ciao
elio
http://forum.astrofili.org/userpix/414_Immagine_075_1.jpg

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti conviene riprendere in modalità Raw, la foto mi sembra mal bilanciata...
Comuqnue contininua a provare!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
Ancora non ho provato ad effettuare foto in modalità RAW. PROVERO'!!
ciao
elio

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010