1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 12:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: parere su meade lx75 newton 6" usato
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono venuto a sapere di un meade lx75 newton 6" usato (acquistato a marzo 2006) in vendita a 550 euro. a detta del proprietario è stato usato pochissimo e tenuto in ottime condizioni,non so se provvisto di autostar
è un buon affare? posseggo un 114/900 e passare da questo a un 15 cm non è un gran guadagno, ma il budget è quello che è e il telescopio in questione penso possa permettermi di intraprendere la fotografia per la quale dovrei comprare tutta l'attrezzatura. (fare fotografia col mio 114 non motorizzato è un bel miraggio...)
cosa ne dite?


Ultima modifica di berto il domenica 3 giugno 2007, 13:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa intendi per fotografia?
Profondo cielo o luna e pianeti?
Sono due cose profondamente diverse.
Per il deep la montatura a mio avviso è adatta solo per fotografie con la macchina fotografica in parallelo al telescopio.
Non certo per reggere un secondo strumento di guida e fotografare con la focale del newton.
Troppo leggera per i carichi e le dimensioni di ciò che dovrebbe esserci messo sopra.
Per il planetario invece il punto debole è più l'ottica della montatura in quanto qui si richiedono focali lunghe anche con minor precisione di inseguimento.
Ma se il tuo scopo è cominciare con la fotografia del profondo cielo e arrivare a risultati apprezzabili devi considerare la cosa dalle fondamenta. E le fondamenta devono essere stabili e ben fatte.
Avrai un carico minimo di una quindicina di kg per cui devi considerare una montatura che ne regga almeno 20 e con buona precisione.
E anche senza Goto una montatura del genere costa ben più del tuo budget complessivo.
Poi si può fotografare con tutto.
Ho visto immagini realizzate da un astrofilo con un 114 e una webcam modificata che facevano invidia a gente con altra attrezzatura. Però le conoscenze e la cura maniacale di questo astrofilo sono un po' al di là della media (diciamo molto al di là).
Sta a te decidere.
Aspettare o cominciare con questa montatura sapendo che la gavetta sarà dura ma ti permetterà di comprendere bene i limiti a cui puoi ambire con le varie strumentazioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono "l'altra campana". :)
Di sicuro, la LXD75 non è una roccia. Ciononostante, si può usare per iniziare a capire come funziona la fotografia del cielo. A seconda della montatura in cui incapperai, potrai fare foto non guidate da 30 a 60 secondi circa e quindi puoi iniziare a "esplorare lo spazio". Per fare cose più serie, ti servirà attrezzatura d'altro genere ma prima di spremere a dovere questa, passeranno un paio d'anni (a dir poco) e poi chissà cosa sarà successo nel frattempo.
Io ho iniziato a far foto a 2000 di focale: un suicidio. Però mi son divertito lo stesso perché sono molto testardo. :)
Tu quanta "voglia" hai di sbattere la testa contro le difficoltà? Se la risposta è tanta, allora inizia pure con questo. Io sarei più propenso per pagarlo 500 euro però a meno che non ti fornisca anche tutti gli accessori compresi nel pacchetto base (che fino all'anno scorso costava nuovo 700 euro se non erro e che quest'anno hanno rincarato a morte).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Avrai un carico minimo di una quindicina di kg per cui devi considerare una montatura che ne regga almeno 20 e con buona precisione.


..esagerato!!!

Lascia iniziare la gente...io fotografo con l'ETX 70 :D

non "distruggere" così gli entusiasmi di chi inizia...percui le pleiadi un po mosse sono un capolavoro ...

X Berto: la montatura è un gran passo in avanti ma l'autostar è necessario...altrimenti per quel prezzo assolutamente non conviene.
ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché hai tagliato la frase sopra?
Quella che hai selezionato è diretta conseguenza.
Se vuoi avere risultati apprezzabili hai necessità di avere due ottiche, fare autoguida, nessuna flessione ecc. cioè peso.
Non penso di avere esagerato.
Ho anche aggiunto, se leggi bene, che è tutta questione di quanto uno voglia fare. Se si accontenta di fare gavetta e dei risultati conseguenti può andare bene ma se parte con l'idea di avere prima possibile risultati quel setup lo abbandonerà presto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La montatura è già al limite, il tubo pesa 6kg.

Su un'altra montatura deep sky puoi farlo, però ha un focheggiatore terribile in plastica e parecchio coma ai bordi.

Per i pianeti con webcam invece va bene, però serve una barlow 5x

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Perché hai tagliato la frase sopra?
Quella che hai selezionato è diretta conseguenza.
Se vuoi avere risultati apprezzabili hai necessità di avere due ottiche, fare autoguida, nessuna flessione ecc. cioè peso.
Non penso di avere esagerato.
Ho anche aggiunto, se leggi bene, che è tutta questione di quanto uno voglia fare. Se si accontenta di fare gavetta e dei risultati conseguenti può andare bene ma se parte con l'idea di avere prima possibile risultati quel setup lo abbandonerà presto.


Tu ormai sei molto al di là dell'astrofilo medio che inizia a fare fotografia, sia come risultati, sia come impegno, sia come attrezzatura. E quindi consigli, giustamente, per raggiungere quei risultati di cui sei capace..
MA...
mica tutti possono raggiungere le alte vette...magari solo una passeggiatina :wink:

io attacco la digitale compatta ad un accrocchio autocostruito in proiezione di un oculare cinese che mi avanzava sul''ETX in configurazione altazimutale :shock: non bilanciato :shock: :shock: e mi vengono fuori cose "oneste". Però mi diverto un casino 8)

E ho speso solo qualche euro...
voglio sperare che fotografare con LXD sia meglio delle due forcelle di plastica dell'ETX70

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
ahh Renzo, avevo accorciato il tuo post solo per non esagerare con lo spazio :wink:

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda che ho fotografato anche con la tavola equatoriale in legno muovendo la vite a mano.
Le ho provate un po' tutte e ho spiegato anche i vari passi che si affrontano in una mia pagina web.
Se una persona mi chiede se una montatura con una certa ottica sono adatte per fare fotografia (le sue esatte parole sono: "il budget è quello che è e il telescopio in questione penso possa permettermi di intraprendere la fotografia per la quale dovrei comprare tutta l'attrezzatura") non posso in tutta onestà dirgli che è un'attrezzatura adatta all'astrofotografia deep.
Gli posso dire quali sono i difetti che può avere e i suoi limiti.
Gli posso dire quali sono le situazioni nelle quali può sfruttarla al meglio.
Ma se, come credo di avere intuito, il suo traguardo è l'ottenimento di immagini come quelle che appaiono sul forum o sulle riviste (e parlo di immagini medie non eccezionali) allora si scontrerà con vari problemi.
Oltretutto una montatura che va o andava bene per la fotografia su pellicola è quasi sempre deficitaria per il digitale in quanto quest'ultimo richiede precisioni molto maggiori.
La regola (empirica) che ho imparato in tanti anni è che il carico dichiarato di una montatura commerciale va bene per il visuale con tubi non molto lunghi. Per la foto in pellicola deve essere ridotto di un 30% mentre per il digitale deve essere ridotto del 50%. Questo per non dover continuamente combattere con vibrazioni, mossi, sbilanciamenti ecc.
Non ho voluto smontarlo ma semplicemente spiegare che, per certi risultati, quel setup (montatura + ottica) è inadeguato.
E lo dimostra il fatto che coloro che si dedicano alla fotografia astronomica dopo poco cercano una montatura diversa e capiscono, non appena fatto il cambio, cosa voglia dire.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessun entusiasmo distrutto!! prendo ogni risposta come consiglio e valutazione da parte di gente molto più esperta di me!
la mia idea di partenza è fare gavetta, partendo con una strumentazione molto semplice e senza "l'ansia da prestazione".
l'obiettivo in questo momento è iniziare a impratichirmi con la fotografia al telescopio, anche solo planetaria e lunare se è l'unica praticabile con la strumentazione indicata, che tra l'altro rientra nel modesto budget a disposizione.
Non avendo alcuna esperienza nel settore, preferisco partire con poco e se un domani la passione e soprattutto il budget aumenteranno allora mi cimenterò con ben altra attrezzatura.
inoltre non ho mai usato telescopi oltre al 114 e lo strumento indicato penso mi permetta di impratichirmi con montature motorizzate, sistema autostar, puntamento col cannocchiale polare,... il tutto a un prezzo accettabile, con un'attrezzatura trasportabile (vivo nella bassa bolognese e il cielo è quello che è) e soprattutto senza nessun aspettativa di particolari risultati in fotografia

Guardando sul sito miotti, il telescopio indicato non c'è più, leggendo sui forum sono venuto a sapere che lx75 newton non è più in commercio sapete niente?
al prezzo indicato lo prendo seriamente in considerazione solo se munito di autostar e accessori del pacchetto originale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010