Otacon ha scritto:
certo è modificabile
http://www.otticasanmarco.it/canon_astrokit400d.htmIl mio dilemma è sul suo sensore cmos non era meglio un ccd di una nikon sony o fuji
Non ho letto che sia sostituibile il filtro, in quell'annuncio.
Il filtro è sostituibile ma si perde il movimento piezo per la pulizia del filtro stesso.
(P.S. se il movimento piezo scrolla la polvere dal sensore dove va a finire ?
Non viene certo messa nel cestino dell'immondizia.

)
Per quanto riguarda il discorso del sensore Cmos e CCD questo vale per le camere raffreddate dedicate alla fotografia astronomica dove viene richiesta anche una perfetta linearità di risposta (cosa che non si ha comunque con i sensori con filtro di bayer come le dslr) e vale anche per le webcam dove il sensore cmos ha scarsa luminosità ma soprattutto è fatto con la massima economia.
I sensori Canon non hanno niente di meno dei sensori delle altre dslr. Tanto per fare un esempio quando erano disponibili solo Canon 300D e Nikon D70 (Canon=cmos e Nikon=ccd) i sensori Canon erano più ambiri per la pulizia del segnale a parità di esposizione e di profondità di ripresa.
A tutt'oggi le Canon sono le più utilizzate nel mondo.
Non conosco le Fuji e le Sony.
Però, anche a parità di resa (e non ho per ora avuto notizie che rendano meglio delle Canon), non ci sono in giro software che abbiano una gestione esterna della fotocamera come quelli che esistono per le Canon.