Mi è arrivata oggi la Imaging source DMK 31AF03.AS per usarla come autoguida e riprese lunari, a tale proposito il mio tele sinora adibito a tale
scopo è un Tal mak 90 di cui non mi posso lamentare, rapporto prestazioni/trasportabilità è ottimo.
Però adesso data l'alta qualità delle riprese realizzabili con la DMK vorrei
uno strumento migliore per le riprese (e osservazioni.. of course...) lunari.
Senza andare su strumenti di grande diametro e peso, la scelta ricade su questi due strumenti.
Skywatcher pro mak 180
Intes micro Intes Alter M615.
L'alta qualità delle ottiche intes è indubbia ma ho anche sentito parlare bene del mak skywatcher.
Dite che la qualità ottica dell'intes possa sopperire al guadagno in diametro dello skywatcher?
Tra l'altro questi intes se ne trovano nel mercato dell'usato e alla fine i prezzi dei due modelli si equivalgono
Cosa ne pensate?
Cieli sereni
Claudio
_________________ - Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]
|