1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema ottiche
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
salve a tutti,
il problema è l specchio secondario, non è al centro del focheggiatore e non sò se sia normale , distanza x e y nella foto?(anche se non credo)
posto una foto purtroppo non è allineatissima ma quello che voglio far vedere si vede! l'apertura del tubo ottico è alla sinistra
http://forum.astrofili.org/userpix/1690_DSCN4900_1.jpg
volevo sapere da altri possessori di questo strumento se il "difetto" è comune.Lo star testo mi da risultato positivo, cioè tutti i cerchi concentrici..

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Ciao, io ho un altro tele, ma sempre un newton. Anche il mio aveva lo stesso problema, che ho interpretato come secondario scollimato. Per risolverlo ho agito sulle tre viti di regolazione del secondario e l'ho centrato correttamente.

Preciso che non sono un esperto,ma nel mio tele ho risolto il problema così, COMUNQUE SENTI IL PARERE DI QUALCHE ESPERTO, MAGARI CON LO STESSO TUO TELE, PRIMA DI METTERCILE MANI SOPRA. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
lorenz90 ha scritto:
Ciao, io ho un altro tele, ma sempre un newton. Anche il mio aveva lo stesso problema, che ho interpretato come secondario scollimato. Per risolverlo ho agito sulle tre viti di regolazione del secondario e l'ho centrato correttamente.

Preciso che non sono un esperto,ma nel mio tele ho risolto il problema così, COMUNQUE SENTI IL PARERE DI QUALCHE ESPERTO, MAGARI CON LO STESSO TUO TELE, PRIMA DI METTERCILE MANI SOPRA. :wink:

ciao, ho provato anche io, centrato si ma poi non si poteva più collimare con il primario! il secondario mostrava solo per metà il primario, e per l'altra la superficie interna del tubo ottico!
Non capisco se sia un problema o sia normale questo fatto, perche lo star test è apposto, e le immagini mi sembrano buone(almeno a mio avviso non avendo mai guardato in nessun altro newton)!
secondo mè sarebbe risolvibile regolando le razze, che però le mie non sono regolabili!:-(
bo...spero che qualcuno mi sappia dare qualche delucidazione...magari qualcuno con lo stesso strumento mi sapia dire se anche il suo presenta questo non preciso centraggio del sec dul fuocheggiatore!
ringrazio fin da subito chi mi sarà di aiuto...

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema ottiche
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 14:17 
faby_solo85 ha scritto:
salve a tutti,
il problema è l specchio secondario, non è al centro del focheggiatore e non sò se sia normale , distanza x e y nella foto?(anche se non credo)
posto una foto purtroppo non è allineatissima ma quello che voglio far vedere si vede! l'apertura del tubo ottico è alla sinistra
http://forum.astrofili.org/userpix/1690_DSCN4900_1.jpg
volevo sapere da altri possessori di questo strumento se il "difetto" è comune.Lo star testo mi da risultato positivo, cioè tutti i cerchi concentrici..


dovresti dirci che tele è( diametro e focale)
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema ottiche
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
dovresti dirci che tele è( diametro e focale)
cieli limpidi Marco[/quote]

scusate, è il mio, bresser messier n-130 newton diametro 130 focale 1000...

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
allora nessuno sa niente? :-(

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un newton ha sempre un certo disallineamento del secondario.
Si chiama offset.
Ne è stato discusso molte volte sul forum. Non è difficile trovare i vari post.
Ci trovi sicuramente anche le istruzioni e i link per collimare adeguatamente lo strumento.
In questo momento non posso cercarteli io ma non dovrebbe essere difficile rintracciarli con motore di ricerca interno

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ho pensato anche io all'offset, ma il rapporto focale del suo strumento non mi ricordavo prevedesse questo shift. Mi sbaglio io ?

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente c'è scollimazione oltre che al normale offset.
Perciò conviene che abbia ben chiaro il concetto di come collimare e, una volta collimato (la collimazione è indipendente dall'offset a questi livelli) valutare se lo specchio secondario viene visto dal focheggiatore completamente o in parte e da lì fare le ulteriori valutazioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
si...ma l'offset non dovrebbe essere per capirci dalla parte dell'apertura del telescopio?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010