1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LXD75 - Rifr. Acromatico 6"
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi qualcuno di voi ha mai posseduto il suddetto tele???
impressioni???
grazie

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Le mie impressioni:

Se è il 1200 di focale synta ....visualmente (se becchi l'esemplare collimato e decentemente corretto) va molto bene ....forse meglio di un rifle da 20cm (ma sono gusti).
Ma con la cineseria potrebbe essere un terno al lotto trovare l'esemplare giusto :)
Cromatismo evidente su oggetti luminosi ....poco sul deep.

Ottimo per osservazioni deep ....te lo sconsiglio per i pianeti ...anche se con i filtri qualche soddisfazione la da. Un giallo-chiaro aumenta il contrasto in modo considerevole ma tinge tutto di giallo :)

Inutile prenderlo in considerazione se vuoi farci fotografia di qualsiasi tipo.

E' scomodo. Molto lungo ....e mette a dura prova le montature.
Il sistema di messa a fuoco, se non è cambiato ed è lo stesso presente nei vecchi Antares IO .....fa letteralmente cagare. Toccare la manopola implica vedere l'oggetto osservato spostarsi da tutte le parti.


Se il telescopio di cui parli non è il cinesone 150/1200 .....tutto quel che ho scritto è inutile :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so se il meade in questione è made in china come gli altri... posso dirti che è 152 f/8 ma non so altro... per questo chiedo info... ;-)
mi chiedevo se il meade fosse di qualità superiore alla media degli altri vari SW, antares, ziel...ecc...ecc....

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Mi sa che è lo stesso :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ne ho avuto uno simile (non Meade) e l'ho dato via per disperazione in quanto pesante, ingombrante e non adatto per fare fotografie (cosa che mi interessava).
Confermo il cromatismo e anche comunque le buone visioni deep.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il meade non e' fatto dalla synta, mi pare che sia taiwanese. il punto dolente di tale rifrattore ( da prove trovate in rete) sembra essere la cella ottica in plastica che si scollima solo a guardarla e non ha la possibilita' di essere riassettata facilmente. se vuoi un rifrattorone vai su un synta (SW, celestron, ziel, i primi bresser, ecc.). Io ce l'ho e non me ne pento, con il cromacorr ti da soddisfazioni anche sui pianeti. E' comunque vero che la qualita' (sebbene migliorata rispetto a qualche anno fa) e' incostante, quindi provalo prima e controlla soprattutto cher non sia astigmatico, per il cromatismo ti devi adeguare :D . Per il resto e' vero il fatto che e' ingombrante, pesante e mette a dura prova le montature normali.
scordati le foto a lunga posa. In visuale se la cava comunque egregiamente, e ci sono ormai i modelli con la cella ottica collimabile.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
capittt... diciamo che per me che attualmente mi appassiono di deep e di lenti non e' male come tele... speravo che il meade fosse leggermente migliore degli altri, vorra' dire che mi informero' sui vari sw e ziel....
al momento mi informo solamente visto che comunque devo finire le lavorazioni sul 3 piedi e poi farmi un bel binocolone....
il rifrattore pero' ce l'ho sempre nel cuore e visto che ogni tanto se ne trova qualcuno a buon mercato usato ogni tanto ci faccio un pensiero.....

ultima domanda riguardo il mio topic-rifrattorista: e il vixen 140SS???

grazie per le info ragazzi!

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Io oggi, se dovessi ricomprare un acromatico .....prenderei un doppietto Zen su cella e me lo intuberei.....scegliendo tra l'altro un sistema di messa a fuoco fatto come dio comanda :)
Credo che anche da Carinci si possano trovare buoni doppietti da 15cm ......ma non consulto il suo catalogo da un po.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie shedar... potresti darmi qualche link????

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 9:27 
ne ho avuto uno per una settimana che ho testato sotto cieli bui dell'appennino reggiano.
Direi che è uno strumento molto piacevole sul deep sky ma assolutamente inusabile per fare osservazioni serie in campo planetario. Il residuo cromatico è elevatissimo, il contrasto bassino, difficilmente sono collimati alla perfezione, ma direi che è il minore dei problemi (lievissime scollimazioni non inficiano l'osservazione a basso ingrandimento).
Il tubo, lo hanno già detto, è relativamente leggero ma è lungo e richiede montature MINIMO della classe della Eq6 (scordati roba più leggera se non vuoi diventare matto nelle osservazioni).
Il focheggiatore DEVE essere sostituito. Questo si fa a poca spesa, diciamo nell'ordine dei 120-140 euro, con uno decente cryford da 2 pollici con riduttore a 1:8.
Scordati comunque i pianeti, a meno di non diaframmare a 12 cm., il che ti permette di lavorare a f10 con la parte centrale del doppietto che è sempre quella che riesce meglio.
In questo caso le prestazioni sono discrete.
Buono il comportamento su stelle doppie anche se il cromatismo e il non eccezionale contrasto limitano le possibilità teoriche dei 15 cm. a lente. Inutile dire che si vede meglio con uno strumento da 11-12 cm. realmente apo o ed a lunga focale.

Interessante è invece l'utilizzo di un tubo 152 f.8 come cercatore di lusso o strumento a largo campo affiancato a strumenti molto più grossi da postazione fissa.

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010