sono due strumenti tutto sommato diversi.
Io ho testato sia il 210 che il mirage da 7 pollici e ho avuto vari Intes ma, aihmé, mai il 715, quindi posso darti informazioni "generali".
Tra i due strumenti ti consiglierei forse il mewlon, per il semplice fatto che raccoglie più luce e che si acclimata un po' prima. Inltre pesa forse meno del 715 e ha una focale lievemente più corta. Questo si traduce nella possibilità di osservare con più profitto il profondo cielo.
In quanto a alta risoluzione:
Il mewlon raccoglie più luce e questo DEVE essere considerato, anche se paga qualcosa in termini di ostruzione e di contrasto generale.
Sappi però che, in campo, fotografico, ottiene prestazioni migliori di un mak da 7 pollici a f.15 anche se molto ben corretto. (nel caso scegli il DELUXE per Intes che significa ottiche in Sitall, maggiore correzione, e ventolina di acclimatamento (utilissima).
Il mewlon si scollima più facilmente (ma è un concetto teorico poiché, all'atto pratico, collimare entrambi gli strumenti è molto facile e veloce).
Il sistema di focheggiatura dell'Intes è migliore, il Takahashi è più bello.
SAppi che, benché siano ottimi come lavorazione, sovente 7 pollici sono un po' pochi per fare osservazione seria dei pianeti e luna, indubbiamente il mewlon ti darà qualcosa in più, a patto di essere statisticamente meno sfruttabile (paga la turbolenza e, per lo stesso motivo, la maggiore ostruzione).
E' una scelta difficile, anche economicamente. Il mewlon costa MOLTO meno... io stesso sarei indeciso ma forse, alla fine, sceglierei il takahashi.
Voglio ricordarti ancora che sono strumenti votati a lavorare a medio alti ingrandimenti e su campi RELATIVAMENTE piccoli. Il che non significa che non si guarda deep sky con questi strumenti ma che non è la loro vocazione (soprattutto del 715).
Perché non scegli uno strumento come il CN212, sempre takahashi?
E' davvero OTTIMO, sia in alta risoluzione (configurazione cassegrain) che a largo campo (configurazione newton a f.4 circa).
E' uno strumento geniale e fatto molto bene. Puoi dedicarlo alla fotografia e osservazione hi-res per la gran parte del tempo e avere anche uno strumento da portare in giro alla ricerca di cieli bui che, in mezz'ora, diventa un ottimo newton a corta focale.
Paolo