1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Intes Micro 715 o Mewlon 210
MessaggioInviato: domenica 27 maggio 2007, 6:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 9:33
Messaggi: 11
Località: S.G. La Punta (CT)
Sono indeciso tra il tele Intes Micro Alter 715 e il DK Mewlon 210; quale ha le migliori prestazioni nell'alta risoluzione?
Grazie dei consigli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 9:39 
sono due strumenti tutto sommato diversi.
Io ho testato sia il 210 che il mirage da 7 pollici e ho avuto vari Intes ma, aihmé, mai il 715, quindi posso darti informazioni "generali".

Tra i due strumenti ti consiglierei forse il mewlon, per il semplice fatto che raccoglie più luce e che si acclimata un po' prima. Inltre pesa forse meno del 715 e ha una focale lievemente più corta. Questo si traduce nella possibilità di osservare con più profitto il profondo cielo.
In quanto a alta risoluzione:
Il mewlon raccoglie più luce e questo DEVE essere considerato, anche se paga qualcosa in termini di ostruzione e di contrasto generale.
Sappi però che, in campo, fotografico, ottiene prestazioni migliori di un mak da 7 pollici a f.15 anche se molto ben corretto. (nel caso scegli il DELUXE per Intes che significa ottiche in Sitall, maggiore correzione, e ventolina di acclimatamento (utilissima).
Il mewlon si scollima più facilmente (ma è un concetto teorico poiché, all'atto pratico, collimare entrambi gli strumenti è molto facile e veloce).
Il sistema di focheggiatura dell'Intes è migliore, il Takahashi è più bello. :-)
SAppi che, benché siano ottimi come lavorazione, sovente 7 pollici sono un po' pochi per fare osservazione seria dei pianeti e luna, indubbiamente il mewlon ti darà qualcosa in più, a patto di essere statisticamente meno sfruttabile (paga la turbolenza e, per lo stesso motivo, la maggiore ostruzione).
E' una scelta difficile, anche economicamente. Il mewlon costa MOLTO meno... io stesso sarei indeciso ma forse, alla fine, sceglierei il takahashi.
Voglio ricordarti ancora che sono strumenti votati a lavorare a medio alti ingrandimenti e su campi RELATIVAMENTE piccoli. Il che non significa che non si guarda deep sky con questi strumenti ma che non è la loro vocazione (soprattutto del 715).
Perché non scegli uno strumento come il CN212, sempre takahashi?
E' davvero OTTIMO, sia in alta risoluzione (configurazione cassegrain) che a largo campo (configurazione newton a f.4 circa).
E' uno strumento geniale e fatto molto bene. Puoi dedicarlo alla fotografia e osservazione hi-res per la gran parte del tempo e avere anche uno strumento da portare in giro alla ricerca di cieli bui che, in mezz'ora, diventa un ottimo newton a corta focale.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 62
Località: LANUVIO (RM)
Io ho avuto il Mak Alter 715 de luxe, e ti posso dire che è veramente bello in visuale. Le immagini sono quasi simili, in quanto a colori e bellezza, ad un rifrattore apo (io avevo il tak 128), ma con una maggiore luminosità. Paragonato ad un C8, dava immagini più belle, anche se un pò meno luminose (è normale).
La doppia doppia nella Lira, un vero spettacolo, con i dischi di Airy molto netti e bianchi, circondati dai due anellini. E' inutile dire che sulla Luna e Pianeti è molto bello, almeno l'esemplare che ho provato io (tengo a precisarlo per non creare eccessiva euforia).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 62
Località: LANUVIO (RM)
Dimenticavo di dirti che Plinio Camaiti ha testato il Mewlon per Coelum, ma a quanto ricordo, non ne era rimasto colpito più di tanto, anche rispetto ad un 9,25 anzi..

Ciao
Ennio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 9:33
Messaggi: 11
Località: S.G. La Punta (CT)
Grazie dei vostri consigli. Anch'io sono d'accordo che il Taka CN 212 è ottimo ma di usati non se ne trovano e nuovo costa oltre €.3600.
Ho pensato, in alternativa, ad un cassegrain Toscano f/15 il cui prezzo è inferiore ai 1500 e di qualità ottima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Intes Micro 715 o Mewlon 210
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Sono indeciso tra il tele Intes Micro Alter 715 e il DK Mewlon 210; quale ha le migliori prestazioni nell'alta risoluzione?

La mia preferenza andrebbe verso l'Alter715, tubo chiuso, diaframmi interni e ostruzione ridotta, tutte cose che nell'hi-res pagano. Per contro il Mewlon ribatte con un diametro maggiore e un costo più competitivo.
Anch'io sarei indeciso 8)
Non hai pensato a un Mak-Newton?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:37
Messaggi: 94
Località: Pioltello (MI)
Ciao,
io ho sempre usato un Mirage 7'' per riprese in alta risoluzione con discrete soddisfazioni. Sembra che il 715 vada anche meglio a causa della ridotta ostruzione.
Tuttavia se per alta risoluzione intendi riprese digitali, direi senza ombra di dubbio il Mewlon. I cm contano troppo in questo campo. Soprattutto se la cosa si fa seria e inizi a riprendere con sensore b/n e filtri.
Si potrebbe paragonare un Intes Micro da 8'' con il Mewlon, ma davvero con un 7'' è un paragone iniquo, secondo me non c'è partita...
Se si tratta solo di visuale chiaramente le cose cambiano.
ciao
Paolo Morelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 6:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 9:33
Messaggi: 11
Località: S.G. La Punta (CT)
Ormai è fatta, ho ordinato un cassegrain 20/3000 dalla ditta Toscano, che mi arriva tra... sei mesi.
Spero di aver fatto un buon affare.
Qualcuno l'ha provato?.
Saluti e grazie
Mario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Strumento adatto al deep! :p

Facci sapere :)

Interessante sarebbe anche sapere come mai hai deciso per il made in Italy....e perchè proprio Toscano :)
Cmq complimenti.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Ultima modifica di Shedar il martedì 29 maggio 2007, 7:16, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Strumento adatto al deep! :p

Facci sapere :)

Interessante sarebbe anche sapere come mai hai deciso per il made in Italy....e perchè proprio Toscano :)
Cmq complimenti.


P.s: ai mod: Non poter cancellare i propri mess è frustrante :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010