1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmente lo Scopos di sera
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venerdì sera sono riuscito a spremerlo un attimo, l'ho sistemato in parallelo all'SCT e ho osservato qua e là Venere, Saturno, Luna e Giove.
Il un primo momento mi ha dato impressioni del tipo "when I was young", nella fattiscpecie quando avevo il sessantini giappo le immagini che mi passavano non erano molto differenti. Pianeti secchissimi, sensibilità alla turbolenza quasi nulla, dettagli pochi ma immediati.
Venere - é una bella falce che nel 10" da fastidio, abbaglia! nel 66ED è molto nitida ma il cromatismo residuo si avverte.
Saturno - è oramai basso immerso nel bagliore della sera, l'immagine è ferma e gradevole ma non si scorgono dettagli di rilievo a parte l'anello e i relativi giochi d'ombra.
Giove - mi è piaciuto! visibile la NEB leggermente perturbata e una SEB chiarissima
Luna - è stata l'osservazione più redditizia nonostante la poca altezza sull'orizzonte. All'incirca si comporta come un ETX90 o poco meno. Belle immagini secche e contrastate, cromatismo non fastidioso, dettagli immediati. :shock:
Non ho osservano nessun oggetto del profondo cielo, la Luna e le luci del velodromo (c'era la 3 giorni ciclistica a Busto) hanno reso impossibili queste osservazioni.
Giudizio: se non avete particolari esigenze di trasportabilità suggerirei di puntare a un diametro maggiore: 66mm pur di qualità come nello Scopos sono pochi, eccezion fatta per Luna e Sole dove può scapparci qualche soddisfazione

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle impessioni, avevo pensato al 66Ed al posto del Konus -che userei per osservazioni deep al volo in montagna/mare- ma credo che, per tutta la qualità del mondo, 66mm rimangano comunque pochini :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010