1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda sugli ingrandimenti
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Ciao a tutti. So che per i riflettori la regola teorica dice che il massimo ingrandimento sfruttabile dallo strumento è pari al doppio del diametro espresso in millimetri. Tutto questo, è chiaro, seeing permettendo. Quando si dice che nelle nostre zone raramente il seeing consente di superare i 300x si intende che per qualsiasi strumento è impossibile superare i 300x? Intendo dire ad esempio: con seeing di qualità medio-bassa un dobson da 20cm e uno da 30 cm fanno fatica allo stesso modo a suparare i 300x? Oppure lo strumento da 30cm, in virtù del maggiore diametro, riesce a raggiungere (a parità di seeing), ingrandimenti più elevati rispetto allo strumento da 20cm?
In altre parole: il seeing condiziona l'ingrandimento massimo fruibile indipendentemente dal diametro dello strumento? Oppure no?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dipende dal diametro dello strumento.
In alta risoluzione un 30 cm lo sfrutti di rado, poi dipende dalla tua zona.
Spesso in condizioni mediocre rende un discreto rifrattore da 5" piuttosto che un rifrattore da 8", sia in visuale che soprattutto in ripresa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provo a rispondere, da neofita, con esempio concreto. Il mio dob e il mak hanno pressochè la stessa focale. Col seeing non al meglio il dob da 25cm. è sempre più luminoso e vanta sempre un maggior numero di dettagli. Ma tutto è proporzionale. Insomma il seeing la fa da padrone ma la differenza fra le due aperture anche. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Quindi secondo voi si potrebbe schematizzare il problema in questo modo:

In una data serata il seeing riduce l'ingrandimento massimo sfruttabile teorico di un 50%. Quindi:

Dobson da 20cm: ingrandimento max teorico = 400x. Ma a causa del seeing l'ingrandimento max effettivamente disponibile vale 0.5x400 = 200x

Dobson da 30cm: ingrandimento max teorico = 600x. Ma a causa del seeing l'ingrandimento max effettivamente disponibile vale 0.5x600 = 300x

In definitiva quindi, a parità di seeing, con strumenti di apertura maggiore si può sfruttare un ingrandimento maggiore. Giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà gli ingrandimenti sfruttabili sono dipendenti dal seeing se questo è inferiore alla risoluzione dello strumento e dall'apertura nel caso opposto.
Esempio.
Serata con un seeing da sballo.
Il telescopio con maggior apertura (a parità di qualità e collimazione) ha una risoluzione maggiore e permette di spingere di più (senza considerare che la maggiore luminosità affatica meno nella visione).
Serata con seeing al limite del potere risolutivo dello strumento minore. In questo caso le differenze saranno solo nella luminosità e nel minor affaticamento dell'occhio ma i dettagli saranno gli stessi, salvo i rari momenti di seeing migliore che possono capitare
Serata con seeing poco buono. Nessuno dei due telescopi può essere spinto al limite per cui la visione sarà molto simile
Serata con seeing pessimo. In questi casi è meglio stare in casa ma se proprio ci vogliamo fare del male il tubo più piccolo darà l'impressione di una visione leggermente migliore dovuta al fatto che le celle convettive lo disturbano meno e che il nostro cervello tende a essere più accomodante con il piccoletto dal quale si aspetta minori prestazioni

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Dal sito di cui ora mi sfugge il nome e dal quale è possibile leggere le previsioni del seeing ho visto che nella mia zona c'è spessissimo seeing 5 (che sarebbe il massimo). Possibile? Mi sembra che il clima da me faccia così schifo... Nebbia d'inverno, umidità d'estate... Boh...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare che in Padania un seeing 5 reale lo vedrai si e no due volte all'anno. Il resto sono fandonie di meteoblue... che, se ci fai caso, ti da sì spesso seeing 5, ma fatalità quando c'è nuvolo :evil: quindi te ne fai ben poco, a meno che tu non possa salire oltre le nuvole per verificarlo! :wink:

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Però si dice che il seeing della pianura sia un po' meglio del seeing della montagna...

forse è per quello che fanno lo star party dell'alta risoluzione a ostellato (FE)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 23:04 
bleo ha scritto:
Non ti preoccupare che in Padania un seeing 5 reale lo vedrai si e no due volte all'anno. Il resto sono fandonie di meteoblue... che, se ci fai caso, ti da sì spesso seeing 5, ma fatalità quando c'è nuvolo :evil: quindi te ne fai ben poco, a meno che tu non possa salire oltre le nuvole per verificarlo! :wink:


scusa,ma anch'io abito in prov. di RO ,in piena pianura padana ed il seeing è ottimo nei periodi di prolungato bel tempo e ti posso dire che verifico tutti i gg le previsioni del seeing e sono attendibili.
x esempio la scorsa settimana 3 uscite e le previsioni dicevano seeing 4/5 tutte e 3 le volte ed era effettivamente così,ho usato il newton da 30cm f/5,2 con il TMB da 2,5mm e saturno era semplicemente straordinario,ma a parte queste 3 volte ho verificato anche in passato che sono attendibili.
CERTO anche loro sbagliano,ma mettiamola così:8 su 10 ci beccano :wink:
ciali limpidi Marco


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010