1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: paracorr e vignetta
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao,
ho appena acquistato il paracorr televue, il solo "lens assembly".
Montandolo per prova in casa sul newton 250 e puntando il muro bianco con la 350d ho notato un pelo di caduta di luce ai bordi..

spero non faccia un effetto bruttissimo in foto.

Vi terrò informati appena lo proverò sul cielo
(ho cercato info sull'uso di questo paracorr assieme ai sensori delle reflex, come suggerito dal caro albireo71, senza trovare risposte chiare ma l'ho acquistato lo stesso..eh: quando uno è "in scimmia" non c'è freno che tenga)

Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: paracorr e vignetta
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
jasha ha scritto:
Ciao,
ho appena acquistato il paracorr televue, il solo "lens assembly".
Montandolo per prova in casa sul newton 250 e puntando il muro bianco con la 350d ho notato un pelo di caduta di luce ai bordi..

spero non faccia un effetto bruttissimo in foto.

Vi terrò informati appena lo proverò sul cielo
(ho cercato info sull'uso di questo paracorr assieme ai sensori delle reflex, come suggerito dal caro albireo71, senza trovare risposte chiare ma l'ho acquistato lo stesso..eh: quando uno è "in scimmia" non c'è freno che tenga)

Ciao


Ebbé il sensore della reflx è enorme, quindi può essere normale un poco di vignettatura. MA se resa un poco con un bel Flat, vedrai che vita tornerà a sorriderti. Auguri.
papi

ps: aspettiamo comunque le prove :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non ricordo male deve essere posto a circa 52-55 mm dal sensore, e se vignetta ugualmente ( credo di si, dato il sensore) sicuramente risolvi il problema con un secondario più grande.
Una serie di buoni flat poi è sempre utile.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010