1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida per meade lxd 75
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti ho da poco acquistato il mio meadel LXD75 con il suo tubo da 150,e devo dire che sono molto soddisfatto per l'ottica,testata a zoppe' sabato,ma la cosa che mi ha fatto piu' contento del mio acquisto e' stata la montatura,ho sentito che tanti sono rimasti scontenti per problemi di "mosso" sulle foto....sicuramente la EQ5 E EQ6 (ANCHE SE NON LE CONOSCO BENISSIMO)sono migliori anche perche sostengono piu' peso,ma in quanto costi spese trasportabilita' e altro direi che la lxd 75 fa la sua bella figura.Per cominciare ha la possibilita' di effettuare un puntamento molto preciso specialmente se ti stai dedicando alla fotografia,infatti nel setup c'e' il comando ALTA PRECISIONE,che da la possibilita all'utente dopo aver allineato il telescopio di avere una maggior precisione sul puntamento,inquanto dopoi aver selezionato l'oggetto da puntare ,autostar puntera' prima una stella di riferimento per poi andare a centrare l'oggetto desiderato.Io l'ho testato con M13 e avevo la Canon sul focheggiatore, era perfettamente al centro.Poi c'e' il PEC CONTROL che migliora alla grande l'inseguimento e quando dico alla grande e' poco......Ma dulcisinfundo la cosa che mi ha fatto molto piu' che piacere e' stato il fatto che si puo' fare autoguida senza la necessita'della porta autoguida (persente sulla eq5/6)e senza alcuna interfaccia particolare...direte come e' possibile????????????
HEHEHEHEHEHEH.
Gia' ed e' semplicissimo e assolutamente poco costoso,la chiave di tutto sta nel cavetto che dal telecomando va al PC,il classico RS (porta parallela/ telefonico)quel cavetto assieme ai driver ASCOM e il programma di autoguida GUIDEMASTER,ovviamente bisogna impostare tutte le porte di comunicazione giuste per dare la possibilita che i due programmi autostar e guidemaster si sentano tra loro....poi basta inserire una webcam anche da pochi soldi io ne ho una da €10 de4lla logitech, e il gioco e' fatto clicchi su connect telescope,attivi la webcam,centri la stella che apparira' sul monitor e la tua montatura e' in autoguida ovviamente all'inizio ci saranno dei piccoli spostamenti ma che possono essere corretti grazie al PEC.Io ho sperimentato l'inseguimento ieri sera e devo dire che pur essendo non allineato con la polare e non avendo fatto il pec,l'errore di inseguimento era quasi nullo.....
Questo e' quanto non ho ancora fatto delle foto ma al piu' faro' la prova del 9.....
Spero di essere stato d'aiuto a piu' di qualcuno,se avete domande sono a vostra disposizione e se avete dei consigli per migilorare la precisone meglio ancora ,appena ho delle foto le postero'.....
A presto e buona AUTOGUIDA

MARCO

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei farti presente che la guida mediante i driver ascom è consentita a tutte le montature che usano tale protocollo per il goto. Comprese le EQ6, le HEQ5, gli skysensor, e simili.
Stesso discorso per la precisione di puntamento.
Non hanno scoperto l'acqua calda. Ci mancherebbe.
Ma per centrare un oggetto difficile è sempre stato fatto un Sync su una stella conosciuta vicina e da lì l'ultimo balzo verso l'oggetto.
Che poi uno lo chiami PAE o Ultraprecision poco cambia.
Con questo non voglio abbatterti in quanto se la montatura funziona bene e ti permette di fare ciò per cui l'hai presa è la montatura giusta.
Ma non ha cose particolari in più. Quello che hai detto ormai lo hanno tutte.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio per le delucidazioni, e ora so qualche cosa in piu',ma come me e altri(gia riscontrato ) non lo sapevano che si poteva interfacciare la montatura per un'autoguida senza avere la porta di comunicazione per la stessa....e per interfaccia intendo il genere shooting astronomy etc...
Sai queste figuracce da neofiti sono passabili vero?Pero' a volte aprono gli occhi e fanno riparmiare qualche soldino....
Grazie comunque Renzo

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Quoto Renzo.
Purtroppo tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare e vedrai tu stesso che fare l'autoguida con la web è piuttosto complicato.
Ti servirà un tele guida adatto e sicuramente un buon supporto dissasabile.
In bocca al lupo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non volevo assolutamente mettermi in cattedra.
Ho preso spunto da quanto hai detto proprio per chiarire certi concetti e farli conoscere anche a chi non li sapeva.
Spesso da un post nascono motivi di spunto per discussioni costruttive.
La guida mediante porta seriale la usano in tanti anche se personalmente preferisco la porta ST4 (probabilmente perché ho proprio l'ST4 oppure perché la vedo più intuitiva e non mi spavento a costruirmi un relais box).
Ho notato che molte volte le ditte tendono a pubblicizzare presso i propri clienti degli accorgimenti che non sono assolutamente innovativi ma, cambiano loro il nome e mettendolo altisonante, fanno credere chissà cosa.
Ciò non vuol dire che non funzionino. Solo che non sono una loro esclusiva e che bene o male, pur con nomi diversi o modalità diverse, anche altri lo fanno.
Torno a ripeterti che la tua montatura, se ti permetterà come ti auguro di fare ciò per cui l'hai presa, sarò un buon acquisto. Così come lo è stata la mia EQ6. Poi è normale che non ci si accontenta!
L'appetito vien mangiando e si cerca qualcosa di migliore.
:wink:
Aspetto perciò di vedere i tuoi risultati per poterli commentare assieme agli altri amici del forum.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
swetsuit ha scritto:
Sai queste figuracce da neofiti sono passabili vero?Pero' a volte aprono gli occhi e fanno riparmiare qualche soldino....
Grazie comunque Renzo


Non si tratta di figuracce da neofiti ma Renzo ha fatto bene a intervenire perché da quello che dici (o meglio da come lo dici) sembrava che queste cose le avesse solo la lxd75.
La LXD75 è una montatura di cui si è parlato parecchio su questo forum. Personalmente mi piace pochino ma è sicuramente molto trasportabile. Il suo grande cruccio ultimamente è l'affidabilità ma se ti è capitato un esemplare "buono" puoi star tranquillo che ti servirà a dovere. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquilli che non mi sono offeso,il mio post non voleva intendere che ho scoperto robe nuove ma semplicemente mettere a conoscenza ad alcune persone( di mia conoscenza e anche)delle possibilita' di utilizzo della montatura,ci sono state delle persone di mia conoscenza che appena ne ho parlato sono caduti dalle nuvole,dicendomi che non ne erano al corrente....
Poi sono sicuro che in commercio c'e' di meglio ma dal non poter fare autoguida perche' la montatura non ha l'ST4a trovare un sistema alternativo,scusate ma a me fa comodo e penso anche ad altri...tutto qui.
A presto ciao

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E mettiti pure in cattedra Renzo tu che puoi,c'e' sempre da imparare soprattutto con le tue conoscenze,fanno gola a tanti.....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010