1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Equinox 80 Skywatcher
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
domani vado a ritirare l'Equinox 80...... :D :D :D :D :D :D

Spero di avere fatto un buon acquisto.......e non vedo l'ora di fare foto.........


Cieli sereni a tutti!! E...specialmente nei giorni 8-9-10 giugno


Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Noto una certa somiglianza con un'intubazione Orion e forse anche Meade 5000. Sarà lo stesso tubo?
E poi qual'è la differenza dagli ED, che qui si usa un tripletto? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attendiamo una bella recensione!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 6:56 
BEL COLPO!
Se la qualità dell'ottica e della meccanica sono come quelle del mio 66ED resterai stupefatto!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
maidiremirko ha scritto:
Noto una certa somiglianza con un'intubazione Orion e forse anche Meade 5000. Sarà lo stesso tubo?
E poi qual'è la differenza dagli ED, che qui si usa un tripletto? :roll:


nessun tripletto purtroppo...... giuliano li ha usati, ci sparà dire di più, io ne ho visto uno allo star party del pollino ma era assolutamente vietato avvicinargli un oculare, si sarebbe offesa troppo la macchina fotografica :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 7:48 
Piccolo particolare, che sfugge sempre a chi acquista questi bei "nanetti":
vengono consegnati SENZA cercatore.
Dalle immagini che ho visto, l'ED80 di Skywatcher è fatto come dli ED66 di Scopos, e sul corpo "ruotante" del blocco fuocheggiatore ci sono dei "fori" filettati che accettano i cercatori con la base tipo William Optics.
Lo scherzetto costa circa altri cento euro (per un RedDot)...
...e ti assicuro che senza cercatore è veramente dura...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 7:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
se non sbaglio, ma dovrei chiedere conferma, scopos e equinox sono la stessa cosa. differente dal tripletto meade che pesa un macello...

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 9:03 
il 66ED sembra identico.
L'80 sembra diverso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Fede67 ha scritto:
...e ti assicuro che senza cercatore è veramente dura...


concordo sul fatto che e' una schifezza venderelo senza cercatore..
ma dire che e' dura usarlo senza cercatore "In visuale" mi sembra esagerato Fede :)

Schiaffi dentro un 32mm e hai il cercatore!

In CCD e' invece un po' piu' difficile,
ma si riescono ancora a puntare gli oggetti senza.
(ma... "con" qualche imprecazione)

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Christian Cernuschi ha scritto:

In CCD e' invece un po' piu' difficile,
ma si riescono ancora a puntare gli oggetti senza.
(ma... "con" qualche imprecazione)


Schiaffi dentro il 32 di cui parlavi ....punti ...e poi inerisci il naso del CCD :p

Fede se non vede il suo tele circondato da fasci laser stile spade di StarWars non è contento .. :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010