1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tolleranza di una CG-5
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti, puo' una CG-5 portare il tubo C8 + webcam e un rifrattorino da 80 mm (F:6,8 ) + EOS350 + anelli + tutto l'occorrente? La piastra Geoptik per utilizzare 2 tubi sulla stessa montatura puo' aiutare? Espongo il mio problema: ho una CG-5 e vorrei iniziare a fare qualche foto deep sky, sia col C8, sia un domani con un rifrattorino da 80 mm. Per il C8 ho comprato il riduttore di focale e l'anello per la EOS350. Se volessi "guidare" il tutto dovrei aggiungere al C8 il rifrattorino da 80 mm (peso all'incirca 2,7 kg) e webcam e, non penso proprio che la mia CG-5 possa lavorare bene. Percui pensavo alla guida fuori asse da utilizzare con entrambi ...col rifrattorino se vado ad esempio in montagna, col C8 se mi staziono nel giardino.Rimango in attesa di qualche consiglio.

PS sicuramente molti mi consiglieranno la EQ6, ma al momento non posso permettermi questo sforzo economico (almeno per i prossimi 6 o 7 mesi)

PS2 le foto sono senza nessuna pretesa...vogliono essere solo un ulteriore stimolo a continuare

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,io ho la cg5 gt e ti assicuro che non li reggerà bene,però per provare puoi provare,non è che si rompe,l'importante è bilanciare bene!!! Se vuoi prendere uno strumento valido per fare la guida e leggerissimo,prenditi uno skylux usato,costa una sciocchezza ed è leggerissimo!!! La doppia barra geoptik a mio avviso è troppo larga e di difficile bilanciamento,lasciala perdere,cerca di fare un supporto minimo ma robusto in groppa al c8,se puoi invece degli anelli prendi un xp3 di quelli che fa tecnosky,sono ben fatti e economici,fa rimanere il tubo basso e per reggere lo skylux ci vuole niente,sarà poco più di un kg,se ci arriva!!! Spero di essere stato utile,cerca di minimizzare i pesi,bilancia alla perfezione e punta bene il cavalletto per terra,vedrai che la CG5 non farà una piega. Buone osservazioni e soprattutto buone foto!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei consigli Lorenzo :wink: almeno mi fai ben sperare :) Hai una foto di questi anelli XP3 in maniera tale che so come son fatti? Ne sento parlare spesso ma non li ho mai visti

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'XP3 non è un tipo di anelli ma un supporto decentrabile.
Questo è quello a cui si riferisce Lorenzo
http://www.tecnosky.it/tecnosky.html
(in realtà è un clone dell'xp3 ma è fatto meglio pur costando qualcosina meno).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giancarlo ora e' piu' chiaro...vediamo che si riesce a fare :)

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Secondo me, e ti parlo per esperienza perosnale, non riesci a guidare bene un sc con un tele in parallelo: a parte la focale enorme anche col riduttore, il mirror flop è un casino.
PEr avere foto non mosse l'unica è una ccd a doppio sensore (ma i prezzi sono devastanti), oppure la guida fuori asse, che però è praticamente inutilizzabile (provare per credere).
Insomma domare un sc per foto è una impresa costosa e titanica e secondome non vale proprio la pena.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meglio quindi una soluzione come Pite...il C8 guida e si riprende col rifrattore da 80mm?

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
paolo555 ha scritto:
Meglio quindi una soluzione come Pite...il C8 guida e si riprende col rifrattore da 80mm?

Sicuramente per iniziare ! Poi con l'esperienza magari si può tentare anche l'inverso. Meglio cominciare con la versione più facile (che comunque non é facile):wink:.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè già fotografare con un rifrattore da 600mm di focale è diverso rispetto a un sc
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le risposte!

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010