1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Inverter o questo...?
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti! Sto valutando il miglior sistema per alimentare il mio portatile durante le serate, per l'autoguida con la DSI.

Stavo valutando o un inverter da 200w oppure questo...
http://cgi.ebay.it/Caricabatteria-da-au ... dZViewItem
...?? Che ne pensate? Mi fido da Hong Kong? (vabè che sono 12€ scarsi :))

Il mio portatile è un HP Compaq NX 7300, sul trasformatore ci sta scritto OUTPUT: 18,5V 3,5A 65W

Impostando questo trasformatore a 19V dovrebbe andar bene...o no? :D

Aspetto i vostri preziosi consigli :wink:

Saluti
Mauro

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 9:24
Messaggi: 34
Località: Cremona
Scusa se la mia risposta non è proprio rivolta alla tua domanda, vorrei comunque suggerirti la possibilità di utilizzare un gruppo di continuità per computer: lo scorso sabato, grazie all'amico Gigi (astrogigi qui nel forum) abbiamo avuto modo di apprezzarne la comodità (ha le prese a 220V quindi puoi collegarci tutto) durante l'uscita osservativa. Oltretutto utilizzare la batteria dell'auto per alimentare un computer non è proprio una bella cosa... qualche ora e la batteria è scarica a meno di non mantenere il motore acceso.

Ciao
Cri

_________________
Osservo col mio dobson ZEN 400 f/5 e con i tanti strumenti dei tanti amici Astrofili :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma per far funzionare il gruppo basta semplicemente accenderlo o cè bisogno di fare qualche ponte?
Dovrei trovare un gruppo bello grosso...voi cosa avete utilizzato?

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
astrocri ha scritto:
Oltretutto utilizzare la batteria dell'auto per alimentare un computer non è proprio una bella cosa... qualche ora e la batteria è scarica a meno di non mantenere il motore acceso.

Come specificava Ivaldo in altro post, devi usare una batteria per auto, non dell'auto :?
In pratica serve un'altra batteria :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma io infatti la montatura non la collego alla batteria dell'auto, ma ad un avviatore per auto che ricarico prima di ogni serata.
Gruppo, inverter oppure Hong Kong? :)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'avviatore per auto non è una batteria da auto. La sua capacità è molto inferiore.
Sicuramente l'innalzatore di tensione è la soluzione più idonea anche se andrei su un articolo almeno da 120 W in quanto non mi fido molto dei limiti massimi indicati nelle confezioni
Un mio amico prese uno di questi che il negozio disse che era sufficiente per il suo pc e dopo un anno e mezzo ha fatto pufff (nessun danno al pc)
Io ne presi uno più potente e dopo un anno e mezzo ne ho preso un altro (per il mio amico :wink: )
Tornando ai consumi
Per l'estate i problemi sono minimi. Temperatura elevata, notti brevi. Con 30Ah ce la fai.
D'inverno invece sono necessari molti più Ah in quanto le notti sono più lunghe, il freddo maggiore (con riduzione della capacità della batteria).
Per poter essere tranquilli è necessario avere una stima del consumo massimo di tutti i carichi messi sulla batteria.
Però sono dell'idea che un gruppo di continuità sia sicuramente meno potente di una batteria per auto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effettivamente ho trovato gruppi di continuità con valori massimi di 7Ah....!
A questo punto valuterei un altro avviatore con inverter dedicato interamente al pc...oppure provare con inverter e montatura sullo stesso avviatore! Questo inverno con la sola eq6, ci sono stato anche 6 ore senza problemi con questo avviatore.

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Mauro, tempo fa ho acquistato un prodotto analogo (adattatore per PC con sorgente a 12V) presso un centro commerciale ma non ha funzionato con il mio notebook ASUS. Di sicuro, alla tensione richiesta dal notebook, questo sistema non e in grado di fornire corrente a sufficienza.

Il prodotto da te segnalato riporta una corrente massima di 4A, un valore tutto da verificare e comunque troppo al limite (ma dipende dal notebook). Attenzione perche' se alimenti il portatile quando questo ha la batteria interna scarica l'assorbimento e' maggiore. Nel mio caso (valori misurati) con il portatile acceso e la batteria carica l'assorbimento e' 2A, sale a 4A quando batteria e' scarica. Il che e' normale in quanto parte della corrente serve per il funzionamento del PC e parte e' richiesta dalla batteria (che contemporaneamente si ricarica)

Nonostante il basso costo dell'adattatore ti consiglio vivamente l'acquisto di un buon inverter. Tra l'altro come puoi notare l'oggetto su ebay e' definito un caricabatterie, non alimentatore, e questo la dice lunga sulla sua funzione (nella descrizione dicono che e' possibile accendere il portatile durante al ricarica, ma la cosa e' tutta da verificare...). Inoltre se questo sistema non fosse stabilizzato potresti rovinare il PC.

Anche io sono passato all'inverter con il quale mi trovo benissimo. Ho calcolato l'autonomia che risulta ampiamente sufficiente (e' collegato ad una batteria da 45Ah). L'altro motivo, per me fondamentale, e' che l'inverter disaccoppia il circuito di alimentazione evitando seri problemi con la camera CCD (massa a potenziale diverso) dato che alimento entrambi con la stessa batteria. Mi sembra che tu non abbia questo problema con la DSI che, se non erro, non ha una alimentazione supplementare.

Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 9:24
Messaggi: 34
Località: Cremona
Noi abbiamo utilizzato un normalissimo UPS (non ricordo la potenza, per questo devi chiedere ad astrogigi) caricato per bene il giorno prima e poi i normali alimentatori da rete 220 delle montature.
Semplicissimo insomma :D

Cieli sereni e tanta corrente a tutti

_________________
Osservo col mio dobson ZEN 400 f/5 e con i tanti strumenti dei tanti amici Astrofili :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adattatore! Pure io ce l'ho, da 120W (dichiara max 5 A per 20-24V e 6 A per tensioni minori), ma a 2 euro mi fiderei poco...
Come batteria ne ho una da 80Ah, giusto per stare abbondanti! :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010