1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculare Baader GO 6 mm.
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao ed auguri di buona Pasqua a tutti. Vorrei sapere da qualche possessore dell'oculare Baader GO 6 mm. come si trova in visuale per quanto riguarda l'estrazione pupillare. Ma è vero quello che si dice che d'inverno, con un diametro di soli 6 mm., si appanna subito ??
Cieli sereni.
Vincenzo.

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2006, 11:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Una focale di 6mm incominca a diventare scomoda
Se ti interessa ho un oculare planetario Burgess-TMB da 6mm( 60° di campo e 20mm di estrazione pupillare) , mi e' arrivato da poco e devo ancora provarlo...appena ci poso l'occhio sopra ti faccio sapere :wink:

P.S.
Buona Pasqua :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao Giuliano, gradirei moltissimo le tue impressioni.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2006, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Io avevo il 5mm ma l'ho venduto dopo pochi mesi perchè l'ho trovato troppo scomodo da usare, penso che il 6 sia più o meno uguale. La resa era comunque ottima. Saluti
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2006, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io posseggo il suddetto Oculare, effettivamente l'estrazione pupillare non è il massimo ma la goduria dell'immagine che regala, personalmente, fa dimenticare il resto .... Sono oculari molto buoni e che costano molto poco!!!!!!!!! Li consiglio!!!!!!!! :!:

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Ho un Baader GO 5mm. Lo trovo abbastanza scomodo (soprattutto per chi, come me, porta gli occhiali), ma davvero ottimo come resa ottica. Credo che, nonostante tutto, i pro superino i contro.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculare Baader GO 6 mm.
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> da qualche possessore dell'oculare Baader GO 6 mm. come si trova in visuale per quanto riguarda l'estrazione pupillare.

Io ho un 7mm GO ma da quel poco che l'ho potuto usare devo dire che l'estrazione pupillare è buona, a livello di un OR9 comune. Bisogna vedere tu cosa ti aspetti da un oculare di questo tipo e di quanto scende l'estrazione con il 6mm. :wink:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 7:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Stasera ho provato due oculari Burgess/TMB planetary, il 4 e il 6mm
Mi hanno fatto un'ottima impressione sia come incisione, contrasto e in particolare comodità d'uso
Ho provato anche ad usarli con la barlow senza problemi anche se 500x ( 4mm + barlow TV2x con rifrattore 150/1000) su Saturno erano troppi per la serata di ieri


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 aprile 2006, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Grazie a tutti x i numerosi consigli.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010