1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton(s) 200 f/5
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa ne pensate di questi strumenti? Quale secondo voi è il migliore? I fuocheggiatori, sono diversi? Le ottiche? Su una Heq5 Pro come ci stanno?Tutti e tre pararbolici, tutti e tre cercatore 8X50.

http://www.telescope-service.com/Celestron/Newtonians/Newtonians.html#NT200
http://www.telescope-service.com/GSO/newtonians/GSO-Newtonians.html#2001
http://www.otticasanmarco.it/2001000_OTA.htm

Telescope service lavora bene? E' fidato?

Ciao, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Per quanto riguarda le ottiche, a livello di prestazioni, dovrebbero equivalersi.
Il tubo GSO è quello meglio accessoriato perchè ti offre un bel focheggiatore Crayford con riduttore 1:10 (il migliore dei tre), la ventolina sulla cella del primario ma è anche quello che costa di più.
Lo Skywatcher ha un focheggiatore di cui non ho sentito parlare benissimo, ma il suo lavoro alla fine lo fa. Ha il cercatore 9x50 e non 8x50.
Del Celestron non saprei dirti, non ho letto mai pareri ne ci ho osservato.

Telescope-Service è un venditore molto affidabile. Molti su questo forum hanno acquistato materiale e si sono trovati bene.
Sappi cmq che i GSO in Italia li trovi anche quì: www.tecnosky.it ed è un venditore altrettanto affidabile.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Astrocurioso ha scritto:
Telescope-Service è un venditore molto affidabile. Molti su questo forum hanno acquistato materiale e si sono trovati bene.
Sappi cmq che i GSO in Italia li trovi anche quì: www.tecnosky.it ed è un venditore altrettanto affidabile.



Anche di piu'... http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=13548 ....

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
SE decidi per il GSO meglio prenderlo da Giuliano, i suoi prezzi hanno la spedizione inclusa e alla fine spendi meno che da TS, provare per credere!

Se invece vuoi spendere meno andrei sul Celestron di TS che costa la metà...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Newton
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea,

posseggo il GSO in questione, comprato in Italia da TecnoSky e pagato circa 50 euro in meno rispetto al rivenditore tedesco. L'esemplare che ho io (scrivo così perché non so se è uno standard qualitativo) presenta un coma percettibile, ma nella norma osservando con un oculare da 26 mm. L'immagine in intra ed extra degli anelli è regolare e non si evidenziano errori zonali, rugosità o astigmatismo.
Ho avuto anche un 200 mm Celestron, anch'esso buono, ma con un coma più evidente, mentre il focheggiatore di uno SW (di un mio amico) era veramente pessimo!
Il cercatore rientra nella norma per questa categoria di strumenti nel senso che ne ho visti di migliori (ovviamente!), ma anche ti peggiori te lo assicuro. La ventolina è comoda e la messa a fuoco di buona qualità: perfetta nel visuale, con qualche limite nella fotografia. Io ho la messa a fuoco a basso profilo (esiste anche quella a profilo più alto) e montando, per esempio, direttamente una Canon sul tubo del focheggiatore non riesco a mettere a fuoco perché devo estrarre troppo il tubo. Allora mi occorre una piccola prolunga poiché quella fornita di serie, al contrario, è troppo lunga!!! Se però monto vari accessori, ruota porta filtro e ccd, la messa a fuoco presenta una flessione fastidiosa. Ho rimediato con un po' di "fai da te" e adesso è assolutamente perfetta.
L'intubazione è robusta e non presenta cedimenti, mentre gli anelli per il montaggio sulla montatura sono un po' spartani ma funzionanti.
Non ci sono parti esposte alla luce che non siano debitamente annerite ed opacizzate. Il tubo pesa con il cercatore poco più di 9 kg e su una HEQ5 ci sta, anche se una EQ6 è perfetta. Il mio Newton l'ho avuto prima sulla montatura minore e da qualche mese sulla maggiore e la differenza è notevole.
Che altro dire?
Come prima cosa anche io ti consiglio, se deciderai di prendere il GSO, di rivolgerti al rivenditore italiano. Oltre al risparmio troverai competenza e cordialità.
Come seconda cosa, sempre se deciderai per il GSO, ti troverai con uno strumento complessivamente migliore degli altri due (non fosse altro che per il focheggiatore), non esente dalla possibilità di miglioramenti, ma facilmente apportabili con un po' di pazienza.
Giudizio finale per il GSO: promosso a pieni voti.

Ciao Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, ci penserò su. Voi siete stati come sempre fantastici! Ora devo valutare molti fattori...indecisione, che brutta cosa!
Ciauzz, Andrea

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io ho lo Skywatcher 200 F5 su HEQ5. Se sei interessato, qui ho scritto un po' di commenti: http://mkastropage.altervista.org/test_ ... on_200.htm

Per altre info, chiedi pure ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton(s) 200 f/5
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I GSO sono fatti mediamente meglio dei Synta e non solo nei particolari.
TS non è l'unico a venderli, li vende anche Giuliano di tecnosky

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo alcune riflessione, sopratutto di natura economica...stavo propendendo per il Celestron: 320€ ed è a casa mia.
Faccio uno sbaglio? Che mi dite, penso che sia buono nel complesso, ottico e meccanico!
Ciao e grazie, Andrea.

PS. Siete fantastici!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Celestron
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

per quel che mi riguarda uno Newton Celestron va sicuramente bene. Risparmi rispetto al GSO circa 200 euro. Però se in seguito vorrai fare fotografia sicuramente sarai costretto a sostituire il focheggiatore, o comunque ad intervenire con dei miglioramenti "casalinghi". lo spostamento dell'immagine durante il movimento del focheggiatore è insopportabile quando si fanno foto.
Ciao, Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010