1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Intensificatori d'immagine
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Date un occhiata a questi oculari che hanno la facoltà di intensificare la luminosità dell'immagine di 50.000 volte e quindi di vedere nebulose e galassie così come appaiono in foto anche con piccoli telescopi...il bello che è tutto in tempo reale.

http://www.ceoptics.com/index.html

trovo la cosa molto interessante soprattuto per fini pratici nell'osservazione diretta del profondo cielo. Pensate di quanto possano ampliarsi i limiti dei telescopi amatoriali nell'osservazione diretta di nebulose debolissime o la ricera di comete e supernove...
Al di là delle discussioni sulla purezza dell'osservazione bisogna ammettere che potrebbe essere una tecnologia molto rivoluzionaria.
Certo, attualmente i costi sono altissimi...però un domani non si mai...non so che darei per provarne uno!

Voi che ne pensate??

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 11:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Io ho provato con quelli economici di prima generazione ma il risultato non è buono
Ci vorrebbero almeno quelli di seconda generazione, ormai si trovano sui ebay a circa 250€ (solo l'intesificatore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ha scritto:
Ciao
Io ho provato con quelli economici di prima generazione ma il risultato non è buono
Ci vorrebbero almeno quelli di seconda generazione, ormai si trovano sui ebay a circa 250€ (solo l'intesificatore)


Che io sappia ci sono quelli di quarta generazione cmq a quanto ho letto nel sito del costrutture che inserito, l'intensificatore per quelli di terza generazione hanno 64 linee per millimetro il che dovrebbe poter garantire un'ottima risoluzione.

Quelli che hai provato tu cosa avevano in difetto?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Quelli che hai provato tu cosa avevano in difetto?


Molto interessante che cosa si vedeva??? :?:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 11:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Scusate il ritardo
Purtroppo gli intesificatori di prima generazione sono poco sensibili e hanno poca risoluzione, funzionano bene in presenza di una debole luce quindi sul deepsky fanno qualcosa su ammassi aperti o globulari e oggetti molto luminosi, ma nulla di piu' di un filtro uhc-s. Secondo me son doa scartare, ora devo provare uno una di prima generazione ad alta risoluzione ma ho paura che il risultato sia lo stesso.

Mi piacerebbe sapere dove prendono l'intesificatore per il Collins, ho chiesto a qualche produttore ma mi hanno sparato prezzi assurdi, dai 7000€ in su per una generazione 2+ o 3.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ha scritto:
Ciao

Scusate il ritardo
Purtroppo gli intesificatori di prima generazione sono poco sensibili e hanno poca risoluzione, funzionano bene in presenza di una debole luce quindi sul deepsky fanno qualcosa su ammassi aperti o globulari e oggetti molto luminosi, ma nulla di piu' di un filtro uhc-s. Secondo me son doa scartare, ora devo provare uno una di prima generazione ad alta risoluzione ma ho paura che il risultato sia lo stesso.

Mi piacerebbe sapere dove prendono l'intesificatore per il Collins, ho chiesto a qualche produttore ma mi hanno sparato prezzi assurdi, dai 7000€ in su per una generazione 2+ o 3.


settemilaeruo....ammazza! Strano che ti abbiano sparato così tanto visto che gli oculari di Collins sono venduti a 3000$ e sono di 3° generazione.
Certo che se fosse possibile importare quella tecnologia in italia a prezzi accessibili potrebbe diffondersi per bene...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
probabilmnente perché quelli di terza generazone sono sotto ristretto uso militare nelle forze usa difatto non viene venduto al di fuori dei stati uniti
ma ovviamente basta pagare per scavalcare questa restrizione nel paese delle libertà. Similare alla facilità di reperire del polonio 210; basta pagare

Al momento siamo comunque arrivati alla quarta generazione anche se stanno andando come il pane quelli di seconda, specie dopo che han scoperto funziona a meraviglia sulle nebulose con un filtro narrow halpha da astroimager
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 7:00 
Hehehe... se si potesse vedere nel mio 66ED come si vede nel 20" di Lorenzo potrei anche fare una pazzia...
Il mio sogno è proprio questo:
una tecnologia che superi i limiti della fisica classica e mi permetta di mettermi in tasca l'equivalente di uno specchio da mezzo metro...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Hehehe... se si potesse vedere nel mio 66ED come si vede nel 20" di Lorenzo potrei anche fare una pazzia...
Il mio sogno è proprio questo:
una tecnologia che superi i limiti della fisica classica e mi permetta di mettermi in tasca l'equivalente di uno specchio da mezzo metro...


Guarda Fede che con l'intensificatore Collins è possibile, se cerchi qua e la in internet, tipo i test fatti trovi gente che con telescopi molto modesti riesce a vedere nebulose molto difficili, tipo la testa di cavallo, ed esempio.
Secondo me non è da sottovalutare e la cosa mi stuzzica tantissimo, peccato che ancora sono oggettini molto lontani...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 9:47 
Infatti...
me ne parlava Stargazer giusto domenica...
e se ci pensiamo bene un sistema apo-collins-halfa alla fin fine può costare anche molto meno di un megadobson...
il problema dell'adattamento al buio si può facilmente risolvere usando una "copertura" come facevano i fotografi all'inizio del secolo...
quella dello Scopos è comunque una mia esagerazione: anche raccogliendo molra luce, il potere risolutivo rimane quello che è...
ma con un bel 150 la musica potrebbe cambiare...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010