1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio come dice il titolo, sono stato sbadato, e ho stretto troppo forte una brugolina per centrare il reticolo del cercatore polare.
Ora mi ritrovo una striscia nera, fortunatamente all' estremità del campo, sopra il Grande carro :cry:! Il Polarscope nonostante tutto l'ho allineato bene :roll:!
Ora questa striscia non mi darà fastidio nell'usare il cercatore, perchè è fuori campo, però, il cercatore, funzionerà bene lo stesso? Si disallinearà più facilmente? Sembra solo incrinato, il vetro non sembra separato, potrò riallinearlo?
Grazie...Compatitemi :cry: :cry: :oops: :cry:

Ps. Cos'è il PAE della SynScan? A cosa serve? E' totalmente un altro discorso ma almeno non apro un altro Topic!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2007, 15:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Non ti darà nessun problema, non pensarci
Cerca solo di non sbattacchiarlo troppo che se si rompe del tutto è da buttare
il PAE (polar align error?) dovrebbe dirti di quanto sei fuori rispetto al polo vero, ossia quanto è preciso il tuo stazionamento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il supporto Giuliano, e in effetti non trovo nessun disagio con questo rigo :D :D ...speriamo di non peggiorare la situazione in futuro
:( :( :(.
Per quanto riguarda il PAE, non so cosa sia, ma penso che non è come dici tu :?: :wink: . Poichè quando lo selezioni ti dice di riallineare l'oggetto su cui stai puntando, poi premi ENTER ed è tutto ok, ma non sò cosa succeda di nuovo. C'è Pure l'Opzione CLEAR PAE quindi è come se fosse un altro allineamento, ma non sò...sapete dirmi di più!
Grazie, Andea

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La funzione PAE serve a sincronizzare la montatura con la posizione di un oggetto. In pratica, se la montatura di manca un oggetto che magari vuoi riprendere in CCD, vai su di un oggetto vicino (di solito una stella) e usi la funzione PAE. Adesso la montatura sarà più precisa nella zona "attorno" alla stella.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2007, 17:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahhh, e' un re-sync :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010