1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 3:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento e domanda
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono un astrofilo "della domenica", nel senso che mi piace osservare ma non sono un assiduo osservatore, anche perchè devo montare e smontare ogni volta l'attrezzatura e portarla da dentro a fuori e viceversa! Ho capito che questa situazione, specie se sei sempre solo ad osservare, alla lunga pesa! Ed infatti ho cominciato ad osservare circa nel 2003 dopo che comprai un meade etx90 con autostar! Premetto che non avevo mai buttato l'occhio dentro ad un telescopio! E premetto anche (e qui molti di voi mi spareranno) che, essendo un osservatore non molto assiduo, cerco sempre una montatura od un tele col goto. Conosco il cielo ma non potrei e non vorrei stare un'ora per cercare un oggetto (so che non è questa la filosofia ma a me piace osservare)! Vendetti l'etx perchè capii che mi piaceva osservare il deepsky piuttosto che i pianeti o luna! Comprai un fantastico meade newton 250 mm F4 su montatura lxd55, la mia prima montatura equatoriale (con tutte le problematiche annesse, stazionamento, allineamento) e le problematiche annesse alla manutenzione di un newton (collimazione, tubo delicato e pesante)! Credevo di poter vedere un sacco: in realtà poteva essere così ma, come vi ho detto, essendo un osservatore della domenica e dovendo portare tutto fuori e dentro, capite che con un attrezzatura così ingombrante e non avendo dimestichezza con quelle montature, lo usai forse 3 volte e poi lo vendetti 1 mese e mezzo fa! Comprai quindi uno skywatcher semiapo 80 mm su montatura heq5pro skyscan: osservai 3 volte con il piccolo rifrattore (immagini splendide ma siamo sempre alle solite: diametro piccolo e deepsky quasi nullo). diedi dentro il tubo da 80 mm e presi il classico rifrattorone, sempre della skywatcher, ma acromatico da 150 mm/1200. Ed eccomi qui con questo rifrattore con cui ho osservato fino ad ora 3 volte: ho scoperto il fascino di vedere la luna ben definita, i pianeti ma, per ora, causa luna, poco o niente deepsky! Voi direte: ma perchè hai comprato un rifrattore se vuoi vedere il deep? Domanda lecita alla quale rispondo subito: perchè l'apertura di questo rifrattore mi permette di fare un po' di tutto (ho sempre montato il filtro Fringe killer da 2''), visto che non ho tanta esperienza osservativa da comprare un tele scpecigfico per qualcosa! Prima di comprare questo rifrattorone ho pensato anche al nuovo maksutov da 180 mm della SW! Insomma sono tornato (con un po' di eperienza in più) alla vecchia configurazione del newton che vendetti per troppo ingombro! Tutto ed il contrario di tutto! Ma mi sento di non aver ancoa trovato un equilibrio: aspetto giornate senza luna per vedere come si comporta il mio tele col deepsky!
Sto già pensando ad un dobson della orion con intelliscope: ingombro uguale ma molti meno cavi, batterie, motori.... Boh, non so: cerco di non agire d'istinto e di tenermi un po' sto strumento! Non so: sono molto indeciso! E vorrei tanto poter osservare con qualcuno e poter condividere le esperienze di chi ha già avuto questi dubbi e di sentire consigli! Mi piacerebbe anche partecipare ad uno starparty ma forse mi vergogno un po' per la mia inesperienza! Che dite: posso andare ad Ostellato?
Ultima domanda: un bel dobson da 250 mm, in visuale, mi può dare soddisfazioni serie sul deepsky? Mi chiamo Andrea ed osservo dalla prov. di Modena!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E un bello Schimidt-Cassegrain da 8 pollici no? E' polivalente, 203 mm ti permettono di fare un discreto deep e lo puoi montare e smontare in un attimo!

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
StarEnd ha scritto:
E un bello Schimidt-Cassegrain da 8 pollici no? E' polivalente, 203 mm ti permettono di fare un discreto deep e lo puoi montare e smontare in un attimo!

Saluti
Marco


Si, era la soluzione più ovvia! Ma il tipo mi parlava spesso di ostruzione dello specchio e diceva che, alla fine, un rifrattore 150 ha la stesssa luminosità di uno SC da 200 quindi, costando di più lo SC, ho optato per il rifrattore! :)

Ps. Ho letto le FAQ e non voglio aprire un topic nella stanza Help: ma come cacchio si fa ad aggiungere sempre una firma? Nel profilo ho già scritto la firma e selezionato l'opzione "aggiungi sempre firma" ma non funziona! :wink:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come non detto: firma aggiunta! :D

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 18:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Ma il tipo non ti ha detto che lo SC pesa 4-5kg ed e' lungo 1/3 del rifrattore? :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' già tutto scritto:
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/ME ... flett.html

Benvenuto tra gli eterni insoddisfatti :wink:

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ha scritto:
Ciao

Ma il tipo non ti ha detto che lo SC pesa 4-5kg ed e' lungo 1/3 del rifrattore? :wink:


Eh si ma no dimenticate in tutti i voastri discorsi il prezzo! Secondo voi: non ci avevo pensato anche io? :wink: :wink:

Piuttosto di pendere 1000 euro per uno SC medio e 550 euro per rifrattorone medio (che sul profondo cielo si equivalgono) ho optato per la seconda. E sui pianeti si equivalgono pure!

Insomma, morale della favola: o prendevo un C9-1/4 minimo oppure il gioco non valeva la candela, secondo me! Ed è quello che sto pensando (non volendo fare foto): lasciar perdere montature e balle varie ed investire tutto sui centimetri.....

:lol:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Moh. In verità, secondo me, non sai che cosa guardare e come spassartela. E' una cosa che tocca a tutti, penso: nel senso che alle volte il cielo mi sembra così visto e rivisto (il cielo è piccolissimo e sempre uguale, da un certo punto di vista) che mi addormento al solo pensiero. Altre volte - benedette - i soliti satelliti medicei mi parlano a lungo, vuoi perché mi documento, vuoi perché tira il vento, vuoi perché sì. E anche la più sperduta stelluzza vuole raccontarmi e intrattenermi e vuole che sappia e indaghi e mi stupisca.

Insomma, la soddisfazione non sta nell'instrumento, mai. Secondo me. E cercarla da quelle parti, nel diametro e/o nella squisitezza delle lavorazioni e/o in quel certo geniale schema ottico, è pura perdita di tempo.
Come poi è ovvio, la soddisfazione sta nell'occhio e nel core, nell'esprit, come direbbe qualcuno.

Il resto è ricerca del graal, onorevole e anche fascinosa, ma sbadiglievole, alla lunga.

g.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Ultima modifica di joegalaxy il sabato 15 aprile 2006, 19:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimiliano ha scritto:
E' già tutto scritto:
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/ME ... flett.html

Benvenuto tra gli eterni insoddisfatti :wink:


E' "dannatamente" proprio tutto vero! :shock: :oops:

Quini potrei tenermi tutto, montature e tubo, ed aggiungerci in futuro un bel newton da 250 mm! Ma la heq5 pro lo regge? Secondo me no! :cry:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Ultima modifica di ippiu il sabato 15 aprile 2006, 19:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2006, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
anch'io ho lo sw 150/1200 e sicuramente è uno strumento da pianeti più che deep.Il tele giusto forse è un sc 8" o 10" che ci fai un pò di tutto.
Un consiglio : anche se cambi tele non vendere il rifrattorone (tanto al max ci ricavi 300€) non si sa mai che ti torni la voglia delle lenti :D

alex.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010