1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari per PST
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti...ebbene si...ci sono cascato pure io!
Ho trovato un Pst usato ad un buon prezzo e....l'ho preso!
...mi arriverà a giorni...vorrei chiedervi secondo voi qual è il giusto parco oculari per il sopracitato tubetto?
Grazie a chi interverrà!

PS...ovviamente se c'è qualcuno che ha preventivato qualche uscita nei pressi del basso piemonte la prox settimana può pure mettersi il cuore in pace!Nuvole assicurate! :wink:
...a pensarci bene però potrebbe essere brutto solo di giorno e aprirsi notte... :lol:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
l'ultima cosa che prendero' sarà un pst o similare....
motivo?

passo gia' troppo tempo la notte attaccato al telescopio :D

non ti so rispondere,
ma volevo farti i complimenti per il nuovo arrivo!

ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho notato che gli schemi con poche lenti rendono meglio. Addirittura, il kellner da 12 che ho (non so più per quale motivo) mi dà delle ottime visioni dei dettagli.
Quando metto però l'hyperion da 8, con tutto il disco solare (grosso) nel campo visivo, mi si apre il cuore. :)
Perdo qualche minidettaglio (probabilmente anche per il fatto che gli ingrandimenti iniziano a diventare tanti per il 40mm) però è bellissimo vedere il sole "a tutto occhio".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io al momento mi ritrovo con hyperion 17 e 13, super 10, ortoscopico 9mm, ultima 7,5mm e waler zoom 5-8 mm...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah e un kellner da 12.5 in dotazione col pst mi pare...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 19:46 
credo che uno zummettino 8-21 tipo Antares dovrebbe essere spettacolare...
Io ho osservato con un Plossl da 17 e l'immagine era nitidissima e contrastata, un po' piccola ma favolosa.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'idea dello zoom non è male, tanto non costa molto...però non vorrei che troppe lenti (per di più non di qualità) facciano perdere qualità all'immagine...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 19:55 
Beh...
probabilmente qualcosa perdi, ma vuoi mettere la comodità ed il divertimento di spaziare per il Sole e zummare sui vari particolari "giocando" con la frequenza del filtro, passando al volo da una macchia ad una protuberanza...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
L'idea dello zoom non è male, tanto non costa molto...però non vorrei che troppe lenti (per di più non di qualità) facciano perdere qualità all'immagine...

Più che altro hai perdita di luce derivante dai zoom a più focali
quando scendi sotto il 12mm scurisce più del necessario rispetto a un'oculare a focale unica

Non mi pare di aver provato con gli hyperion ma causa il rosso intenso dell'etalon rischi che vedi la parallasse come quando osservi di giorno con tali oculari


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 maggio 2007, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me l'idea dello zoom antares non fa impazzire. Quello di ts che avevo io (e che adesso ha Tuvok) mi avrebbe fatto perdere parecchi particolari.
La macchia che ho ripreso e pubblicato in astrofoto - sistema solare, per esempio, con il 12mm Kellner vedevo un ponte in alto che con l'8mm spariva (prob a causa della diminuzione di luminosità). Con lo zoom, secondo me, non l'avrei vista proprio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010