1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telo di copertura per LB
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Tra poco lascerò il mio LB sempre montato e pronto per l'osservazione.
Esiste un telo di copertura per questo tele? Non trovandolo avevo pensato al telo copritutto per auto e moto... che ne dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tempo fa avevo postato un piccolo disegno (schifoso) di come me lo ero fatto io con pochi euro. Tessuto lycra (costumi da bagno) in scampolo, quattro strisce di fettuccia in cotone o gros grain e un tiracavi usato da un elettricista. Funziona a meraviglia, è traspirante. Non ho più smontato il dob, lo collimo ogni tanto per sfizio, ma non ne avrebbe bisogno. Altrimenti ne vendono uno in america, ce l'ha sbab, è bellissimo ma costa una cifra secondo me.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Avendo usato proprio una serie di teli come "copertura fissa" per la mia strumentazione ..... i prob riscontrati sono 2:

1) il surriscaldamento eccessivo .....e cio' comporta un tempo di riacclimatamento lungo quando togli il telo.
Quindi meglio usare qualche cosa di bianco ....se non addirittura di riflettente.

2) L'umidità che sale DA SOTTO ....e non da sopra. Oggi io metterei un telo anche sotto il tele da ...tirare su. Impacchettare tutto per bene quindi :)


Personalmente usavo una serie di lenzuola bianche avvolte da un telone di plastica trasparente E da una telone bianco diq uelli per i gazebo. Non mi s'e' mai rovinato nulla.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiedo scusa avevo capito male, vuoi un telo per coprirlo. Come non detto, io ho un grosso sacco di nylon che gli infilo da sopra e buonanotte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
Grazie per le risposte... ma il tele non rimane all'esterno. Ho autocostruito una base circolare di 64 cm di diametro e 3 cm di spessore. Poi sotto ho montato tre ruote gommate di quelle con freno in modo da bloccare lo strumento. In pratica così facendo lo entro e lo esco dal lanternino della mia casupola di montagna, quindi è al riparo dalle intemperie.
Mi interessava sapere soprattutto come proteggerlo dalla polvere... visto che non c'è un tappo che chiuda tutto il davanti.
Non saprei che tipo di materiale usare per un eventuale cappuccio da avvolgere sulla cella del secondario... visto che rimane montato.
Qualche consiglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
ariel ha scritto:
Chiedo scusa avevo capito male, vuoi un telo per coprirlo. Come non detto, io ho un grosso sacco di nylon che gli infilo da sopra e buonanotte.


Ok Ariel la tua risposta è arrivata mentre scrivevo il post precedente. Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel cappello di cotone a trama fitta con il suo elastico
La polvere si ferma e l'umidità evapora

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda questi, sono l'ideale, anche se costicchiano:

http://www.scopestuff.com/ss_tg12.htm

E' già in misura per il lightbridge 12".
Un amico ne ha preso uno per il suo Orion XT10". Fa la sua funzione egregiamente, anche se per tenerlo riparato in cantina non serve chissà cosa.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mentre invece la copertura nera che c'è in foto dove l'hai presa??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 20:36
Messaggi: 96
A proposito di teli paraluce vi racconto la mia esperienza.
Ho comperato anche il telo originale Meade venduto da ottica san marco per LB 12". Una cifra... 85 euro, è ben fatto ma ha un difetto. Non ha i distanziatori e finisce sul percorso ottico.
Quando guardo nel portaoculari oltre agli specchi e al mio occhio (cosa normale :D ) vedo come dei "ringonfiamenti" neri ai bordi del campo che sono appunto generati da questo telo...
Come posso costruire dei distanziatori?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010