Buongiorno a tutti/e !
Ed è effettivamente una discreta giornata, a fronte delle pessime condizioni meteo, dato che mi permette di condividere con voi quanto segue...
Sempre alla ricerca di strumentini interessanti da porre sotto ai denti (e davanti agli occhi) dei futuri utilizzatori di Refractorland — e non pago del Leviatano, del D&G 127 f/30 (!), della coppia di SYW 108/1600, dell'Elite 93/1500 di qualche Unitron, Jaegers, Tasco, Sears, etc da 80mm, e poi dei vari Telementor (e di alcuni APO che qui però non si menzionano perché sono tutti ad "f/una-cifra", che non vale...

) —, snasicchiavo a destra e sinistra da qualche tempo per vedere se si reperiva qualche bell'Unitron 4" (anche 5" e 6', ovviamente... ma non si trovano...! Se qualcuno li vede, m'allerti, pls)...
Ed ho infatti trovato un bel 152 (ossia un 102/1500 ben montato, ottimo stato etc etc etc) con un solo grande difetto: un idiota come proprietario che ha cominciato a fare vari stupidi giochetti con i prezzi... In breve, dato che gli idioti non sono esattamente la mia categoria fisiognomica preferita, il 152 lì è rimasto... Amen.
Nel frattempo, avendo sotto gli occhi le prestazioni dei miei C 63/840 Telementor — i peggiori rifrattori mai fatti dal 1959, quelli che non bisogna MAI comprare, per capirci...

— avevo orientato la mia ricerca non tanto verso gli altri C (doppietti incollato Fraunhofer BK7/F2 che, a parte il Telementor che assieme al C 50/540 è un tuttofare, venivano proposti come ***eccellenti*** Cercatori di Comete (C 80/500 e C 110/750), quanto piuttosto agli AS che sono doppietti Steinheil (KzF2/BK7) asferizzati a mano per correggere le aberrazioni residue e che sono considerati come veri "semi-apocromatici" — Zeiss li proponeva come "Acromatici a Spettro Secondario Ridotto" — un AS avendo tipicamente la correzione di un FH del 50% più lungo (ossia un AS f/10 corretto come un FH f/15).
Insomma, scartato l'AS 63/840 (troppo simile al Telementor che è già eccezionale) e l'AS 80/840 (esiste un f/15 che io preferisco), ero appunto intento a considerare delle ottiche AS 80/1200, quand'ecco che il Cielo, memore del mio dolore nel lasciar andare il 102/1500 Unitron a causa del summenzionato idiota — dolore in verità assai mitigato dalla consapevolezza che il SYW 108/1600 è un pelino meglio...!) ha improvvisamente messo sulla mia — volevo dire "nostra"

— strada...
Ecco a voi uno splendido quanto rarissimo esemplare di Zeiss AS 110/1650 — il più piccolo (ma anche il più corretto) della famiglio dei Quattro Moschettieri Zeiss (AS 110/1650, AS 130/1950, AS 150/2250, AS 200/3000).
http://forum.astrofili.org/userpix/1995_IMG_0058__Fernrohr_von_Prof_Dr_Claunitzer_1.jpg
Proveniente dall'eredità di uno scienziato tedesco e presto in viaggio dalla Germania a Roma con tutta la sua montatura originale...
http://forum.astrofili.org/userpix/1995_IMG_0057_Zeiss_Fernrohr_auf_Stativ_2.jpg
Gli facciamo un bel restauro e lo si porta in Umbria.
In attesa di trovare qualcuno dei suoi fratelli maggiori per l'Osservatorio, questo con la sua bella colonnina, ci sta proprio una meraviglia sul terrazzino rivolto a Sud-Est...
Happy Thanksgiving...!!!

Massimiliano
