1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 9:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nessuno conosce la Bosma?
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 6:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul loro sito non c'è granchè, in un articolo sulla Fiera "Fotokina" di NUovo Orione avevo letto che le ottiche Bosma erano rifinite a mano con precisione e su Teleskop Service li vendono con il proprio marchio garantendone la bonta delle ottiche.

In passato avevo letto cose molto poco lusinghiere a proposito di questa ditta ma sembrerebbero essere migliorate le cose, nessuno ha notizie "aggiornate" o magari di prima mano?

Chiedo questo perchè mi stavo interessando a questo Mak da 150mm:
http://www.telescope-service.com/maksut ... start.html
il prezzo non è male e ha anche la possibilità di collimare il primario...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 6:30 
Le ultime notizie che ho sono vecchie di un anno...
ed appunto non sono per nulla "lusinghiere"...
ma sono "voci di corridoio" che potrebbero anche essere "leggende metropolitane"...
il fatto è che comunque sfido chiunque, anche in applicazioni fotografiche,
a riuscire a distinguere un'ottica Bosma da un'ottica Shynta in uno
strumento dal costo contenuto...
sarebbe anche bello sapere cosa pensano i possessori dei Konus di ultima
ed ultimissima generazione...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ho avuto un mak bosma, lascia perdere....

(al 99% è proprio lo stesso, il 150/1800... era solo rimarchiato astrotech)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
ho avuto un mak bosma, lascia perdere....

(al 99% è proprio lo stesso, il 150/1800... era solo rimarchiato astrotech)


Potresti essere più esplicito?

Una "sentenza" come la tua non è che sia molto utile se non è argomentata.
Ad esempio:
ti riferisci al 150/1800 della Bosma commercializzato oggi dalla Teleskop Service riportato nel link oppure ad un Mak 150/1800 della Astrotech che sembra uguale?

di che anno era il modello? (i cinesi hanno fatto passi da gigante negli ultimi tempi in fatto di qualità)

Il tuo che problemi aveva?

e pensi che il modello della TS abbia gli stessi problemi?

Sapere che problemi hai riscontrato potrebbe essermi utile per fare delle domande mirate al rivenditore, grazie.

Pensi che sia meglio acquistare un 127mm synta invece del 150 bosma?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Vicchio ha scritto:
tuvok ha scritto:
ho avuto un mak bosma, lascia perdere....

(al 99% è proprio lo stesso, il 150/1800... era solo rimarchiato astrotech)


Potresti essere più esplicito?

Una "sentenza" come la tua non è che sia molto utile se non è argomentata.
Ad esempio:
ti riferisci al 150/1800 della Bosma commercializzato oggi dalla Teleskop Service riportato nel link oppure ad un Mak 150/1800 della Astrotech che sembra uguale?

di che anno era il modello? (i cinesi hanno fatto passi da gigante negli ultimi tempi in fatto di qualità)

Il tuo che problemi aveva?

e pensi che il modello della TS abbia gli stessi problemi?

Sapere che problemi hai riscontrato potrebbe essermi utile per fare delle domande mirate al rivenditore, grazie.


porc...
stamattina ero in vena di "sentenze" :D
hai ragione!
non so se era lo stesso, dalla foto sembra assolutamente identico tranne il marchio che era astrotech.
lo presi usato, l'amico che me lo diede non ne sapeva molto, poichè c'era una matricola di astrotech chiamai loro che mi dissero che probabilmente era bosma con una piccola possibilità che fosse intes (con un numero di matricola mi lasciarono nel dubbio, mah....)
comunque le ottiche sciolsero qualsiasi dubbio!
i principali difetti:
- peso eccessivo
- sul deep ottiche esageratamente scure (per esempio l'etx 125 è moooolto più "luminoso")
- sui pianeti, che dovevano essere il suo target principale, immagini "impastate", prive di contrasto (da dire che si è cimentato nella collimazione nientemeno che carinci) - ovviamente il risultato così scadente nei pianeti è relativo a quello che ci si aspetta (che mi aspettavo) da tale strumento, in assoluto forse pure decenti
- in più il mio aveva un sistema di centraggio del cercatore da premio nobel a chi lo aveva ideato

in definitiva, secondo me, se pianeti devono essere meglio un 5" meade o, al limite, SW... se deep deve essere meglio qualsiasi altra cosa.

c'è anche da dire che il ragazzo che lo prese mi disse che aveva fatto un sistema per collimare il menisco e dopo qualche giorno lo ritrovai su ebay con la dicitura "immagini planetarie degne del miglior APO"...
se un vuole essere "maligno" lo sia, se uno vuole pensare bene allora il problema del mio era proprio il menisco, l'unica cosa che mi stupisce è che carinci non se ne fosse accorto o non mi avesse detto niente quando ci guardò dentro e perse un'ora a collimarlo....

spero di essere stato un po' meno sentenzioso.

ciaoa ntonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Antonio!
Sei stato veramente utile ed esaustivo, analizziamo i problemi:

- per il problema delle immagini scure nel deep la cosa non mi meraviglia ma nemmeno mi preoccupa (stavo considerando il Mak come strumento per i pianeti da affiancare al Dob ).

- per le immagini impastate... beh potrebbe dipendere anche dal fatto che, essendo usato, non hai la garanzia che il menisco non sia stato smontato (magari per opacizzare l'interno) e rimontato "ruotato" di qualche grado oppure non perfettamente centrato.

- il fatto che mi dici che era molto pesante mi farebbe propendere per la Intes nota per questa caratteristica, il Mak della TS pesa 6kg che non mi sembrano tantissimi....

- comunque sia anche se fosse stato un Bosma, parliamo della vecchia produzione, facendo un paragone con la Syntha rispetto a qualche anno fà la loro produzione è molto migliorata questo potrebbe essere avvenuto anche per la Bosma.

Teleskop service fornisce le immagini intra ed extra focali della collimazione su una stella artificiale e parla comunque di una buona correzione generale, l'unica sarebbe trovare qualcuno che ha questo modello...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
credo sia necessario chiarire meglio il senso di alcune mie frasi

tuvok ha scritto:
c'è anche da dire che il ragazzo che lo prese mi disse che aveva fatto un sistema per collimare il menisco e dopo qualche giorno lo ritrovai su ebay con la dicitura "immagini planetarie degne del miglior APO"...
se un vuole essere "maligno" lo sia, se uno vuole pensare bene allora il problema del mio era proprio il menisco, l'unica cosa che mi stupisce è che carinci non se ne fosse accorto o non mi avesse detto niente quando ci guardò dentro e perse un'ora a collimarlo....


il senso era che sono convinto che una persona competente e seria (oltre che immensamente disponibile visto che ha ritenuto di spendere parte del suo tempo per tentare la collimazione dello strumento (a mio avviso molto scadente) di uno sconosciuto) si sarebbe accorta immediatamente che un piccolo movimento sul menisco avrebbe trasformato un'ottica scadente in una degna di un super APO....
e, dopo essersene accorta, non vedo quale motivo avrebbe avuto per non dirmi di fare subito tale modifica....
se non lo ha fatto vuol dire, a mio modestissimo parere, che per trasformare quell'ottica in un mak degno di tal nome, oltre al menisco forse bisognava cambiare anche il primario, il secondario ed il focheggiatore.

insomma, non si era capito bene, ma io in questo caso non ho "pensato bene"

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 11:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nemmeno io ho eccessiva fiducia sui mak Bosma
Risparmia un po' e prendi semmai uno Skywatcher da 150mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:20 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è il sito, molto lento:
www.bosma.com.cn

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nessuno conosce la Bosma?
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono rimasto che Bosma è il fornitore di Konus :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010