1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: BORG101ED: Star test; help
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo tanto tribolato con la Canon350D e la vignettatura che sembra esserci
adesso volevo sottoporvi lo star test dello strumento in questione, dopodiché
prenderò la decisione finale (ho già avvisato il rivenditore che ancora non mi
ha risposto da una settimana).

Intra:
Immagine
I triangolini evidenziano le distorsioni dei circoli.

Intra con evidenza delle differenze di focalizzazione degli anelli e delle distanze
a sx (19pix) e destra (20pix), ovviamente non molto significative:
Immagine

Extra:
Immagine
I triangoli evidenziano l'asse più lungo (ovale e non cerchio).

Datemi lumi su cosa possa essere...tanto ho capito che fine deve fare lo
strumento :roll:


Cieli sereni, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:16 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto, prova a mandare il tuo star test a Plinio Camaiti.
Vedi cosa ti dice.
Secondo me il test sembra leggermente tensionato.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:16 
no, è impossibile...
hai provato a "ruotare" la Canon per vedere se le deformazioni seguono il sensore della camera?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Antonio
Puoi riassumere un attimino le caratteristiche dello strumento? Non seguo molto le serie di rifrattori delle svariate ditte produttrici.
E’ doppietto, tripletto, petzval o doppietto con spianatore?
Visto che hai ricavato gli intra ed extra, potresti scaricarti il programma libero roddier test, e farti in casa il report dell’obiettivo.
Io già da tempo me lo sono scaricato, ma non ho ancora avuto tempo di fare gli star test con la stella artificiale dei miei rifrattori.
Appena mi capiterà l’occasione li farò.
Sarebbe bello che altri facessero i test con questo programmino, in modo da avere un piccolo database delle varie marche che ci sono in giro, così che nessuno potrà propinare report miracolosi di obiettivi che in realtà sono solo mediocri.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ettoreguido ha scritto:
Anto, prova a mandare il tuo star test a Plinio Camaiti.
Vedi cosa ti dice.
Secondo me il test sembra leggermente tensionato.


Ciao Ettore e grazie per la risposta. L'idea del Camaiti non mi aveva sfiorato.
Il test l'ho mandato ad AstroTech e sono in attesa di risposta.
Dove posso contattare il Camaiti?

Lo strumento + nuovo ed ha solo due mesi e usato solo per test :(

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
no, è impossibile...
hai provato a "ruotare" la Canon per vedere se le deformazioni seguono il sensore della camera?


Il Fede all'attacco :D Grazie per la risposta.
E' un ottimo consiglio che stasera metto in atto. Parliamo delle deformazioni
visibili sullìimmagine di M13 vero?
Lo star test è fatto con la DMK.

Che soggetto potrei riprendere per evidenziare il problema?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ForMa55 ha scritto:
Ciao Antonio
Puoi riassumere un attimino le caratteristiche dello strumento? Non seguo molto le serie di rifrattori delle svariate ditte produttrici.
E’ doppietto, tripletto, petzval o doppietto con spianatore?
Visto che hai ricavato gli intra ed extra, potresti scaricarti il programma libero roddier test, e farti in casa il report dell’obiettivo.
....
Maurizio F.


Grazie Maurizio, un ottimo spunto. Dove lo posso scaricare (sono un po stanco
di ricerche :D).
L'idea è ottima.
Lo struemnto è un doppietto spaziato in aria. Spianatore opzionale a due lenti.
Diametro 101mm f/6,4 o 5,4 con spianatore 0,85x adatto per scopi digitali
(sensori CMOS).
Questo è quanto.
Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Ciao Anto

confesso che anche a me non piace molto quella strana distorsione anche se le centriche sembrano a posto.
Una cosa simile è capitata anche a me anni fa con un TMB 105.
Comunque anch'io ti consiglio di mandare le immagini a Plinio per avere un parere da esperto.
Spero solo che anche tu come me non sia incappato in un Borg non ottimale.

Ciao
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Maurizio e grazie per la risposta.
Spero che la cosa si possa risolvere in breve. Odio far andare avanti e indietro
strumentazione.
Quando ho preso il 14" pollici ho acceso due ceri a S.Gennaro prima che
arrivasse....

Dunque guardando l'extra sembra che ci sia astigmatismo e questo concorderebbe
col fatto che anche con oculari ortho vedo leggermente astigmatiche le stelle.
Concordo anche con Ettore sulla tensionatura....ma tutti sti problemi uno
strumento nuovo dovrebbe averne? Posso capire la tensionatura ma il resto?
Venendo dal Giappone non sarebbe il caso di farli uscire certificati?
Un certificato allegato c'è ... ma è scritto in giapponese e sinceramente è
l'ultima cosa che voglio imparare ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Antonello
Per scaricarlo basta digitare “test di roddier” con google e lo trovi subito.
Quindi l’intra e l’extra li hai fatti sul doppietto.
Quando ti è possibile potresti mettere anche un’immagine della stella a fuoco? Così vediamo se ci sono dei tensionamenti.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010