1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: informazioni nasa
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.tgcom.mediaset.it/tgtech/
è una notizia che ho letto poco fà....
voi che ne dite????

la possiamo vedere???

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 11:49 
Non è molto chiaro, le informazioni non sono precise:
è stata "vista" con Chandra, che lavora nella gamma dei raggi X...
quindi dovrei intendere che non è visibile...
quello che hanno visto sono i "resti" di una supernova...
...credo...


Ultima modifica di Fede67 il martedì 8 maggio 2007, 11:50, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
maxxx ha scritto:
la possiamo vedere???

E' a 240 milioni di anni luce... :?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 11:52 
...quindi il "red shift" dell'effetto Doppler ci fa pervenire solo radiazione in microonde...
...punto di domanda...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hanno rilevato sia l'emissione luminosa sia l'emissione X
Però una galassia a una distanza 100 volte superiore a quella della Galassia di Andromeda....
Sarebbe luminosa un centinaio di volte meno di una supernova che esplodesse in M31, circa

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 18:12
Messaggi: 162
Località: Gela (CL)
si ho sendito dire già prima di questa notizia di oggi che l' esplosione è stata così forte da produrre anche dell' anti-materia

_________________
CIELI SERENI A TUTTI!!!

ANGELO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi chiedo: perché ne parlano solo oggi i TG, visto che è una sn scoperta in settembre 2006?

http://www.supernovae.net/sn2006/index.html#2006gy

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
caspita oggi non ho avuto il tempo di approfondire la notizie ... magari in tarda serata....

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
sbab ha scritto:
Mi chiedo: perché ne parlano solo oggi i TG, visto che è una sn scoperta in settembre 2006?

La supernova è stata scoperta l'anno scorso (infatti è stata catalogata SN 2006gy) ma le osservazioni del satellite Chandra nella banda X sono molto più recenti.

www.nasa.gov/mission_pages/chandra/news ... rnova.html
http://chandra.harvard.edu/

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010