1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Batteria Tampone SkySensor
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi

ho un problema con lo skysensor...dopo un anno e mezzo dalla prima sostituzione la batteria tampone interna mi ha nuovamente lasciato. Poichè vorrei evitare di inviare nuovamente in assistenza il pezzo in quanto ormai è fuori garanzia, vorrei eseguire io stesso la sostituzione (con l'aiuto di un amico).
Il problema al momento è quello di reperire la batteria sostitutiva. Poichè di elettronica non ne capisco una mazza magari qualcuno che ha già dovuto affrontare il problema può indicarmi con precisione dove e quale acquistare.

Intanto posto le foto dell'attuale batteria interna dello SkySensor

http://forum.astrofili.org/userpix/52_52__MG_4758_1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/52_52__MG_4759_1_1.jpg

L'unico negozio italiano dove ho trovato qualcosa è www.rs-components.it
ma ci sono così tante batterie che non avrei idea di quale possa essere quella sostitutiva.
Come si vede dalle foto si tratta di una batteria di tipo AA da 3,6V.
Spero che possiate aiutarmi in quanto devo risolvere questo problema il prima possibile.

Un caro saluto

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 13:02 
"a panza" è la terza:
http://www.blubattery.com/catalogo.asp?scat=41
...ma non è mica saldata, vero?
...se non lo è, vai da un fotografo o un negozio di elettronica con la pila in mano (anche in tasca...) ...
Se è saldata ti consiglio di dissaldarla, saldare un portabatteria, ed andare da un fotografo o un negozio di elettronica con la pila in mano...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
"a panza" è la terza:
http://www.blubattery.com/catalogo.asp?scat=41
...ma non è mica saldata, vero?
...se non lo è, vai da un fotografo o un negozio di elettronica con la pila in mano (anche in tasca...) ...
Se è saldata ti consiglio di dissaldarla, saldare un portabatteria, ed andare da un fotografo o un negozio di elettronica con la pila in mano...


Fede grazie della segnalazione, non conoscevo questo sito.
Si, la batteria è saldata...andare in un negozio di elettronica o da un fotografo??? Qui a Siracusa??? Già fatto...praticamente quando gli ho detto che mi serviva una batteria di tipo AA da 3.6V a litio per circuiti stampati mi hanno guardato come fossi stato un marziano! Non hanno idea che cosa sia un tale abomino della elettronica! Quindi ho lasciato perdere.

Certo, a quanto vedo dalla foto della batteria che mi consigli non ha i pioli esterni per la saldatura...in caso è lo stesso o avrei problemi nel saldarla (tale operazione la farà un mio amico)

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Accidenti questa cosa interessa anche me. Io avevo visto su altri siti che la batteria interna dello skysensor è tipo quella degli orologi, piatta e circolare, invece dalle tue immagini vedo che è completamente diversa ed è pure saldata.
E' pazzesco pensare di inviare in assistenza lo skysensor, anche perchè poi non potrei più usare la montatura visto che non ho i motori normali.
Ma se la pila si scarica, perdi solo l'orario (che puoi reimpostare al momento delle osservazioni), o anche i dati interni tipo la regolazione del pec, long e lat del luogo di osservazione ecc.?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 13:37 
Comunque, io non ne prenderei un'altra a saldare, dato che ti dura un anno...
prima o poi, a forza di dissaldare e saldare, il circuito stampato si rovinerà...
se hai un amico che sa saldare, fatti saldare un portabatteria, magari fallo coi fili lunghi e "trovagli un posto"...
e a quel punto piglia una batteria al litio da 3,6 coi poli non a saldare, così la prossima volta la cambi da solo...
PS: ma non ci posso credere, che Siracusa sia messa peggio di Trento... :D :D :D


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 9 maggio 2007, 13:40, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Accidenti questa cosa interessa anche me. Io avevo visto su altri siti che la batteria interna dello skysensor è tipo quella degli orologi, piatta e circolare, invece dalle tue immagini vedo che è completamente diversa ed è pure saldata.
E' pazzesco pensare di inviare in assistenza lo skysensor, anche perchè poi non potrei più usare la montatura visto che non ho i motori normali.
Ma se la pila si scarica, perdi solo l'orario (che puoi reimpostare al momento delle osservazioni), o anche i dati interni tipo la regolazione del pec, long e lat del luogo di osservazione ecc.?


Certo, perdi tutti i dati. Attualmente se voglio utilizzare lo skysensor senza batteria tampone, tutte le volte che lo accendo devo reinserire tutti i dati...proprio tutti, comprese le impostazioni della montatura ecc....

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Porca miseria mi sono cadute le braccia.
Bella fragatura, mi sa che conviene prendermi nota dei menu di config.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 13:44 
PS: non conosco lo skysensor, ma di solito la batteria a tampone si consuma velocemente solo se l'aparecchio rimane per lunghi periodi senza essere utilizzato o comunque alimentato:
come la batteria dei pc fissi:
se lasci un pc spento ma attaccato alla corrente, la batteria tampone non viene usata e quindi dura anni...
ma se quando spegni il pc stacchi la spina, o spegni la ciabatta, la batteria tampone entra in funzione e così dura solo un anno, max 2...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Comunque, io non ne prenderei un'altra a saldare, dato che ti dura un anno...
prima o poi, a forza di dissaldare e saldare, il circuito stampato si rovinerà...
se hai un amico che sa saldare, fatti saldare un portabatteria, magari fallo coi fili lunghi e "trovagli un posto"...
e a quel punto piglia una batteria al litio da 3,6 coi poli non a saldare, così la prossima volta la cambi da solo...
PS: ma non ci posso credere, che Siracusa sia messa peggio di Trento... :D :D :D


Mi sa che farò come dici, con un porta batterie, cmq la sfiga continua...il sito che mi hai dato non accetta ordini inferiori ai 30 euro....tanto vale spedire tutto in assistenza...mah!

Credici, qui a Siracusa se cerchi qualcosa di particolare non la trovi e basta, ho rinunciato ad acquistare nei negozi della mia città già da molto tempo. Incompetenza al massimo livello...a cominciare dai CD musicali per finire alle batterie per i circuiti stampati.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Quindi Fede più lo si usa e meno corro il rischio che si scarichi?
Il mio l'ho preso usato 3 anni fa e credo sia un modello del 2001...
Mi sa che provo a smontarlo e vedere se la batteria è dello stesso tipo di quella di Diego.
A proposito dove la fanno l'assistenza?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010