1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il telrad è una boiata pazzesca?
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Come già sentenziò Fantozzi: "La corazzata Potemkin è una boiata pazzesca" scatenando tre giorni di fragorosi applausi, pur non aspirando a tanto, mi verrebbe da ripetere la frase riguardo a questo curioso attrezzo molto di moda oggi, che mi sono trovato montato sul Nextar 8 di recente acquisto.

A meno che qualcuno mi dica dove sbaglio nel suo uso.

In effetti un semplice cercatore 6X30 che ho messo al suo posto mi risulta molto più efficace.
Il telrad emette un reticolo illuminato debole, visibile solo in piena notte ed esiste un margine di tolleranza praticamente di 0" per riuscire ad averlo visibile sul vetrino, quindi scordatevi le posizioni scomode. La tolleranza nella centratura è tuttavia notevole dando scostamenti ampi e il reticolo si sovrappone agli oggetti nascondendo anche i più luminosi.
Il fatto che non abbia ingrandimenti, permette infine di inquadrare una porzione di cielo che in definitiva riesco ugualmente a inquadrare a occhio valutando la direzione del tubo.

:evil: Vi prego toglietemi questo atroce dubbio. :evil:

:roll: Ciao e grazie in anticipo per le risposte :roll:
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 10:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Maurizio!
Ma hai comprato usato questo C8?
Che io sappia non mettono mai i telrad sui C8...
Non è che parli dello star pointer?

Questo è un telrad e a quanto io ne sappia, e per poco che l'ho usato, è molto comodo per fare star hopping...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Io posso parlarti dello smartfinder montato sull'ETX Premiere edition: è una lente in cui viene proiettato un pallino rosso. Guardando nella lente centri gli oggetti facendo combaciare il pallino all'oggetto cercato e anch'esso non ingrandisce.

Come cercatore è inusabile, però la sua funzione è un'altra, e cioè serve solo allo stazionamento del telescopio, dopodichè il cercatore non serve più in quanto usi il goto Autostar.

Credo che nel tuo nextar il meccanismo dovrebbe essere simile, e quindi il telrad che hai montato serve solo a questo scopo.

Nel mio caso sono soddisfatto dello smartfinder, è molto più immediato che un cercatore tradizionale se devi puntare le stelle molto luminose (tipo vega o capella per intenderci) o qualche pianeta in velocità.
Concordo che usarlo per puntare un oggetto di messier darebbe ragione a fantozzi...

un saluto
(com'e umano lei..... :oops: )

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
fermi...
il telrad e lo starpointer sono profondamente diversi!

Lo starpointer e' una schifezza galattica,
utile solo per chi ha un goto.

Il telrad lo trovo invece comodossimo per puntamenti a spanne... poi finisco il puntamento con un 8x50.

Il telrad proietta dei cerchi e hai dei riferimenti sulle distanze.
Se poi hai il deep-sky reise atlas (in tedesco) e' una goduria perche' per ogni oggetto ci sono i riferimenti del telrad ed e' velocissimo puntare gli oggetti ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Quoto christian...

...anche io, nelle esperienze che ho fatto, mi trovo benissimo (con telrad e cercatore opportunamente ccollimati, roba da due min. scarsi)... al volo punto con telrad e rifinisco con il cercatore... l'oggetto me lo trovo sempre al centro dell'oculare :) ...questione di secondi... ;)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
scusate ditemi se ho capito bene, in pratica si sostituiscono le lastre e per ogni lastra ci sono riferimenti in base alla costellazione che si vuole puntare per fare meglio lo starhopping? ho ha "solo" dei cerchi graduati fissi?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ha dei cerchi fissi :)

guarda il deep-sky reise atlas...
http://www.teleskop-service.de/buecher/ ... eatlas.pdf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
davidem27 ha scritto:
Ciao Maurizio!
Ma hai comprato usato questo C8?
Che io sappia non mettono mai i telrad sui C8...
Non è che parli dello star pointer?

Questo è un telrad e a quanto io ne sappia, e per poco che l'ho usato, è molto comodo per fare star hopping...


E' proprio il telrad e non era di serie: me lo ha messo il proprietario, evidentemente perché la pensava come me, se ha deciso di non sacrificare un 6X30 tradizionale...

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 11:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh allora se è di troppo ti do il mio indirizzo.... ihihihih.....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono un non estimatore del telrad: bello guardarci dentro ma il puntamento di massima lo faccio a occhio e non ho mai capito dove stia l'utilità del telrad quando ho anche un 8X50 (ma anche un 6X30) a disposizione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010