1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 3:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: forse esisterà una gm1000!
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
Salve a tutti ho sentito indiscrezioni che dicono che per (forse)l'estate uscirà la sorella minore della 2000,sarà con una capacità di carico inferiore(anche il prezzo suppongo)logicamente ma abbastanza simile a prestazioni,penso che sbaraglierà le varie g11,tak em ecc.
ixio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'avevo già sentita tempo fà sta cosa..... speriamo che come prezzo sia decisamente più abbordabile delle sorelle maggiori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho paura che resterà un sogno. Ne sento parlare da alcuni anni. Una montatura gm1000 con gli standard qualitativi della 10 micron e un carico di 20 kg non costerebbe molto meno della gm2000 in quanto la precisione di lavoro è la stessa. Sicuramente non costerebbe meno delle montature tipo G41 Obs e simili, anzi.
E rischierebbe di restare fuori mercato, purtroppo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ho paura che resterà un sogno. Ne sento parlare da alcuni anni. Una montatura gm1000 con gli standard qualitativi della 10 micron e un carico di 20 kg non costerebbe molto meno della gm2000 in quanto la precisione di lavoro è la stessa. Sicuramente non costerebbe meno delle montature tipo G41 Obs e simili, anzi.
E rischierebbe di restare fuori mercato, purtroppo.


Temo che tu abbia ragione, Renzo.
Ho seri dubbi che possa costare meno della nuova AP Mach-1-GTO.
A naso stimo un range di 6.500\7.000 Euro per la sola testata con il QCI, cavi, contrappesi e piastra di attacco.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 22:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma perche cosa ha di male la G11? Io ci carico 25 kg, e a 1600mm guida senza AO7..
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
questw sono le caratteristiche che mi sono state fornite ad una mia richiesta direttamente alla micron:

Caratteristiche finali previste per la GM1000 QCI

Tipo: montatura equatoriale alla tedesca. Materiale di costruzione: alluminio, lavorazione CNC. Finitura esterna: anodizzazione. Corona A.R.: in bronzo d.120. Corona Dec.: in bronzo d.100. Vite senza fine: in acciaio d. 20 mm, rettificata e lappata. Recupero giochi:sì, automatico. Errore periodico max: +/- 3 - 4 arcosecondi senza PEC. Assi di A.R./Dec.: acciaio bonificato alleggeriti d.35 / 30 mm. Barra contrappesi: in acciaio inox diametro 25 mm. Contrappesi: optional, da 5 kg. Range di correzione dello stazionamento: +/-10° azimut. Range di utilizzo latitudine: da 22° a 66°. Cerchi graduati: no. Cannocchiale polare: sì, optional. Motorizzazione: A.C. servo brushless F.I.S.. Velocità disponibili: da 0,15x fino a 1200x. Modalità di puntamento: automatico, Go-To con sistema QCI. Errore di puntamento: medio <3’; <30" con mappatura software interna a 10 stelle. Database oggetti: interno, cataloghi completi: M, NGC, IC, PGC, UGC, SAO, BSC, HIP, HD, PPM, ADS, GCVS, PIANETI, ASTEROIDI, COMETE... in memoria. Pulsantiera: sì, a membrana, numerica con tasti di scelta rapida, display illuminato rosso a cristalli 2x 16 caratteri, temperatura di utilizzo -25° C. GPS: sì, opzionale, esterno. Connessioni: autoguida multistandard, RS-232, ethernet, GPS. PEC: sì, con memorizzazione permanente. Controllo remoto: sì, totale, mediante porta RS-232, con software compatibile protocollo LX200, e/o con software virtual keypad QCI. Alimentazione: 24Vcc. Consumo max: 1,7 A. Capacità massima di carico: 25 kg. Peso della testa equatoriale: kg 15 - circa. Sistema di fissaggio dell’ottica: opzionale, piastra a coda di rondine standard Losmandy. Supporto: opzionale: treppiede AHT, o colonna fissa in acciaio. Accessori: sì, opzionali : bauli e sacche di trasporto e protezione; alimentatore 24V cc; convertitore DC/DC 12/24Vcc; adattatore per colonna.

Prezzo indicativo:(pacchetto base) a Euro 6.000,00 iva compresa.
ottima dotazione direi che ne pensate?
spero che vada in porto per l'estate
grazie

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2006, 23:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tamiro ha scritto:
Ma perche cosa ha di male la G11? Io ci carico 25 kg, e a 1600mm guida senza AO7..
Ciao
Andrea


E' la discontinuità nella qualità
A te e' capito un ottimo esemplare ma c'e' chi e' stato molto meno fortunato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno che possiede la GM 2000 ha mai fatto un test dell'errore periodico? mi piacerebbe vedere il grafico.
Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 14:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuliano ha scritto:
tamiro ha scritto:
Ma perche cosa ha di male la G11? Io ci carico 25 kg, e a 1600mm guida senza AO7..
Ciao
Andrea


E' la discontinuità nella qualità
A te e' capito un ottimo esemplare ma c'e' chi e' stato molto meno fortunato


Giuliano, anche la mia all'inizio andava una schifezza, poi ci ho perso
parecchio tempo nelle regolazioni, ora va bene, il discorso è che molta gente non sa dove mettere le mani e passa ad altro. Se vuoi una montatura bella e pronta, spendi 6000 e vai col tango..
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' anche vero che:
a) non tutti sono smanettoni
b) quanto ti è costato in tempo e denaro rendere OK la montatura?
c) Visto il costo della Losmandy (si parla sempre di svariate migliaia di euro con il goto) un filino di controllo qualità non sarebbe male

Oggi come oggi se vuoi una montatura per fotografia con carico superiore ai 20 kg e senza doverci mettere le mani per farla funzionare devi spendere oltre 5000 euro.
Questa è la cruda realtà.
Ma non è perché sono aumentati i prezzi.
E' che siamo diventati più esigenti noi.
Dieci anni fa quanti erano che pretendevano una precisione PE di +/- 5"?
Oggi si vuole questa precisione anche su una EQ3.
Chi ha una montatura come la EQ6 (onestissima montatura con un ottimo rapporto prezz/prestazioni) con un PE superiore a +/- 10" la manda indietro al produttore. Quando è uscita 6 anni fa un pezzo ben riuscito era considerato tale se aveva un PE da +/- 20".
Anche questa è la realtà.
E se ciò porta alla realizzazione di articoli che, pur costando dei bei soldoni, offrono caratteristiche che in precedenza erano appannaggio di pochissimi al mondo, allora sia benvenuta anche la GM1000 (e anche la GM500 se la faranno.
Magari con la speranza di trovarne una sotto l'albero il prossimo Natale!
:roll: :roll: :roll:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010